- 02 aprile 2022
Shock energetico, revival del carbone: che ne sarà della transizione ecologica
L’imperativo di liberarsi dal gas russo potrebbe far sbandare la transizione ecologica nel breve termine con un maggior ricorso al carbone. Ma la strada maestra resta la decarbonizzazione
- 23 marzo 2022
La Tassonomia europea, un'opportunità per la finanza sostenibile
Con i suoi tempi, l'Europa arriva al traguardo. L'iter di approvazione e applicazione della Tassonomia delle attività sostenibili, elaborata della Unione Europea, è lungo e tortuoso, ma non bisogna farsi scoraggiare: alla fine essa fornirà una guida per determinare quali attività economiche e
- 16 gennaio 2022
Caro energia, le 4 ragioni della tempesta perfetta sulle bollette
Squilibrio tra domanda e offerta, fattori meteorologici, tensioni geopolitiche con la Russia e transizione ecologica: ecco i quattro fattori che hanno fatto impennare le bollette
- 07 giugno 2021
Qual è lo stato di salute dei servizi idrici in Italia?
Il Mite avrà un ruolo centrale come «motore» della svolta imposta dal Pnrr che destina circa 4,4 miliardi di euro al comparto, con un focus sugli investimenti per le infrastrutture cruciali per la sicurezza delle forniture
Qual è lo stato di salute dei servizi idrici in Italia?
Il Mite avrà un ruolo centrale come «motore» della svolta imposta dal Pnrr che destina circa 4,4 miliardi di euro al comparto, con un focus sugli investimenti per le infrastrutture cruciali per la sicurezza delle forniture
- 10 gennaio 2018
Bollette: conviene sospendere il contratto della seconda casa quando non la si frequenta?
Gli oneri di sistema sono una tra le voci più pesanti delle nostre bollette ...
- 09 gennaio 2018
Bollette: più oneri che onori
L'arrivo del nuovo anno ha portato aumenti importanti per le principali utenze domestiche ...
- 14 novembre 2016
Bolletta delle Pmi: i costi dell’energia rialzano la testa
Prima gli oneri di sistema, poi quelli di dispacciamento: agli extracosti sulla bolletta le Pmi sono abituate ormai da tempo. Eppure negli ultimi quattro anni il calo del prezzo dell’energia ha controbilanciato queste voci al rialzo rendendo il costo finale più leggero. Nel terzo trimestre, però,
- 15 agosto 2016
Nuovi extra-costi nella bolletta delle Pmi
Non c’è tregua per la bolletta elettrica delle Pmi. Il conto finale per le imprese di taglia small è gravato da nuovi extra-costi che frenano il forte calo delle quotazioni della materia prima. Nel secondo trimestre di quest'anno, infatti, non solo sono tornati a crescere gli «oneri di sistema»,
- 26 maggio 2016
L’industria idrica ha 2 miliardi pronti da investire con la leva finanziaria
Sono le dimensioni aziendali non la natura della proprietà – pubblica, privata o mista– a fare la differenza tra le utility idriche italiane più o meno performanti. E se gli indicatori stanno migliorando, complice la regolamentazione del settore avviata nel 2012, il ritardo e la frammentazione
- 03 novembre 2014
Energia, le bollette delle Pmi sembrano cartelle esattoriali
Una bolletta sempre più simile a una cartella esattoriale. Dove il costo dell'energia scende, ma il beneficio viene frenato da voci «extra» che pesano sempre
- 14 luglio 2014
Energia, gli oneri frenano il calo
A conti fatti è più leggera la bolletta elettrica per le Pmi nel secondo trimestre. Ma gli «oneri di sistema» bruciano oltre il 10% del risparmio derivante
- 03 gennaio 2013
La nuova tassazione sui rifiuti
Con l'arrivo del 2013 debutta anche la nuova tassazione sui rifiuti. La nuova Tares (tassa rifiuti e servizi) prenderà infatti il posto delle due...
- 24 dicembre 2012
Conto Tares salato per le famiglie numerose
Dove oggi si paga la Tarsu le tariffe potranno rincarare fino al 30% per i nuclei oltre 5 componenti - IL «SALTO» - Il tributo dovrà ripagare integralmente i costi di gestione che attualmente non sono totalmente coperti
- 10 ottobre 2011
Energia alle imprese, bolletta più salata del 10% nella fascia dalle 23 alle sei
Notturno più salato per la bolletta elettrica delle Pmi. Lo dimostrano le quotazioni sul mercato libero dell'energia rilevate dalla Camera di commercio di
- 07 febbraio 2011
Gas e luce, per le Pmi rischio rincari tra il 5 e il 10 per cento
Le stime di ref. con il greggio stabilizzato a 110 dollari al barile