- 16 ottobre 2016
Elena Ferrante, ironie e ipocrisie
Sono autore dell’articolo che ha rivelato l’identità di Elena Ferrante, la scrittrice della tetralogia de L’Amica geniale. E con la mia inchiesta ho scatenato un putiferio etico, giornalistico e letterario.
- 04 ottobre 2016
Elena Ferrante, la fama mondiale e il diritto di sapere
Dal New York Times alla radiotelevisione australiana, da Libération alla Bbc, da Der Spiegel alla Radio National De España, i media di tutto il mondo hanno ripreso lo scoop sulla vera identità di Elena Ferrante pubblicato dal supplemento Domenica del Sole 24 Ore. E ancora più intensa è stata la
- 02 ottobre 2016
Ecco la vera identità di Elena Ferrante
«Non domandatemi chi sono… è una morale da stato civile. Regna sui nostri documenti. Ci lasci almeno liberi quando si tratta di scrivere», affermò Michel Foucault quasi cinquant’anni fa. E per quasi un quarto di secolo anche l’autrice della tetralogia napoletana de L’amica geniale ha rigettato
- 12 settembre 2016
Da Ferrante a Pamuk: appello di 40 intellettuali per liberare Altan, lo scrittore turco arrestato da Erdogan
Un appello “ai democratici di tutto il mondo” e “a tutti coloro che hanno a cuore il futuro della Turchia”. Lo sottoscrivono una quarantina di autori e intellettuali turchi e stranieri, da Orhan Pamuk a Elena Ferrante, da Alberto Manguel a Salvatore Settis. Chiedono la liberazione di Ahmet Altan,
- 04 dicembre 2011
Capire le vite degli altri
Il suo estremo rigore la faceva sembrare austera. Invece era spiritosa e allegra. Scriveva lunghe lettere ed era curiosa di tutto. Ricordo della scrittrice dei suoi storici editori italiani
- 02 dicembre 2011
Ricordo di Christa Wolf / Inedito della scrittrice. Etologia delle Talpe Letterarie
Pubblichiamo il testo che Christa Wolf scrisse in occasione dei 15 anni delle Edizioni E/O. Durante il primo incontro con gli editori Sandro Ferri e Sandra
- 10 maggio 2010
Torino tra libri, arte e shopping gourmet
L'India e le piole (le osterie tipiche sabaude). Il jazz e l'arte contemporanea. E, naturalmente, una pioggia di libri e un monsone di cultura. Scatta giovedì 13 maggio - e dura fino al 17 - l'edizione numero 23 del Salone Internazionale del Libro di Torino, nei padiglioni 1, 2, 3, e 5 del Lingotto