- 28 febbraio 2022
ARCO, edizione anomala ma con molte acquisizioni istituzionali
La fiera madrilena, nell'edizione 40+1 ha saputo far fronte alle difficoltà del mercato sudamericano facendo leva su acquisizioni istituzionali ed espositori europei
- 02 aprile 2021
Asean alla prova birmana. Ecuador, prove tecniche di opposizione
Siamo andati nel Sudest asiatico......
- 10 settembre 2020
Miart nomina alla direzione artistica Nicola Ricciardi
La fiera è in corso in versione virtuale e mentre il mondo dell’arte tenta una ripartenza autunnale selezionato il direttore delle Ogr di Torino per il prossimo appuntamento di aprile
- 30 maggio 2020
Volkswagen sfida il virus e fa shopping in Cina per difendere il primato
Investimenti da 2 miliardi per salire al 75% nella joint venture con JAC e diventare primo azionista di Gotion High-Tech. Il ceo Herbert Diess: «Così rafforziamo la nostra strategia per l’elettrificazione»
- 06 settembre 2019
Auto, la frenata delle vendite in Cina ridisegna le strategie del mercato
Su 93,5 milioni di veicoli venduti nel mondo, il Paese conta per un terzo. Le case cinesi acquistano tecnologie e marchi (Volvo) per scalare posizioni
- 15 agosto 2019
Il libro paga di Woodstock: tutti i cachet degli artisti
Il concetto di soldi si sposa male con i leggendari «Three Days of Peace and Music». Eppure ciascun artista che, dal 15 al 18 agosto 1969, salì sul palco si vice corrispondere un cachet. Da Jimi Hendrix, il più pagato di tutti, ai Quill che portarono a casa poche centinaia di dollari
- 13 maggio 2019
Un Woodstock in pretura
Come celebrare degnamente il 50ennale di Woodstock? Ovvio: rifacendo Woodstock. Jimi Hendrix, Janis Joplin e Jerry Garcia sono morti? Mettiamoci Jay-Z, la ex Hannah Montana Miley Cyrus e gli Imagine Dragons, portiamoli nelle campagne newyorchesi dal 16 al 18 agosto e rievochiamo i «tre giorni di
- 29 aprile 2019
Woodstock 50 verso la cancellazione: «Produzione non all’altezza»
Woodstock fu uno dei rarissimi casi in cui un disastro produttivo fa la storia. Non sappiamo se il concerto celebrativo per i 50 anni di Woodstock farà mai la storia, in ogni caso già ci sembra ci siano i presupposti per dire che si tratta di uno dei più grandi disastri produttivi di sempre:
- 08 febbraio 2019
Guida per diventare uno streamer di successo. La telecamera è accesa e ora?
Sebbene una volta in onda Twitch consiglierà la nostra trasmissione ad altri utenti, e sul proprio canale è possibile comunicare il palinsesto in diversi modi, i social network sono ancora il miglior punto di partenza per far sapere ai potenziali spettatori data, ora d'inizio e tema della
- 31 gennaio 2019
Rimet, storia di una coppa maledetta
Ormai, soprattutto i più giovani, sono abituati a legare l'immagine della coppa del mondo ...
- 22 gennaio 2019
Filtri da Formula 1 per Bmw: «Così ho convinto i tedeschi»
Il primo filtro dell’aria costruito da Ufi Filters per una monoposto di F1 - la Ferrari 312-T4 del 1979 - pesava 1,6 kg. L’ultima evoluzione, quello sviluppato per il campionato 2017-2018, pesa solo 20 grammi. Rispetto al 1979, oggi ogni volta che scatta un Gran Premio scendono in pista non uno, ma