- 05 settembre 2017
Poesia Visiva in crescita. Parola della gallerista Carla Roncato
Con dispiacere la redazione di Arteconomy24 ha appreso la notizia della scomparsa della signora Carla Roncato proprio nel giorno della pubblicazione di questa intervista. Ai familiari e agli amici vanno le nostre condoglianze.
- 04 settembre 2017
Il precursore del mercato Visivo
La collezione di Carlo Palli comprende più di 15mila tra opere e testimonianze, il cui nucleo principale è incentrato su movimenti degli anni ’60 e ’70 tra cui le Scritture Verbo Visive. Nel 2006, circa 250 opere sono state donate al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato e una
Disubbidienza della Poesia Visiva
C’è una regola che i collezionisti d’arte dovrebbero sempre seguire, particolarmente vera nel caso della Poesia Visiva: non farsi ingannare dalla firma, ma chiedersi sempre se l’opera è bella ed importante in sé. È il consiglio del collezionista Giuseppe Garrera, perché la Poesia Visiva ha
La critica ha riconosciuto il valore degli artisti del linguaggio
«È un collezionismo prevalentemente italiano quello della Poesia Visiva – spiega Alessandro Cuomo, capo Dipartimento Arte Moderna e Contemporanea di Finarte – bisogna tuttavia ricordare che il movimento è nato in un clima di apertura e di scambio culturale e quindi, come anche “Fluxus”, parla un
- 28 luglio 2017
Finarte riscopre Fluxus e Poesia visiva
Finarte ha chiuso il primo semestre 2017 con un risultato stabile rispetto allo stesso periodo del 2016, pari a 1.490.590 euro (-2,4%), di cui 1.254.235 per l'asta di arte moderna e contemporanea (percentuali di venduto pari al 57,6% per lotto e al 77% per valore) e 236.335 per l'asta di fotografia
- 27 ottobre 2015
Le regine d'Africa, in mostra a Pavia
Patchwork e materiali di scarto utilizzati per comporre quadri. Ceramiche cotte secondo metodi antichi e dipinti che riprendono motivi tradizionali. È un insieme eterogeneo di tecniche e di temi quello proposte dalle "regine d'Africa", artiste in mostra fino al 29 novembre prossimo al castello di
- 10 ottobre 2007
Il segreto sciamano dell'arte che costa poco e vale molto
Ancora poco frequenti i passaggi in asta, crescono i riconoscimenti