Samsung Sdi
Trust project- 16 dicembre 2022
Audi, al via la produzione carbon neutral del suv elettrico Q8 e-tron
Il nuovo suv elettrico di punta del brand dei quattro anelli è assemblato nella fabbrica green di Bruxelles
- 23 novembre 2022
Tesla soffre in Cina, Musk pensa a una seconda fabbrica asiatica in Corea
Videochiamata con il presidente Yoon Suk-yeol. Espansione «significativa» della cooperazione sulla catena di approvvigionamento con le società sudcoreane
- 24 maggio 2022
Stellantis e Samsung SDI insieme nelle batterie con una gigafactory negli Usa da 2,5 miliardi di dollari
Accordo tra le due multinazionali per una joint venture tesa alla costruzione di un impianto con una capacità annuale di 23 gigawattora per la produzione di batterie per veicoli elettrici a Kokomo, Indiana, che, operativo dal 2025 creerà fino a 1.400 nuovi posti di lavoro
Samsung piano shock: 360 miliardi di dollari in biofarmaci e semiconduttori
Investimenti per i prossimi 5 anni. L’80% delle risorse saranno impegnate nelle attività di ricerca e sviluppo. 80mila nuovi posti di lavoro entro il 2026
- 19 gennaio 2022
Stellantis, Tavares: «In Italia costi di produzione troppo alti»
Il gruppo festeggia il primo anno di attività e il primo marzo svelerà il piano industriale che coinvolgerà gli impianti italiani
- 22 ottobre 2021
Stellantis, accordo con Samsung per una gigafactory in Nord America
L’impianto da 23 gigawattora rifornirà di batterie le auto elettriche prodotte negli stabilimenti di Stati Uniti, Canada e Messico
- 20 settembre 2021
Rivian, prodotto il primo pick-up elettrico in Illinois. Ecco cosa c’è da sapere sulla start up Usa
La giovane startup americana brucia sul tempo gli altri costruttori americani pronti ad offrire sul mercato dei mezzi con cassone a propulsione elettrica.
- 21 ottobre 2020
Auto elettrica, l’Europa sogna l’Airbus delle batterie (ma l’Italia resta ai margini)
A tre anni dalla sua nascita l’industria europea delle batterie per auto elettriche è sul punto di decollare, trainata dall’asse franco-tedesco. L’Italia, per ora, gioca un ruolo di secondo piano
- 08 ottobre 2020
Hyundai richiama oltre 25 mila auto elettriche Kona elettrica per rischio di incendio alle batterie
L'iniziativa del brand coreano è venuta dopo una precisa richiesta del ministero dei trasporti della Corea del Sud. Ma le cause vanno anche individuate nella conclamata difettosità delle celle agli ioni di litio prodotte da LG Chem. Problemi anche per Ford Kuga Phev
- 29 settembre 2020
La partita della nuova auto è un testa a testa con la Cina
L’automobile e la sua sostenibilità, ambientale, economica ed industriale sono al centro dello scontro green tra Cina, la potenza emergente nell’automotive, e la Germania, storica super leader, finora imbattibile per capacità produttiva, livello qualitativo e tecnologia. Il cambio di paradigma
- 18 settembre 2020
Tesla, dalle batterie ricavi a 29,6 miliardi, duemila volte quelli del 2008
La tecnologia delle batterie sarà in prima linea nella transizione globale a un'economia a basse emissioni di carbonio e alimenterà sempre più i veicoli elettrici
- 08 agosto 2020
Auto elettrica, dov’è la crisi? Ecco i mercati più «caldi» per le vetture alla spina
Superato senza danni il secondo trimestre, quello più pesante a causa del Covid, il merato europeo dell’auto elettrica è previsto in ulteriore accelerazione nel secondo semestre. Cresce anche in Italia, ma su livelli decisamente inferiori a Francia e Germania
- 12 ottobre 2018
In Borsa il litio non paga: debutto disastroso sui listini per Ganfeng e Livent
Con l’aria che tira sui mercati, non sarebbe stato un buon momento per nessuno. Ma per due giganti del litio, giunti entrambi ieri alla quotazione in Borsa, l’Ipo si è rivelata disastrosa. Il listino di Hong Kong ha salutato con un crollo del 29% il debutto di Ganfeng Lithium, gruppo cinese
- 24 settembre 2018
Auto elettrica, chi vince e chi perde con le vetture «alla spina»
Il passaggio radicale all’auto elettrica è ancora lontano ma gli scenari futuri sono sempre più chiari. Gruppi come Volkswagen, Mercedes, Bmw, Toyota, Hyundai, Volvo e l’alleanza Nissan, Renault e Mitsubishi hanno già annunciato di essere pronti al passaggio a zero emissioni. Altri gruppi come Fca
- 10 settembre 2018
Macchine «alla «spina» su una difficile strada ancora tutta in salita
Ritorno al futuro. Anzi al passato. L’auto elettrica affonda le sue radici nella storia dell’automobile visto che nel 1989 fu una vettura elettrica, la Jamais Contente, a superare per la prima volta il muro dei 100 km/h. Poi la tecnologia prese la via della benzina e del gasolio, ancora oggi
- 18 febbraio 2018
Così la Cina guida la nuova «corsa all’oro» dei metalli rari in Africa
Nel mondo ricco i governi impongono limiti alle emissioni delle auto. I costruttori puntano sull’elettrico. Nel mondo povero è una nuova corsa dell’oro, legata alla conquista dei minerali per alimentare le batterie delle auto del futuro.
- 20 gennaio 2018
Auto alla spina, ecco come l'elettrificazione e la tecnologia cambiano l'industria
L'hi-tech è destinato sempre di più a cambiare i “connotati” delle auto del futuro. Ecco perché tutti i principali costruttori stanno correndo ai ripari per essere pronti a sfruttare le opportunità che il mercato offrirà nei prossimi anni e non lasciare che siano le grandi “firme” della Silicon
- 23 novembre 2017
Il Lme indaga sul cobalto «sporco»
Dalle mani di minatori bambini fino al London Metal Exchange. Il cobalto «sporco», prodotto con lo sfruttamento di manodopera minorile nella Repubblica democratica del Congo, comincia a preoccupare la borsa londinese, che ha avviato un’indagine per accertare la provenienza del metallo consegnato
- 31 ottobre 2017
Auto connesse, guida autonoma, chip e display: ecco come cambia Samsung
Samsung sta cambiando pelle. Il chaebol dell'elettronica, come dimostrano anche gli ultimi risultati finanziari, è sempre più “sbilanciata” verso semiconduttori e componenti. In pratica sta diventando una sorta di nuova Intel. Con una differenza: mentre il colosso dei chip di Santa Clara che con il
- 24 ottobre 2017
Nuova Nissan Leaf, abbiamo guidato la nuova auto elettrica: ecco come va e quanto costa
YOKOHAMA - Mira a diventare la prima auto elettrica veramente di massa, con prezzo abbordabile e autonomia almeno accettabile. È la nuova Nissan Leaf, seconda generazione dell'auto alla spina più venduta del mondo a quota 280 mila unità vendute dal 2010 pari a qualcosa come 80mila vetture all'anno