San Cesario
Trust project- 17 maggio 2023
Vibo Valentia, il Tribunale dove nessuno vuole andarci a lavorare
I concorsi per un posto come giudice al Tribunale di Vibo Valentia vanno deserti ...
- 06 febbraio 2023
Aerodinamica e design: dall’Argentina alla Motor Valley emiliana
Ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca di materiali e linee innovative. Horacio Pagani è un visionario con l’ossessione per il genio di Leonardo.
- 13 ottobre 2022
Horacio Pagani: “Passione per l'auto: un'Utopia che diventa realtà”
Horacio Pagani, il creatore, del leggendario atelier di super cara racconta Uyopia, la sua ultima creatura
- 20 aprile 2022
I segreti di Imola: dalla pista ai musei d’azienda, viaggio nella Motor Valley emiliana
Backstage, opere d’arte, control room e itinerari in bici e a piedi fra personaggi mitici e made in Italy, a pochi giorni dall’atteso ritorno della Formula 1 nello storico autodromo
- 28 marzo 2022
Due morti sul lavoro, in provincia di Lecce e nel Mantovano
Uno dei due operai è rimasto vittima di una scarica elettrica, mentre l’altro è rimasto schiacciato dal muletto
- 19 agosto 2021
Il fondo saudita Pif entra in Pagani Automobili
Il colosso arabo fa il suo ingresso con una quota di minoranza nel gruppo superlusso
- 05 novembre 2020
Top 10 bandi, il Demanio affida a Roma e Benevento polo culturale e uffici per 25,6 milioni
La Provincia di Modena appalta un raccordo stradale a San Cesario sul Panaro per 15,2 milioni
- 30 ottobre 2020
A Modena gara da oltre 15 milioni per una nuova circonvallazione di San Cesario
Offerte entro il 13 dicembre per concorrere alla realizzazione del raccordo stradale nord-sud di San Cesario sul Panaro
- 22 giugno 2020
Così l’auto elettrica e la Cina cambieranno la motor valley sulla via Emilia
La cinese Faw sceglie il sito in cui investire 1,2 miliardi: fra le opzioni Campogalliano e Reggio. La regione è stata preferita all’Oxfordshire
- 30 marzo 2020
Mascherine Italia spa, ecco tutte le aziende in pista e i volumi di produzione
L’obiettivo delineato nei giorni scorsi dal commissario Domenico Arcuri è «diventare in fretta autosufficienti». La mobilitazione della moda
- 05 dicembre 2019
I Musei Ferrari più visitati dei Mosaici di Ravenna
I due centri espositivi di Maranello e Modena dedicati al Cavallino Rampante, con 540mila biglietti staccati, sono i musei più visitati dell’Emilia Romagna e si battono con la Galleria Borghese di Roma. Gli undici musei dei motori, gli autodromi, le collezioni e i team dell’Emilia Romagna attraggono 1,8 milioni di turisti all’anno
- 29 giugno 2018
Nasce a Modena l’hypercar Pagani, un gioiello da 9 milioni di euro
Si prepara a raggiungere la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato quest’anno, dopo una crescita del 29% nel 2017. Ma non sono mai stati i numeri e i bilanci il motore di Horacio Pagani. E anche se la laurea ad honorem in Ingegneria del veicolo appena conferitagli dall’Università di Modena e
- 27 giugno 2018
I 500 Comuni che riciclano meglio i rifiuti: parola di Legambiente
A dispetto dei luoghi comuni sugli italiani e nonostante le foto oscene di cassonetti che traboccano di spazzatura, l’Italia è fra i Paesi più virtuosi al mondo in fatto di raccolta differenziata e di riciclo. Sono diventati più di 500 i Comuni “ricicloni” nei quali Legambiente ha rilevato il
- 14 dicembre 2017
Pagani Huayra Lampo, così l'atelier di Lapo Elkann ha vestito la supercar
Come sempre si tratta di un esemplare unico che è stato progettato e disegnato dal Centro Stile diretto da Lapo Elkann per poi essere realizzato con cura artigianale dagli addetti della Pagani Automobili. La Huayra Lampo è il modello che concentra tutta latecnologia Pagani in un oggetto unico, un
- 21 giugno 2016
La leva della Motor valley
Musei Ferrari, Ducati e Lamborghini già attivi, Pagani che apre il 29 giugno e Dallara che sta progettando una iniziativa in tal senso. E poi il fascino degli autodromi, Misano in testa, ma senza trascurare Imola. La nuova frontiera del turismo in Emilia-Romagna è caratterizzata dal rombo delle
- 11 novembre 2014
Sul territorio una miniera di cervelli e innovazione
Un granello di frumento. L'intuizione di una ricercatrice, Carmela Lamacchia del dipartimento di Scienze agrarie dell'Università di Foggia. Un ente pubblico,