- 03 ottobre 2016
Il fisco taglia il conto con l’Inps
Gli atti impositivi delle Entrate possono avere ripercussioni anche sui contributi previdenziali che spettano all’Inps sul maggior reddito accertato o definito dal contribuente. L’iter da seguire e gli importi da versare, però, cambiano in base al tipo di procedimento.
- 24 giugno 2016
Punita la «mancata» consulenza del commercialista
Il commercialista che non ha suggerito al contribuente di impugnare in Cassazione una sentenza sfavorevole del giudice tributario ne risponde in sede civile. A confermare questo rigoroso orientamento è la Corte di cassazione con la sentenza 13007 depositata ieri.
- 19 maggio 2016
No al «tazzinometro», lo dice la Cassazione
È illegittimo l’accertamento di maggiori ricavi fondato sulla quantità di miscela caffè mediamente necessaria per la produzione di una tazzina (il cosiddetto tazzinometro). Tale dato, derivante dalla comune esperienza, deve infatti trovare riscontro in elementi certi e non è da solo idoneo a
- 18 aprile 2016
Novità tributarie sotto la lente di «NT Mese»
È in edicola il numero di aprile di «Norme&Tributi Mese», la rivista di approfondimento e dottrina curata dagli esperti del Sole 24 Ore. Le novità della giurisprudenza e i temi di attualità in materia di sanzioni tributarie e di contabilità sono in evidenza tra i contenuti proposti nella quarta
- 04 gennaio 2016
Accertamenti per i conti dei soci, presunzioni vietate
I movimenti sul conto del socio non possono fondare l’accertamento alla società, poiché occorre che l’ufficio dimostri la concreta correlazione con la gestione