Sandoz
Trust project- 25 agosto 2022
Novartis vuole portare in Borsa la sua divisione dei farmaci generici Sandoz
Il gruppo farmaceutico svizzero ha annunciato l’intenzione di scindere la filiale Sandoz, specializzata nei farmaci generici, e di quotarla alla borsa di Zurigo e negli Stati Uniti
- 01 luglio 2022
Novartis verso lo scorporo e la quotazione della divisione farmaci generici
L’operazione potrebbe valere 25 miliardi di dollari per il gruppo svizzero, che in Borsa ha una capitalizzazione di circa 200 miliardi di dollari
- 11 aprile 2022
A Trento i semestri sono sfide «Lavoriamo su progetti reali»
Un innovativo modello di università lanciato nel novembre 2019 dal Consorzio europeo di università innovative – European Consortium of Innovative Universities, ECIU, di cui l’Università di Trento fa parte. La Eciu University è la prima università europea in cui studenti e studentesse, ricercatori e
- 04 novembre 2021
Big Pharma alla svolta: Novartis esce dal capitale di Roche (e incassa 18 miliardi)
Dopo 20 anni, si conclude l’incrocio azionario tra i due grandi gruppi farmaceutici svizzeri
- 20 aprile 2020
Diasorin corre in Borsa con i test per il Covid-19
Dopo il via libera Ce, ora si attende il via libera della Fda - La svizzera Novartis sperimenta l’idrossiclorochina
- 12 febbraio 2020
Per Novartis nuova sede a Porta Nuova
La società sceglie The Edge di Antirion, dove si trasferirà nel 2021
- 31 marzo 2018
Italia strategica per Novartis: sul piatto 200 milioni in tre anni
«Se investi vuol dire che ci credi. Ecco perché per l’Italia vedo soprattutto opportunità». Pasquale Frega da poche settimane è alla guida di Novartis Italia, incarico assunto proprio mentre il colosso della farmaceutica globale (quasi 50 miliardi di dollari di ricavi e 126mila addetti) è alle
- 28 marzo 2018
Farmacia dei servizi, arriva l'algoritmo per misurare i risultati
Rilanciare il ruolo della farmacia nei programmi pubblici di prevenzione ma anche sviluppare nuove partnership e quindi business negli spazi di mercato aperti da erogatori privati e sanità integrativa. Come presidio sanitario tout court impegnato in una serie di azioni che vanno dalla promozione
- 26 marzo 2018
Ciarlatani della scienza
Alla fine degli anni ’90 l’industria Sandoz di Basilea, confluita poi nella Novartis, spedì a tutti i medici svizzeri (non so se anche ai medici in Italia) un messaggio per informarli che il suo medicamento Somatostatina era efficace solo contro il tumore benigno dell’ipofisi, che produce in
- 03 febbraio 2018
Le possibili mosse di Amazon per conquistare il mondo della sanità
Che la farmaceutica sia sempre stato uno dei pallini di Jeff Bezos non è un mistero. Fin dagli anni Novanta, per esempio, il vulcanico imprenditore aveva investito nella startup Drugstore.com, piattaforma di e-commerce della prima ora, poi acquisita e assorbita dal colosso Walgreens. Gli esperti ne
- 15 gennaio 2018
Dal pharma al biotech i nuovi investimenti spingono le assunzioni
Industria farmaceutica e biotech. Ecco due settori, strettamente correlati, che promettono di aprire le porte a nuovi ingressi nel corso di quest'anno, grazie a nuovi investimenti e filoni di mercato, nonostante la doccia fredda dell'assegnazione ad Amsterdam, e non a Milano, dell'agenzia europea
- 13 giugno 2017
È morto Mario Veronesi, «padre» del distretto biomedicale di Mirandola
È morto ieri sera a 85 anni il «padre fondatore» del distretto di Mirandola, nel Modenese, Mario Veronesi, da cinque anni costretto a sottoporsi a dialisi, la terapia per l’insufficienza renale che egli stesso portò in Europa nel 1962. In quell’anno diede vita nel garage di casa a Miraset, azienda
- 07 novembre 2016
Parmigiani Fleurier innova e punta su Stati Uniti e Cina
Una mostra unica nel suo genere per un traguardo importante. Parmigiani Fleurier ha scelto l’Italia per festeggiare il ventesimo anniversario, dando vita a Milano, presso Pisa Orologeria, nel quadrilatero della moda, a “Mechanical wonders”. Aperta fino al 14 novembre, la mostra raccoglie una
- 02 novembre 2015
Parmigiani Fleurier ritocca la sua strategia dopo il calo in Cina e Usa
Tra qualche settimana saranno 20 anni. Due decadi lungo le quali Parmigiani Fleurier, marchio indipendente votato all'alta orologeria nato dall'incontro tra l'espressione tecnico/artistica del maestro Michel Parmigiani e la passione della Famille Sandoz, ha dato vita ad alcune tra le più importanti