- 20 maggio 2022
Impresa, famiglia e tenacia: una mostra racconta Wanda Ferragamo
Il Museo Ferragamo, da lei voluto e creato a Firenze, dedica la mostra “Donne in equilibrio” non solo alla signora Wanda, ma a tutte le italiane che negli anni del Boom intrapresero la difficile via della conciliazione fra vita privata e lavoro
Governo di Israele in minoranza, lascia una deputata del partito Meretz
Colto di sorpresa il premier Bennett, che ha appreso di essere rimasto in minoranza in parlamento con appena 59 deputati su 120
Insulti a bimbo disabile, la madre: «Non si riesce a trovare una scuola che lo accolga»
La vicenda del bambino diversamente abile che le maestre avrebbero paragonato alla gastrite. La denuncia della madre che chiede aiuto alle istituzioni
- 19 maggio 2022
Donazioni, il digitale vola su spinta dei millennial e della pandemia
I più giovani donano a più enti del terzo settore, secondo l’indagine Donare 3.0 di Bva Doxa per PayPal e Rete del Dono. Bene tutte le modalità online
Padova: da otto secoli in cerca di libertà, diritti e innovazione
Nei festeggiamenti per i suoi 800 anni di vita l’ateneo guarda al suo glorioso passato, ma lo fa come punto di partenza nel costruire il futuro
Formare i docenti è fondamentale, ma richiede tempo
Un singolare contrappasso grava da decenni sulla scuola italiana: tanto più essa è uscita di fatto dall’orizzonte degli interessi considerati vitali per lo Stato, tanto più è stata fatta oggetto di un’inesausta smania riformista, che ha condotto alle derive dell’iperpedagogismo, del
Cyber, nuovo attacco alla Polizia: mail phishing diffuse in tutta la Pa
Da circa 24 ore «migliaia di mail» per carpire i dati degli utenti con un indirizzo mail ingannevole
- 17 maggio 2022
Ok Draghi a Strategia nazionale cybersicurezza 2022-2026
Con il provvedimento si punta a raggiungere, entro il 31 dicembre 2022, l’obiettivo posto dal Pnrr di rendere più celere il contenzioso tributario
Mafia, Bianchi: «Educazione alla legalità deve essere il perno della nostra scuola»
Intervento alla conferenza stampa della Rai per la «Giornata della legalità» nel trentennale delle stragi di Capaci e Via D'Amelio
Ridisegno delle città e ruolo sociale del lavoro culturale
La pandemia ha duramente colpito il lavoro creativo e culturale. Non vorrei turbare euforia e speranze date da quel «in presenza» che ha riaperto fiere, in primis il Salone del Mobile, eventi, festival letterari e di impresa, spettacoli…