San Jose
Trust project- 09 maggio 2023
Discriminazione sessuale in Twitter: Musk vince il primo round, archiviata la causa
Secondo le querelanti le dichiarazioni di Musk contro le donne e la politica dell’azienda sono penalizzanti. Per il giudice gli elementi non sono sufficienti
- 31 marzo 2023
È italiana (e umanista) la ChatGPT dei dati
La storia di iGenius, società hi tech milanese su cui le big Usa hanno messo gli occhi
- 04 gennaio 2023
Ces, Stellantis alleata con Archer sugli aerotaxi.
Il gruppo automobilistico aiuterà la startup di San Jose a costruire il nuovo convertiplano elettrico Midnight. Stellantis segue l’esempio di Hyundai sul fronte degli aerei elettrici tipo electric vertical take-off and landing (eVTOL)
- 15 settembre 2022
Adobe, 20 miliardi per acquistare la rivale Figma
Operazione record ma il mercato non ci crede e il titolo crolla a Wall Street perdendo il 17%
- 26 maggio 2022
Coppa San Josè
Ci voleva Mourinho per riportare un trofeo europeo all'Italia e, soprattutto, a Roma...
- 13 gennaio 2022
Tsmc, il colosso dei chip, vola grazie al boom della domanda
Le vendite negli ultimi tre mesi del 2021 sono aumentate del 21,2% a 438,2 miliardi di dollari taiwanesi (15,8 miliardi di dollari)
- 20 ottobre 2021
PayPal vuole Pinterest e mette sul piatto 39 miliardi: sarebbe l’operazione più cara di sempre per Big Tech
Il titolo di Pinterest è immediatamente balzato a +13% a Wall Street, per poi essere fermato - una volta sceso a +9,4% - per eccesso di volatilità.
- 22 settembre 2021
Autorità Usa indagano accordo fra Zoom e società cinese: «rischi per la sicurezza nazionale»
La società che realizza la nota app per videochiamate e videoconferenze vorrebbe accordarsi con Five9, con un’intesa del valore di 14,7 miliardi di dollari. Ma la Fcc è intervenuta aprendo un dossier sul caso
- 19 giugno 2021
«Se si può andare al ristorante, si può tornare in ufficio»: perché le parole del Ceo di Morgan Stanley sono solo la punta dell'iceberg
Una presa di posizione netta, non la prima nel finance. Il ceo di Goldman Sachs ha definito il lavoro da remoto «un’aberrazione». E anche le big tech si muovono in ordine sparso