Santarcangelo di Romagna
Trust project- 23 agosto 2022
Museo del bottone - Santarcangelo di Romagna (Rimini)
La collezione di bottoni di Giorgio Gallavotti, con i suoi 8.500 pezzi, è una delle più ricche del mondo, frutto di oltre vent'anni di passione e ricerca: nei tre settori del museo sono raccontati materiali, tecniche, storie e aneddoti di bottoni compresi fra il Seicento e oggi, appartenuti a papi,
- 16 agosto 2022
Rave Party nell'Alessandrino
Il punto politico di oggi con Daniele Manca, Vicedirettore del Corriere della Sera...
- 08 luglio 2022
Santarcangelo Festival - Emilia Romagna
Prende il via venerdì 8 luglio 2022, nel borgo medievale di Santarcangelo di Romagna, la 52esima edizione di Santarcangelo Festival, la più longeva manifestazione italiana dedicata alle arti performative contemporanee, che proseguirà per 10 giorni fino a domenica 17 luglio. Can you feel your own
- 11 marzo 2021
Dall’atelier di vesti sacre ai profumi ispirati alla vita: la creatività secondo Filippo Sorcinelli
In 20 anni di attività ha vestito papi e cardinali, e la ricerca spirituale ispira anche le sue fragranze: i progetti dell’imprenditore e artista non si fermano qui. A partire dal primo negozio a Roma
- 18 gennaio 2021
Donazioni, linee di credito e opere d'arte: così Moratti finanzia San Patrignano
La sostenibilità di ogni attività svolta dalla comunità creata da Vincenzo Muccioli è garantita dalla Fondazione San Patrignano onlus, le cui risorse giungono quasi esclusivamente della famiglia Moratti
- 13 gennaio 2021
Intelligenza artificiale e manutenzione predittiva, Hera sperimenta l’acquedotto 4.0
L’algoritmo capace di prevedere le rotture è in fase di test su 500 chilometri di acquedotto che servono i comuni riminesi di Santarcangelo di Romagna, Riccione e Cattolica
Hera, un algoritmo per ridurre sprechi e rotture dell’acquedotto
Una soluzione nata in collaborazione con l’inglese Rezatec e l’università Alma Mater di Bologna
Hera, un algoritmo prevede le rotture dell’acquedotto
La multiutility impiega l'intelligenza artificiale per prevenire le perdite
- 14 luglio 2020
Italian Council, l’ottava edizione premia 19 artisti
Sono 19 i progetti vincitori dell'ottava edizione del bandoItalian Council, il programma a supporto dell'arte contemporanea italiana nel mondo promosso dallaDirezione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, per un totale di
- 22 maggio 2020
Conte: «Fondi a tutti i comuni zone rosse»
La maxi manovra prevede un fondo di 200 milioni di euro per l'anno 2020 da assegnare sulla base della popolazione ai comuni ricadenti nei territori delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza
- 18 maggio 2020
Amazon apre un nuovo magazzino a Parma
Aprirà a settembre un deposito di smistamento da 11mila metri quadrati a Parma: assunti in pianta stabile 30 magazzinieri
- 14 aprile 2019
La rete Amazon in Italia: 5.600 addetti in 23 centri. Nel 2020 altri quattro siti
Sono almeno quattro i poli logistici che Amazon, attraverso general contractor che forniscono soluzioni chiavi in mano, sta realizzando in Italia. Tra questi c’è quello che si preannuncia essere il più grande della Penisola per la società di Bezos. Nasce a Colleferro, nei dintorni di Roma, e i
- 04 dicembre 2018
Giornata nazionale di premiazione dei concorsi dell’Osservatorio permanente giovani-editori
Si è svolta a Firenze, presso il Conventino dell'Hotel Four Season, la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini nel corso dell'anno scolastico 2017/2018, nel contesto del progetto “Il Quotidiano in Classe” con i
- 18 novembre 2018
Terremoto di magnitudo 4.2 a Rimini: tanta paura ma niente danni
Timore ma niente danni a persone o cose per una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 che ha colpito il Riminese. Il sisma - registrato alle 13.48 di domenica 18 novembre - ha avuto come epicentro la zona di Santarcangelo di Romagna a una profondità di 43 chilometri ed è stato chiaramente avvertito
- 28 giugno 2018
Estate 2018: viaggiare inseguendo i festival
Sotto le stelle, su palchi all'aria aperta oppure seduti sull'erba umida della notte, talvolta in alta montagna, altre volte lungo i bordi dei laghi oppure in location storiche come i tanti borghi che nei mesi più caldi tornano ad animarsi. Sono i festival dell'estate alcuni molto noti altri meno