- 24 marzo 2022
Swatch e Omega: il Bioceramic MoonSwatch segna un’alleanza inedita
I marchi del gruppo Swatch collaborano per la prima volta tra loro e danno vita a una interpretazione accessibile dello Speedmaster Moonwatch (realizzato però in bioceramica), disponibile in 11 versioni ispirate ad altrettante futuribili missioni spaziali.. E in vendita solo nei negozi fisici
- 31 gennaio 2022
Shearman & Sterling nel nuovo equity round di serie C di InnovHeart
Il round di finanziamento di Serie C è stato guidato da Grand Pharma Pharmaceutical Group, società quotata alla borsa di Hong Kong. Assieme a Grand Pharma hanno investito i soci esistenti Genextra, Panakes Partners e Indaco Venture Partners, che hanno confermato il loro supporto alla società.
- 28 luglio 2021
Bezos riapre la partita spaziale per la Luna. Settimana prossima la decisione
Il patron di Amazon dona due miliardi di dollari alla Nasa per convincere a riaprire il bando del progetto Artemis, assegnato alla SpaceX di Elon Musk
- 22 agosto 2019
Full Metal Kubrick, in mostra a Londra vita, film e cimeli del regista
La carrellata degli oggetti provenienti dai set del regista è soprattutto un viaggio affascinante nella storia del cinema e delle arti visive del XX secolo
- 18 luglio 2019
Saturn V, come era fatto il super missile che per sei volte portò l’uomo sulla Luna
Sviluppato sotto la direzione di Wernher von Braun fu la macchina più potente mai costruita. Aveva tre stadi ed era alto 110 metri. Il primo stadio bruciava 13 tonnellate di propellente al secondo
Luna 50 anni, dall’elettronica alle auto le ricadute tecnologiche di Apollo 11
Le missioni spaziali Apollo, ma più in generale, tutta la corsa allo spazio ha generato un incredibile fall-out di innovazioni e scoperte
Rocketdyne F-1, il motore a razzo più potente della storia che portò l'uomo sulla Luna
Bruciava quasi mille litri di cherosene al secondo insieme a 1.500 litri di ossigeno liquido. Generava vibrazioni tali da poter essere udite a oltre decine km di distanza e onde registrabili da tutte stazioni sismiche degli Stati Uniti.
- 06 maggio 2019
Superjet 100, l’aereo caduto a Mosca nato da una joint venture italo-russa
Il Superjet 100 coinvolto nell’incidente mortale a Mosca è un aereo regionale da 98 posti nato da una collaborazione industriale tra Russia e Italia, che è stata quasi azzerata dal gruppo Finmeccanica-Leonardo alla fine del 2016. Hanno collaborato altre aziende occidentali, in particolare francesi.
- 19 novembre 2018
Occhi in alto verso la Luna: rivivere l’allunaggio con la tecnologia
Era il 20 luglio 1969 quando Neil Armstrong, comandante della missione Apollo 11, camminò per la prima volta nella storia dell’umanità sulla superficie lunare. Alla vigilia del 50° anniversario cominciano gli eventi per ricordare quel momento. Tra questi l’iniziativa tutta tecnologica in programma
- 12 febbraio 2018
Nel successo del Falcon la filosofia spaziale di Elon Musk
Il lancio del razzo vettore Falcon Heavy di SpaceX, il 6 febbraio scorso, è stato un grande successo, che ha convalidato al 100% la filosofia spaziale di Elon Musk, e procurato un bel mal di testa ai diretti concorrenti, Boeing e United Space Alliance e forse creato imbarazzo anche a Nasa, un po’
- 06 febbraio 2018
Saturno V e Falcon Heavy, due supermissili a confronto
Elon Musk lo aveva promesso: il Falcon Heavy, il missile a grande capacità di carico di Space X, la compagnia spaziale statunitense del patron di Tesla, sarebbe stato il più grande lanciatore dopo il leggendario Saturno V, il missile delle missioni Lunari Apollo V che però è, e resta, il più
- 05 febbraio 2018
Space X, pronto al lancio il super razzo di Musk (con Tesla a bordo)
È partito il Falcon Heavy, il razzo della Space X di Elon Musk. Dal Kennedy Space di Cape Canaveral si è alzato sulle note della celebre Life on Mars di David Bowie. A bordo del gigante dello spazio c'è la Tesla Roadster, l'auto elettrica rossa che il razzo dovrebbe immettere su una traiettoria che
- 17 novembre 2017
Italia a bocca asciutta agli oscar Mapic: ecco i vincitori
Non ci sono italiani tra i vincitori dei Mapic Awards 2017, gli Oscar dell’immobiliare retail. Ma si tratta sicuramente di progetti e realizzazioni all’avanguardia e a cui guardare per tracciare la linea del futuro del settore.Ieri sera sono stati svelati, a Cannes, i vincitori delle diverse
- 24 ottobre 2017
Ritorno al futuro: a Milano la mostra sull’umana avventura nello Spazio
Se non fosse “A human adventure” il titolo della mostra (visitabile fino al 4 marzo) sui primi 60 anni di avventure astronautiche potrebbe essere tranquillamente “Ritorno al futuro”. In 1500 metri, allo Spazio Ventura a Milano a pochi passi dalla stazione Lambrate, si può ripercorrere comodamente
- 17 ottobre 2017
Si apre il tavolo per Roma con Calenda e Raggi: i dossier e i nodi
Dopo settimane di scontri, polemiche, riavvicinamenti e incontri preparatori tecnici, si apre ufficialmente oggi alle 14.30 al ministero dello Sviluppo economico il tavolo per Roma. Un vertice istituzionale volto a rilanciare la città e a frenare l’emorragia di attività produttive, che vedrà
- 12 ottobre 2017
Dossier Cisl: nella capitale oltre 7mila posti di lavoro a rischio
Non ci sono solo i noti casi di Alitalia, Sky, Almaviva ed Ericsson. Nella capitale le aziende sotto stress con crisi occupazionali sono quasi una trentina. E coinvolgono i comparti più disparati: dalla distribuzione di carburanti al settore energetico, dalle telecomunicazioni all’informatica,