- 16 settembre 2021
Talebani contro talebani: cosa sta succedendo in Afghanistan?
Per più di una settimana il vicepremier Baradar non è comparso in pubblico: le divergenze sulla formazione del nuovo Governo potrebbero essersi approfondite (anche se lui smentisce)
- 09 settembre 2021
Sconosciuti e zero competenze: ecco il team economico talebano
Il neo governatore centrale gestiva il gettito derivante da estorsioni e altri illeciti. Il paese è ormai sull’orlo della bancarotta. Non ci sono banconote in circolazione
- 08 settembre 2021
Terroristi, ex prigionieri, nemici degli Usa: da chi è formato il nuovo governo talebano
Se questo era il tanto atteso, e rinviato, Governo dell'Emirato islamico dell'Afghanistan, quello deputato a tessere un difficilissimo dialogo con l'Occidente, tutto suggerisce che le chance di successo siano poche
- 24 settembre 2020
Multilateralismo a processo all’Assemblea Generale dell’Onu
Il multilateralismo classico rischia di diventare un modello che, a forza di essere venerato come perfetto, ostacola il suo necessario aggiornamento
- 19 gennaio 2020
Libia, dal cessate il fuoco alle elezioni: cosa prevede l’accordo di Berlino
Il testo uscito dal tavolo di Berlino traccia un percorso che parte da una tregua immediata per arrivare, attraverso regolari elezioni, all'insediamento di un nuovo governo libico unitario
- 09 febbraio 2018
Giochi invernali, oggi il via. Con le due Coree un po’ più vicine
A poche ore dalla cerimonia di apertura dei Giochi invernali di PyeongChang l'aria non era per nulla tesa. Non ci sarà il grande freddo annunciato nei giorni scorsi, con il termometro che minacciava di andare sotto di 20 gradi, né si avverte la minaccia dei missili di Kim Jong-un.
- 16 gennaio 2018
Nord Corea, business as usual ai tempi della bomba
«I nordcorani mangerebbero erba piuttosto che rinunciare al programma nucleare» sosteneva Vladimir Putin a settembre. A distanza di quattro mesi l’iperbole di un leader che ha solo da insegnare in materia di “regime totalitario ostile all’America” non dovrebbe essere più tale. Dopo oltre dieci anni
- 28 novembre 2017
La Francia chiede sanzioni Onu contro i trafficanti di schiavi in Libia
Parigi chiederà sanzioni Onu per il traffico di esseri umani in Libia. «La Francia proporrà di assistere il comitato per le sanzioni nell’individuare le persone e le organizzazioni che hanno compiuto traffici di esseri umani nel territorio libico»■ ha detto al consiglio di sicurezza l’ambasciatore
- 20 settembre 2017
La retorica del male che aggrava le crisi
«Se ci attaccano, non c'è altra scelta che distruggere la Corea del Nord»: lo ha detto Donald Trump all'Onu. La Corea del Nord minaccia il mondo: «È un oltraggio che ci siano Paesi che sostengono Pyongyang» ha aggiunto. Il presidente Usa, ha poi definito «imbarazzante» l'accordo nucleare con l'Iran.
- 17 settembre 2017
Usa: «Se la Nord Corea continua così verrà distrutta»
A due giorni dalla prima assemblea generale dell’Onu per il presidente Trump, l’amministrazione Usa alza il livello della tensione con la Nord Corea. La diplomazia usa le minacce, il presidente Trump lo scherno. È l'ambasciatrice Usa all'Onu, Nikki Haley, che torna ad agitare la minaccia di