- 17 gennaio 2020
Sarraj potrebbe disertare Berlino, lite Erdogan-Haftar
L'indiscrezione sul clamoroso passo indietro rilanciata dalla tv basata in Qatar Libya al-Ahrar, se fosse confermata, rischia di indebolire la sostanza della riunione, convocata con la speranza di un cessate il fuoco duraturo
- 13 aprile 2016
Caso Regeni, il presidente Al Sisi difende l’apparato egiziano e accusa i media: «Noi trasparenti, non sono stati i servizi»
Il presidente egiziano Abdel Fatah Al Sisi parla oggi dell’omicidio di Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano torturato e ritrovato cadavere al Cairo il 3 febbraio scorso. Lo fa in diretta televisiva e incasella la fine di Regeni fra le «questioni urgenti». «Attribuiamo grande interesse a
Caso-Regeni, pressing dell’Italia
Continua il pressing dell’Italia nei confronti dell’Egitto per far luce sul caso Regeni, il ricercatore italiano assassinato al Cairo. Ieri, di rientro dalla missione in Libia, il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ha incontrato l’ambasciatore Maurizio Massari, per una «prima valutazione» delle
- 12 aprile 2016
Caso Regeni, anche Londra chiede trasparenza all’Egitto. Il Cairo apre sulla consegna dei tabulati
Il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry ha evocato la possibilità di aggirare l'ostacolo costituzionale che si frappone alla trasmissione all'Italia di tabulati e traffico telefonico chiesti dalla procura di Roma per le indagini sull'uccisione di Giulio Regeni. In dichiarazioni fatte in una
- 10 aprile 2016
Caso Regeni, scontro tra Egitto e Italia. Torna a Roma l’ambasciatore italiano. L’Italia “pensa” a delle sanzioni
Passano i giorni dalla morte di Regeni, il recercatore italiano scomparso al Cairo il 25 gennaio e trovato morto il 3 febbraio, ma non c’è ancora una verità su quanto realmente accaduto. Nel frattempo i rapporti tra Italia ed Egitto si fanno sempre più tesi. L'ambasciatore italiano al Cairo,
- 27 marzo 2016
Caso Regeni, procura egiziana: «il 5 aprile tutti gli atti all’Italia»
Sembra che si muova qualcosa dal Cairo che finora non ha dato prova di grande collaborazione nella morte di Giulio Regeni, il giovane ricercatore assassinato e prima torturato ritrovato cadavere quasi due mesi fa alla periferia della capitale egiziana.
- 14 febbraio 2016
Uno spiraglio verso la verità
Qualcuno ricorderà Mohammed Saeed al-Sahhaf, meglio conosciuto come Alì il Comico. Nel 2003 era il ministro dell’Informazione di Saddam Hussein. Gli americani
- 13 febbraio 2016
Renzi: «Vogliamo la verità»
È una vicenda drammatica, torno a esprimere alla famiglia di Giulio condoglianza e dico che noi agli egiziani abbiamo detto: l’amicizia è un bene prezioso ed è
- 09 febbraio 2016
Omicidio Regeni, trovato il computer ma non il cellulare
Il computer portatile di Giulio Regeni, il ricercatore friulano a Cambridge ucciso barbaramente al Cairo dopo essere stato torturato, ritrovato in un fosso
- 05 febbraio 2016
Egitto, segni di tortura su Regeni
Chiarezza, nient’altro che chiarezza. Lo chiedono tutti, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella al premier Matteo Renzi al ministro degli Esteri,
- 02 febbraio 2016
Kerry «Schiacceremo l’Isis ovunque». Sette giorni per il governo in Libia
«Il mondo si aspetta sicurezza da noi e noi distruggeremo l'Isis». Lo dice il segretario di Stato americano John Kerry nel suo intervento allo Small Group
- 01 febbraio 2016
Studente scomparso al Cairo, Farnesina e ambasciata mobilitate
Ancora nessuna novità sulla sorte di Giulio Regeni, lo studente friulano di 28 anni scomparso in circostanze misteriose la sera del 25 gennaio al Cairo.
- 31 gennaio 2016
Egitto, Ministero esteri: studente italiano 28enne scomparso al Cairo
Uno studente italiano di 28 anni, Giulio Regeni, originario di Fiumicello (Udine), è scomparso «misteriosamente la sera del 25 gennaio nel centro del Cairo».
- 06 gennaio 2016
Teheran blocca i viaggi alla Mecca
All’orizzonte del possibile conflitto tra Arabia Saudita e Iran, s’intravvede qualche importante segnale di moderazione. Da ieri i due protagonisti in generale
- 09 novembre 2015
Strage airbus russo: anche per Israele è ipotesi bomba. Allarme sicurezza su scali dell’Egitto
Ipotesi bomba sempre più certa. Si rafforza la tesi dell'attentato terrorista sulla sciagura dell'aereo russo precipitato in Sinai il 31 ottobre scorso, come sospettano Londra e Washington e oggi anche Israele dopo che ieri fonti anonime della Commissione si erano dette sicure al 90% della presenza
- 05 novembre 2015
Turisti bloccati a Sharm, domani i voli per il rientro. Klm, Lufthansa e Easyjet sospendono la rotta
Caos all'aeroporto di Sharm el-Sheikh, sul Mar Rosso, dopo che il governo di Londra ha bloccato tutti i voli: 20mila turisti britannici sarebbero bloccati nella località egiziana, per la cancellazione dei voli delle compagnie EasyJet, Thompson Airways, Thomas Cook e British Airways. Solo domani