Samara
Trust project- 25 marzo 2025
25 marzo - Verso il Salone del Risparmio 2025
Manca meno di un mese al Salone del Risparmio, il più grande evento dedicato al risparmio gestito in Europa, ideato e organizzato da Assogestioni, l'associazione italiana del risparmio gestito. Anche quest'anno Due di denari sarà presente al Salone con puntate in diretta, interviste e molto altro. Collegandoci con Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni, iniziamo questa settimana, un percorso di tre appuntamenti per avvicinarci all'evento e introdurre i temi che saranno al centro di questa quindicesima edizione. Mentre siamo in onda si svolge presso la sede de Il Sole 24 ORE la finale nazionale dell'European Money Quiz, una competizione economica organizzata dalla European Banking Federation, organizzazione del settore bancario a livello europeo, rivolta agli studenti dai 13 ai 15 anni di oltre 30 paesi europei con l’obiettivo di promuovere i temi di educazione finanziaria e cittadinanza economica tra i giovani. FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, organizza l'iniziativa per il nostro paese. Per l'occasione, sottraiamo per qualche minuto alla premiazione in corso due dei giovani partecipanti, Samar Hardabbou e Alessia Pasquali, che ci raccontano la loro esperienza e il loro rapporto con i temi economici e finanziari.
- 25 settembre 2024
Dentro alla Russia
Ospite in studio Marzio Mian, giornalista, fresco di un libro reportage dove racconta la sua esperienza in Russia negli ultimi mesi. Con lui parliamo del conflitto in corso con l'Ucraina e dell'attualità internazionale a partire dai raid israeliani in Libano che hanno aperto un nuovo fronte di guerra. Nella seconda parte di trasmissione ci spostiamo invece in Islanda dove la polizia ha ucciso un orso polare arrivato su un iceberg dalla Groenlandia scatenando grosse polemiche e critiche
- 11 gennaio 2024
Influencer: «Pronti al confronto sulle regole Agcom, ma non siamo editori»
Presa di posizione dell’Aicdc, l’Associazione Italiana Content & Digital Creators: «Chiediamo di coinvolgere anche le piattaforme e di valutare le metriche che delimitano il perimetro dei professionisti inclusi»
- 07 dicembre 2023
Infuencer e content creator, nasce un’associazione: il settore chiede regole
L’Associazione è nata quest’anno per rappresentare un comparto, quello della creator economy, che conta oltre 350mila professionisti e che, secondo le stime di I-Com, ha un potenziale giro d’affari di 2,55 miliardi di euro. A essersi uniti all’Associazione sono già 250 creator, capitanati da Khaby Lame, forte di 160 milioni di followers su TikTok e primo su Instagram con 80 milioni di followers
- 10 novembre 2023
Viaggio nelle atmosfere del Jazz femminile da Bologna a Ferrara, Forlì, Modena
Jazz & libertà, con un significativo contributo artistico femminile: questo è il Bologna Jazz Festival 2023, nel cui cartellone risaltano le presenze musicali di Hiromi, Samara Joy, Ron Carter, Bill Frisell, Steve Coleman. Con una cinquantina di concerti e numerose attività extra (didattica,
- 19 settembre 2023
Tutta la tecnologia (che non ti aspetti) nel motore della Formula 1
Gli audio e i video di telecamere e microfoni del Gp e poi l’infrastruttura di tlc che viene gestita da Lenovo ora impegnata nel ridurre l’energia
- 02 marzo 2023
Investire nei giovani talenti: quando il collezionismo sposa il mecenatismo
Una piattaforma curatoriale al servizio della cultura contemporanea, attiva nella raccolta fondi e in programmi filantropici. Così Hussam Otaibi sostiene gli esordienti.
Grammy: Harry Styles album dell’anno, Beyoncé record
La cantante jazz Samara Joy ha vinto il Grammy per il miglior nuovo artista dell’anno lasciando a bocca asciutta i Maneskin. La band romana era tra i dieci candidati al premio, uno dei più prestigiosi tra quelli assegnati dalla Recording Academy
- 03 novembre 2022
Il tesoro di Buddusò: tra gli scarti della cava, un ricco giacimento di materie critiche
C'è un tesoro nella discarica della cava di Buddusò, in provincia di Sassari. Negli scarti della lavorazione del granito, infatti, ricercatori dell'Università di Ferrara, dell'Università di Catania e del CNR-IGAG di Roma hanno scoperto uno dei più importanti potenziali giacimenti di materie prime critiche in Europa: Lantanio, Cerio, Praseodimio, Samario e Neodimio, Tantalio, Niobio, Germanio e Gallio. La lavorazione di queste materie, grazie alla specifica composizione del minerale di partenza, potrebbe avvenire con tecniche a basso impatto, come la frantumazione e la separazione magnetica.Lo sfruttamento di questo tesoro nazionale permetterebbe anche di svuotare la discarica e restituirla alla natura. Un'opportunità che potrebbe riguardare anche altre cave di granito del Paese.Ospite Carmela Vaccaro, Professoressa del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara
- 04 settembre 2022
La punizione antisociale. Perché a volte si penalizzano i migliori e si tollerano i peggiori?
Per centinaia di migliaia di anni la stabilità della vita in comune, la coesione dei gruppi umani, il rispetto delle norme sociali e delle regole comuni sono state garantite da forme di reciprocità positiva e negativa
- 12 marzo 2022
Andrey Averyanov, chi è il comandante dei “bounty killer” dell’intelligence russa
L’Unità 29155 è il gruppo di élite dei servizi segreti russi autorizzati a condurre operazioni sensibili all’estero, tra cui assassinii e attacchi mirati, come quello a Skripal nel 2018 in Inghilterra. L’Unità 29155 è di nuovo in campo per fare la sua parte nel conflitto, non solo in Ucraina
- 05 novembre 2021
Il collezionismo secondo Fatima Maleki è un investimento nell'ospitalità
La sua casa di Londra è una residenza d'artista aperta a collezionisti, galleristi e talenti. Fra creazioni contemporanee site-specific e oggetti d’antiquariato.
- 23 agosto 2021
Gioco al massacro nel centro benesserere
Un cast di alto profilo per “Nove perfetti sconosciuti”, con Nicole Kidman protagonista di una «comfort series» che vira verso il thriller