- 14 gennaio 2022
Ecco dove si danza sul ghiaccio
Dal Trentino alla Val D’Aosta dall’Austria alla Svizzera in cerca delle località dove in inverno i laghi diventano piste per cimentarsi con volteggi o semplicemente corse in libertà
- 19 novembre 2021
Emilia lungo la Via Francigena e l'antica Via degli Abati rigorosamente da fare a piedi
I vari percorsi che si possono fare sono da vivere lentamente, riscoprendo luoghi ricchi di storia e interessanti da un punto di vista enogastronomico
- 22 ottobre 2021
Da Parma alla Versilia, gli Appennini a due ruote sulla via Francigena
Salite dolci e panorami incantveoli portano dall’Emilia alla costa titrrenica passando per il Passo della Cisa, porta della Toscana
- 16 luglio 2021
Nasce Z Padel Club, il primo “padel network” italiano con una community digital
La startup punta a coinvolgere appassionati e giocatori di padel di tutta Itali e ad avere almeno 100 campi entro la fine del 2026 in Italia
- 26 giugno 2021
Il tappeto volante di Umberto Eco
Un giorno, durante un ciclo di lezioni sulla semiologia economica, Umberto Eco ci parlò di Sant'Agostino, della ribâ (l'usura), di San Bernardo, di San Gregorio, delle indulgenze dei Fugger, della banca dei Medici che fece fortuna con il denaro del papa, dei mercanti che acquistavano spezie a dieci
- 08 febbraio 2021
Via Francigena e Cammino di Santiago: l’evoluzione anche tech dei tracciati più amati dai pellegrini
Il 15 giugno per festeggiare il ventennale del nuovo itinerario sull’antica traccia Francigena partirà da Canterbury una staffetta aperta a tutti per raggiungere Roma il 10 settembre e il 18 ottobre Santa Maria di Leuca
- 12 gennaio 2021
Italiani popolo di camminatori: è il trekking l’attività più praticata nelle vacanze 2020
A basso impatto, slow, minimalista: praticata dal 39% dei vacanzieri, diventa un modo nuovo di visitare i territori
- 07 gennaio 2021
Tempo di Slons: oltre lo sci, quali sono le attività da praticare sulla neve
L'acronico sta per Snow lovers no skiers: in attesa della riapertura degli impianti di risalita, ecco gli sport alternativi e consentiti: dalle ciaspole allo sleddog
- 21 dicembre 2020
Nei social media il volley femminile è testa a testa con il calcio, segue il basket
Nel coinvolgimento dei propri fan, la pallavolo ha nei social media un rapporto medio engagementollower dell’1,45, molto vicino a quello registrato dal football rosa italiano (1,47), segue quello della pallacanestro (1,05)
- 12 agosto 2020
Da Losanna ad Aosta, la via Francigena in bicicletta
Un percorso alpino dai vigneti del Lavaux al Gran San Bernardo giù fino alla Val d’Aosta (e oltre), con vista sulle vette delle Alpi aostane
- 21 luglio 2020
Che spettacolo l’Italia! 20 festival estivi in 20 tappe
Sono tante le manifestazioni estive cancellate per via del Covid-19 ma non manca chi resiste e propone la sua rassegna per allietare gli appassionati di musica, cinema e letteratura
- 03 luglio 2020
Lago di Como: cresce il turismo slow, in piccoli hotel e b&b a budget accessibili
La meta preferita dai vip in questa estate post Covid diventa accessibile anche a chi non vuole e non può spendere 500 euro a notte in un hotel di lusso
- 16 giugno 2020
Turismo, prove di ripartenza: attivati voli con 12 Paesi europei
Dal 15 giugno collegamenti con Germania, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, Francia e Lussemburgo. Completano il quadro Bulgaria, Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Bielorussia e Croazia
- 06 maggio 2020
Da un punto a un altro
Maurizio lavora, tanto: lo stress, i compromessi della vita......
- 24 aprile 2020
Alfa Romeo si racconta: dal mito del Portello alla prima vittoria mondiale
Il marchio del Biscione ripercorre le tappe della sua storia dei suoi 110 anni con un'inedita collana web che parte da quello stabile milanese al 95 di strada del Portello
- 10 marzo 2020
Aosta, progettazione da 749mila euro per la nuova telecabina Les Suches-Chaz Dura
Il bando di Funivie Piccolo San Bernardo prevede anche relazione geologica e valutazione ambientale strategica di impatto ambientale
- 05 marzo 2020
Turismo e neve, ecco dove le piste sono già scontatissime
La montagna prova a non fermarsi davanti al virus e al crollo delle prenotazioni e rilancia con sconti e promozioni previste da consorzi ma anche da tanti singoli albergatori