Samuel Alito
Trust project- 22 aprile 2023
La Corte Suprema Usa mantiene l’accesso alla pillola abortiva
Due giudici , Clarence Thomas e Samuel Alito, hanno dissentito dalla decisione adotta. L’amministrazione Biden, ha scritto Alito, “non hanno mostrato” che lo stop “avrebbe causato danni irreparabili”.
- 13 luglio 2022
«Perché il partito repubblicano di Trump è una minaccia per la democrazia»
Sul fronte internazionale, gli Stati Uniti sono minacciati dai regimi repressivi. Ma la minaccia a livello nazionale derivante dai nemici della democrazia è persino maggiore. Tra questi ci sono la Corte Suprema, dominata da estremisti di destra, e il Partito repubblicano di Donald Trump
- 30 giugno 2022
Aborto in Usa: le conseguenze giuridiche dopo la caduta della sentenza Roe v. Wade
La decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti, adottata lo scorso 24 giugno, ha ribaltato la decisione del 1973 che aveva riconosciuto il diritto della donna di porre termine alla gravidanza
- 24 giugno 2022
La Corte suprema Usa cancella il diritto costituzionale all’aborto dopo 50 anni. In 13 Stati tra cui Texas scatta subito divieto
Con questa sentenza ora gli Stati americani sono liberi di introdurre divieti o restrizioni all’aborto
La sentenza sull'aborto Usa e il ruolo della Corte Suprema
La Corte Suprema ha votato, a maggioranza, per il rovesciamento dei precedenti giurisprudenziali che riconoscono il diritto all'aborto
La Corte suprema Usa voterà per abolire il diritto all’aborto. Biden: libertà di scelta della donna è fondamentale
Scoperto dalla stampa documento di quattro giudici repubblicani per superare la sentenza Roe vs. Wade che fa giurisprudenza dagli anni Settanta
- 22 settembre 2020
Il grande scontro tra Democratici e Trump sul futuro della Corte Suprema Usa
La Casa Bianca nominerà una donna con credenziali conservatrici al posto della leader liberal. Saga di un’istituzione a cavallo tra politica e società
- 16 giugno 2020
Corte Suprema Usa: no a licenziamento perché gay
Un lavoratore non può essere licenziato perché gay o transgender: lo ha deciso la Corte Suprema degli Stati Uniti, stabilendo che la legge federale deve proteggere da ogni discriminazione sul lavoro
- 28 giugno 2018
La Corte Suprema infligge una dura sconfitta al sindacato americano
NEW YORK - I sindacati americani, già sotto assedio da anni per leggi sempre più restrittive e cali degli iscritti nel settore privato, soffrono adesso una cocente sconfitta per mano della magistratura nel settore pubblico, tra i loro rimanenti punti di forza. La Corte Suprema, in una delle
- 26 giugno 2017
Vittoria di Trump alla Corte suprema sul bando per i cittadini di sei paesi islamici
La Corte Suprema americana dà una vittoria a Donald Trump sul “travel ban”: gli alti magistrati hanno dato un via libera temporaneo all’applicazione parziale del decreto che mette al bando i cittadini di sei paesi a maggioranza islamica ritenuti a rischio di terrorismo. I giudici della massima
- 19 aprile 2017
Gentiloni: «Ampliare la portata del Migration compact»
«Penso che il mantenimento dell'alleanza comune di Italia e Stati Uniti sia non solo una opportunità, ma un dovere politico. Abbiamo bisogno di cooperare per contenere i conflitti e gestire meglio le crisi». Questo è uno dei passaggi del discorso che il premier Paolo Gentiloni pronuncerà domani a
- 18 ottobre 2015
Marchionne: Ferrari grande marchio, ho scelto io il simbolo “Race”
WASHINGTON - «Il simbolo Race l'ho scelto io, perché Red non era disponibile». Ed è «uno dei punti forti del marketing». Su Ferrari - che nei prossimi giorni sbarcherà a Wall Street appunto sotto il ticker Race, corsa - «non ci sbagliamo, è un grandissimo marchio».
- 25 giugno 2015
Usa, ok della Corte suprema alla riforma sanitaria. Obama esulta
NEW YORK - Obamacare è sopravvissuta all'ultima grande sfida legale per affossarla: la Corte Suprema americana ha deciso che tutti i sussidi ai redditi più bassi per comprare le polizze sanitarie sono legittimi. Il meccanismo degli aiuti pubblici è stato essenziale per garantire l'ampliamento
- 04 novembre 2014
Elezioni di midterm: per Obama il giorno della verità
NEW YORK - Oggi l'America si reca alle urne per decidere se ridurre o contrastare un ritorno della burocrazia, del “red tape”, delle troppe regole che secondo
Per Obama il giorno della verità
Il presidente rischia di diventare ostaggio dell'agenda politica repubblicana - ELETTORI INSODDISFATTI - Dell'amministrazione Obama non è piaciuto l'eccesso di regolamentazione: sia nella riforma sanitaria che in quella della finanza