- 06 luglio 2021
Con la degenza del Papa la Curia va avanti. Il ruolo del Camerlengo scatta solo in caso di decesso (o dimissioni)
L’incarico di gestire i beni temporali tra un pontefice e l’altro è affidato da qualche anno al cardinale americano Farrell
- 24 settembre 2020
Gli affari di Leo Messi tra paradisi fiscali, un suicidio nel Kent e Milano
Il calciatore del Barcellona possiede un impero multimilionario gestito dal clan familiare: il padre Jorge, la madre Celia e il fratello Rodrigo
- 31 dicembre 2018
Meraviglie di «mano donnesca»
«Le donne sono venute in eccellenza, di ciascun’arte ov’hanno posto cura» (Orlando Furioso, canto XX) Questo straordinario riconoscimento dell’Ariosto delle virtù artistiche femminili trova eco nel Vasari che nella seconda edizione delle sue celebri Vite de’ più eccellenti pittori scultori e
- 28 maggio 2016
Ai Musei Capitolini al via la grande mostra «La Misericordia nell’arte»
Il tema della “misericordia”, fulcro del pensiero cristiano, è al centro della grande mostra che si apre il 31 maggio a Roma, nei Musei Capitolini. L’evento, promosso da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è ideato e organizzato dal Centro Europeo per il Turismo e Cultura
- 08 dicembre 2015
«Giornata d’Europa»: il 9 dicembre in Campidoglio la consegna dei premi
Giunta alla 45ma edizione, la «Giornata dEuropa», organizzata dal Centro Europeo per il Turismo Sport e Spettacolo, presieduto da Giuseppe Lepore, è stata ideata con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche europee, affrontando i problemi collegati all'attuale, difficile
- 15 febbraio 2015
Il sogno Bruno dell’Italia laica
Massimo Bucciantini ha scritto la storia del monumento di Campo dei Fiori dedicato al filosofo bruciato in quella piazza nel 1600. L’inaugurazione, nel 1889, fu la prima vera uscita della nazione senza timori verso la Chiesa
- 20 dicembre 2014
Via Bertone, Papa Francesco nomina il cardinale Tauran nuovo Camerlengo
Il cardinale Tarcisio Bertone non è più il Camerlengo di Santa Romana Chiesa: Papa Francesco ha nominato la suo posto il cardinale Jean Louis Tauran, storico
- 26 ottobre 2014
Pensiero concorde
Il cardinale e grande umanista bizantino Bessarione conciliò, nel suo pensiero, i due massimi greci: Aristotele e Platone
- 12 aprile 2014
Papa Francesco
Non si sottrae alla lusinga del selfie e si conferma così come il più umano tra i futuri Beati di Santa Romana Chiesa.
- 25 marzo 2014
Sotto il cielo di Galileo
«È l'intenzione dello Spirito Santo d'insegnarci come si vadia al cielo e non come vadia il cielo». Chissà quante volte i nostri lettori hanno sentito questa
- 20 marzo 2014
Ai giapponesi la digitalizzazione dei manoscritti della Biblioteca del Papa
Sarà ancora una volta una società giapponese a realizzare un'operazione scientifico-culturale dentro le mura vaticane. Come accadde per la Cappella Sistina
- 22 febbraio 2014
Il Papa ai nuovi cardinali: «La Chiesa ha bisogno del vostro coraggio». Presente a San Pietro anche Ratzinger
Una presenza a sorpresa (ma non troppo) quella del Papa emerito Joseph Ratzinger, ha segnato l'inizio della cerimonia del concistoro in San Pietro per la
- 12 gennaio 2014
In Italia cade il "diritto alla porpora". Sale il nome di Bassetti per la Cei
Un ulteriore segnale al mondo che saranno le "periferie" i luoghi di maggior impegno della Chiesa, e soprattutto all'Italia, dove le cose ai piani alti delle
- 24 novembre 2013
Nelle intime pieghe del conclave
Maria Antonietta Visceglia ricostruisce con dovizia di fonti e finezza di analisi la trama della successione papale
- 12 marzo 2013
Conclave, prima fumata nera
Fumata nera nella prima giornata del Conclave. Nel pomeriggio è andata in scena in piazza San Pietro la protesta di due Femen che sono state allontanate dalle
- 01 marzo 2013
I cardinali elettori
Walter Kasper79 anni, tedesco, presidente emerito per Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani...
- 16 febbraio 2013
Sono 117 gli elettori: fumata bianca a quota 78. L'identikit dei possibili successori di Ratzinger
Sono 117 i grandi elettori che sceglieranno il successore di Benedetto XVI. Il quorum per essere eletto Papa è fissato a «quota 78» (salvo defezioni
- 13 febbraio 2013
In vista del conclave la chiesa prova a guardare oltre lo choc delle dimissioni del papa
Dopo le dimissioni choc e in vista del conclave, la chiesa prova a guardare avanti. Benedetto XVI "sta vivendo con grande serenità questi giorni" dopo