- 15 novembre 2021
Bomba d’acqua sulla Sardegna, una vittima. Scuole chiuse a Cagliari
Intanto dalla protezione civile arriva la comunicazione sullo stato di allerta che da gialla passa arancione
- 06 giugno 2021
Tra arpa e jazz, mare e miniere, ecco l’estate della Sardegna per ripartire
Il panorama delle iniziative in programma questa estate nelle coste e nell'entroterra della Sardegna
- 21 agosto 2019
Sardegna, musica classica e «posadas» nel Cammino di Santa Barbara
Forte del riconoscimento del ministero dei Beni culturali il Cammino minerario di Santa Barbara, nato otto anni fa in Sardegna sulla scia di quello di Santiago di Compostela, è diventato meta di migliaia di escursionisti e pellegrini. Con tanta musica classica e, da quest’anno, le “posadas”. Ecco il calendario degli eventi giorno per giorno
- 17 giugno 2019
Sindaci, solo uno su 7 è donna ma trend in crescita dopo l’ultima tornata
Se si analizza la mappa dei circa 8mila comuni italiani emerge che sono 1134 quelli amministrati da un primo cittadino donna. Solo uno su sette (il 14,3%). A conferma di un ritardo culturale del Paese in tema di gestione della cosa pubblica. Ma se si concentra l’attenzione sull’ultima tornata di
- 19 gennaio 2018
Più migranti giunti in Sardegna dall’Algeria nel 2017
Sono numeri bassi se confrontati con il totale dei migranti che hanno raggiunto l’Italia nel 2017 - 118mila circa, meno 34% rispetto al 2016 - ma i dati forniti dall’Unhcr, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, sulle persone che dall’Algeria hanno raggiunto via mare la Sardegna
- 07 settembre 2017
Ora i migranti puntano su Tunisia e Algeria per raggiungere l’Italia
La stretta sulle partenze di migranti diretti in Italia dalla costa libica ha avuto come effetto quello di spingere queste persone a individuare soluzioni alternative per raggiungere l’Europa. La scelta, stando a quello che emerge dai numeri, è caduta su Algeria, Tunisia e in parte anche sulla