Ultime notizie

Samuel Johnson

Trust project

  • 22 febbraio 2019
    Quel libro è bello, corri a comprarlo

    Cultura

    Quel libro è bello, corri a comprarlo

    Nel 1929 la compagnia di navigazione norvegese Bergen Line contattò lo scrittore inglese Evelyn Waugh (l’autore de Il caro estinto e Ufficiali e gentiluomini) per proporgli una crociera nel Mediterraneo sulla Stella polaris, la loro “nave bianca” adibita, fra le prime, alla soddisfazione del nuovo

  • 29 giugno 2018
    L’universo  in dizionario

    Cultura

    L’universo in dizionario

    Jean Pruvost è “chroniqueur de langue” alla radio, professore universitario e responsabile di un laboratorio del Cnrs francese, oltre che direttore editoriale della prestigiosa casa editrice Honoré Champion di Parigi. Soprattutto Pruvost è uno dei più noti collezionisti di dizionari che ci siano al

  • 13 gennaio 2018
    A 50 anni dal 1968

    RadioProgramma

    A 50 anni dal 1968

    Accadeva 50 anni fa, nel 1968. Il vento di ribellione e la richiesta di cambiamento di larga parte della popolazione ...

  • 31 ottobre 2017
    Andare oltre  i «mostri sacri» per capire i cambiamenti

    Commenti e Idee

    Andare oltre i «mostri sacri» per capire i cambiamenti

    Non ditelo agli studenti! Le cose che insegniamo nei corsi introduttivi di economia hanno ben poco a che fare con il modo in cui noi stessi facciamo economia. I grandi pensatori della metà del Novecento – John Maynard Keynes, Friedrich Hayek e John Nash – avviarono un processo che ha finito per

  • 30 ottobre 2017
    Two great economists are missing!

    Notizie

    Two great economists are missing!

    Don't let the students know! What we teach them in our intro classes bears little resemblance to how we do economics ourselves. The great mid twentieth century thinkers - John Maynard Keynes, Friedrich Hayek, and John Nash – initiated a process that eventually transformed how we now understand the

  • 05 luglio 2016
    L'Inps spiega gli effetti del Brexit
  • 26 giugno 2016
    Io, inglese, prenderò il passaporto italiano (di Tim Parks)

    Commenti e Idee

    Io, inglese, prenderò il passaporto italiano (di Tim Parks)

    Non sono sorpreso. Anzi, sono sorpreso da chi è sorpreso. Non erano settimane che i sondaggi davano un testa a testa tra i due schieramenti?

  • 08 febbraio 2016
    Tutti a Londra, la quinta «città italiana»

    Commenti e Idee

    Tutti a Londra, la quinta «città italiana»

    Tempo. «Se a Londra non ti piace il tempo che fa aspetta cinque minuti» (proverbio locale).

  • 28 maggio 2015
    Mai stanchi di Londra

    Cultura

    Mai stanchi di Londra

    Central line, ore 8, stazione di Queensway, treno direzione Epping, estrema periferia nord est di Londra. In un indefinibile vagone di testa s'incrociano un inglese, una coppia di portoghesi, una di cinesi, un italiano (io), una francese. Le lingue si sovrappongono, i segni delle culture di