- 02 gennaio 2022
Mariella Enoc, la Cardinalessa voluta da Bergoglio per ridare slancio al Bambin Gesù
La presidente dell'Ospedale Pediatrico vaticano è una delle manager della Sanità più esperte e stimate e ripercorre la carriera tra sfide, memorie e prospettive
- 02 maggio 2020
Guida ragionata alle bottiglie che non possono mancare nella cantina di casa
Dal Franciacorta al Marsala, dal Timorasso all’Aglianico: tre esperti ci aiutano a conoscere e scegliere le etichette essenziali
- 10 ottobre 2019
Appius 2015, il vino da collezione che cambia “veste” a ogni vendemmia
Presentato alla Milano Wine Week la sesta annata del vino di San Michele Appaiano ideato da Hans Terzer, riconosciuto come uno dei dieci migliori winemaker al mondo
- 02 giugno 2019
«Io, gli Americani e la ricostruzione dell’Iraq distrutto dalla guerra»
«È il 2003. Appena arrivato a Baghdad un generale americano che ha fatto il Vietnam mi consiglia di scegliere le stanze ai piani bassi, perché i razzi mirano alle sommità degli edifici. Dormo per due mesi al Rasheed Hotel, otto piani in tutto. Una notte i razzi lo distruggono dal quarto piano in
- 07 novembre 2018
Nasce The Circle, il “Fuorisalone” del Merano Wine Festival
Alla fine anche il Merano Wine Festival avrà il suo “fuorisalone”, dedicato al vino – e ci mancherebbe altro – e soprattutto all'incrocio con il food di eccellenza in “esclusive performance enogastronomiche” che quest'anno saranno proposte in The Circle.«A Merano mancava uno spazio in cui, i
- 11 novembre 2017
Merano Wine Festival 2017, Naturae & Purae, Fuori Festival: tutti i momenti da non perdere
Alla conclusione del "The Official Opening Night", ieri sera, Helmut Köcher ha dichiarato aperta la XXVIesima edizione del Merano Wine Festival, senza ombra di dubbio l'evento più importante, Vinitaly a parte, dedicato al mondo del vino in Italia.
- 04 novembre 2017
I Wine Days di Milano: 5 e 6 novembre al Museo dei Navigli
L'appuntamento è presso il Museo dei Navigli, per un walk-around tasting con 63 cantine partecipanti, una selezione composta da nomi celebri e produttori di nicchia, uno spaccato del ricchissimo mondo enologico nazionale. Ecco i partecipanti: Allegrini, Marchesi Antinori, Argiolas, Baglio di
- 14 settembre 2017
Alla scoperta dei vitigni dell'Alto Adige
Riflettori puntati sulla produzione enologica territoriale all'Alto Adige Wine Summit, il nuovissimo appuntamento per i professionisti di settore e per gli appassionati dei vini sudtirolesi in programma il 22 e 23 settembre a Bolzano. E il focus è su una produzione vinicola che, pur rappresentando
- 11 aprile 2017
Alto Adige, il gusto della primavera
Dal 22 aprile fino al 10 giugno la Strada del Vino dell'Alto Adige si anima degli eventi culturali ed eno-gastronomici della rassegna Vino in Festa. L'appuntamento, alla sua undicesima edizione, prevede degustazioni di vini e piatti del territorio e poi musica, escursioni, feste e moda. Si inizia
- 09 dicembre 2016
Alta Badia: safari sugli sci a caccia di piatti gourmet
Torna l'appuntamento dolomitico per gli sciatori gourmet. Domenica 11 dicembre le piste dell'Alta Badia si riempiranno nuovamente di appassionati del buon cibo (ma ad alto tasso atletico) pronti a zigzagare tra un rifugio e l'altro a caccia dei piatti firmati da cinque grandi chef dell'area. A fare
- 29 agosto 2014
Spatium Pinot Blanc: due giorni dedicati al Pinot Bianco
Proprio oggi, 29 agosto, è iniziata ad Appiano, splendido paese dell'alto Adige, la prima edizione di Spatium Pinot Blanc, probabilmente l'unica manifestazione
- 23 maggio 2014
Il Concorso Nazionale del Pinot Nero
Pinot Nero: a maggio ogni anno in Alto Adige c'è l'appuntamento con il re dei vini rossi.Si tengono infatti le le Giornate Altoatesine del Pinot Nero,
- 23 novembre 2013
Proclamati i vincitori del Concorso Riesling Nazionale per l'annata 2012
Si è da pochi giorni conclusa la 9° edizione delle Giornate del Rieling Alto Adige, manifestazione organizzata a Naturno, nei pressi di Merano.L'evento è
- 19 ottobre 2012
Sauris e canederli, il sapore delle Dolomiti
Hanno odori pungenti e sapori aggressivi. Nascono ad alta quota, ricchi di calorie e persistenti al palato. Sono i formaggi e i salumi delle Dolomiti. Ubriachi e puzzolenti, di selvaggina e affumicati regalano un'esperienza dal gusto forte. E sono il più autentico souvenir locale. Lo speck
- 26 marzo 2011
E se i bianchi vanno forte il Gewürztraminer di più...
Ce n'è poco, molto poco e praticamente viene da una sola regione italiana: l'Alto Adige. In un momento favorevole per i bianchi, gli ammalianti Gewürztraminer
- 21 ottobre 2010
Alto Adige, il buon vino entra in abbazia: tutte le informazioni
DORMIREStroblhofAlbergo e tenuta vitivinicola che produce Chardonnay Schwarzhaus, Sauvignon Nico e i Pinot Nero Pigeno e Riserva. Via Pigenoer 25, San Michele - Appiano, tel. 0471662250. Doppia da 88 euro. Castel FragsburgEx tenuta di caccia e ottimo ristorante. Via Fragsburg 3, tel. 0473244071.
Alto Adige, il buon vino entra in abbazia
Profuma di ciliegia e lampone, ha il colore carico dei rubini e lascia in bocca un sapore asciutto, appena acidulo. Il Lagrein, tra i più noti vini altoatesini che, come la Schiava e il Gewürztraminer, è frutto di un vitigno autoctono südtirolese, nasce alle porte di Bolzano, nel quartiere di