- 19 gennaio 2023
Per la Russia (e la popolarità di Putin) è appena iniziato un anno molto complicato
L’aspettativa di vita del regime moscovita è bruscamente diminuita. Altri autocrati ne terranno conto
- 09 novembre 2022
Biden e Trump, due poteri indeboliti in un paese spaccato in due
Il risultato ancora parziale delle mid-term è in qualche nodo la sintesi di tutte queste debolezze
- 24 febbraio 2018
Armani contro Gucci e la sua sfilata con le teste mozzate: «Se la moda è questo gioco, io lo abbandono»
Uno scontro di civiltà: così Samuel P. Huntington, lo scienziato politico che coniò la celebre espressione nel 1993, probabilmente definirebbe oggi il cuore della polemica di Giorgio Armani contro Alessandro Michele, direttore creativo di Gucci.
- 04 dicembre 2016
La riconciliazione religiosa per la pace
La Commissione mista fra la Chiesa Cattolica e il Gran Rabbinato d’Israele si è riunita a Roma dal 28 al 30 novembre scorsi sul tema “Promuovere la pace di fronte alla violenza in nome della religione”. Invitato a introdurre i lavori da parte cattolica, sono partito dalla tesi di Samuel P.
- 11 dicembre 2015
Il sogno americano negato ai Latinos
Al di là delle provocazioni del repubblicano Donald Trump riguardo all'immigrazione negli Stati Uniti, su cui pur si concentrano i mass media, la questione fondamentale è quali prospettive riserva il “sogno americano” agli immigrati e, in particolare, ai latinos. «Non c'è un sogno americano. C'è
- 21 maggio 2015
Il tradimento dei chierici, un'altra volta
Quanto ci manca Christopher Hitchens. Una volta, seduto a un tavolo di un ristorante a poche centinaia di metri dal Pantheon, mi disse: «Hanno paura». Sul quotidiano danese Jyllands-Posten erano state appena pubblicate alcune caricature di Maometto, il Profeta dell'Islam, che avevano scatenato
- 09 marzo 2013
L'inizio della storia
Il prologo è del 1992. Francis Fukuyama aveva scritto La fine della storia, un libro che ha ispirato la stagione dell'interventismo democratico dell'Occidente,
- 22 gennaio 2011
Verso Davos, dove governi e imprese provano a guarire dalla «sindrome da affaticamento globale»
Il mondo non ha ancora «metabolizzato» la crisi economica e una «sindrome da affaticamento globale» minaccia i governi e le imprese: così il presidente del
- 01 gennaio 1900
Il calderone di Partenope
Per Michael Ledeen, celebre analista politico, la città deve la sua creatività alla relazione speciale con i defunti