- 15 maggio 2021
Al Piccolo di Milano con Antichi Maestri, a Firenze per la Mafia di Don Sturzo, a Bologna Lea Melandri nei musei e a Roma le storie da osteria al Vittoria
Partiamo da Milano dove al Piccolo va in scena da martedì prossimo fino al 23 maggio......
- 08 febbraio 2019
Il battito crudele di «Cuore di cane»
Il folle trapianto di un'ipofisi umana nel cervello del vecchio randagio Pallino per raccontare l'alienazione e l'utopia di una società senza tempo cinica e inferma. Si può annientare la vecchiaia tetro epilogo della vita? Esiste l'elisir di eterna giovinezza? Si secondo l'ineffabile e venale
- 02 novembre 2016
Il teatro si sente alla radio
Festeggia il sesto anno di vita “Tutto esaurito!”, l’iniziativa di Rai Radio3 che per tutto il mese di novembre inonda le onde sonore della rete con il teatro. Vuol dire che l’idea , decisamente coraggiosa, ha raccolto un grande successo nelle sue edizioni passate. Dunque ogni sera, con orari
- 03 giugno 2015
Poesia e cronaca nell'Inferno Novecento di Federico Tiezzi, da Dante
Dante, nostro contemporaneo. Lo è da sempre. E non smette di essere fonte di ispirazione. La sua “Divina Commedia”, poema fondante della nostra cultura, continua a suscitare l'estro creativo di artisti di ogni linguaggio ed essere oggetto di rielaborazione e di riscrittura letteraria, musicale,
- 23 novembre 2014
Un Capitale vuoto di coscienza
È risultato, nel complesso, decisamente interessante questo Ritratto di una capitale che il neo-direttore del Teatro di Roma, Antonio Calbi, ha ideato e
- 28 febbraio 2014
Il bisturi di Tiezzi nel Pirandello pre-esistenzialista
Il penultimo Pirandello, il Pirandello della maturità: con quanta acutezza Federico Tiezzi infila il suo bisturi nella drammaturgia di "Non si sa come"! Ne
- 01 febbraio 2014
«Non si sa come», al Teatro Grassi lo psicodramma pirandelliano della coppia Tiezzi-Lombardi
Federico Tiezzi e Franco Lombardi tornano insieme e portano in scena "Non si sa come", testo ‘incompiuto' di Luigi Pirandello che scava in fondo alle anime dei
- 10 maggio 2013
"Un amore di Swann", triangolo proustiano in un interno, al Piccolo
Tre personaggi in cerca di Proust, per la coraggiosa e originale rivisitazione teatrale del primo intenso capitolo del maestoso capolavoro " Alla ricerca del
- 24 agosto 2010
Anche Amos Poe al Lido
La Commedia dantesca del regista indie americano passerà Fuori concorso. In Mostra pure Benigni, che legge il Paradiso?
- 28 giugno 2010
Variazioni sull'anatra. Una prima italiana del corrosivo Mamet in scena ad Asti
Erano diversi anni che si sentiva parlare di «The duck variatons», le «Variazioni sull'anatra» di David Mamet, opera inedita del 1972 e mai rappresentate in