Salvatore Settis
Trust project- 23 maggio 2023
Il canone classico: perché i codici antichi (ri)popolano il presente
C'è qualcosa di nuovo, anzi di antico, nell'aria che gira intorno: e anche nelle nostre case. C'è qualcosa di nuovo forse perché “sa” di antico. O magari, ribaltando il ragionamento, l'antico non è mai stato così nuovo. La primavera del 2023 porta, con un pizzico di sorpresa, una ventata di
- 17 maggio 2023
Il David spacca l’Italia: new medioevo o neo-nazionalismo delle immagini?
La sentenza del giudice Donnarumma condanna l’uso non autorizzato del capolavoro e riconosce il diritto all'immagine dei beni culturali: favorevole il ministro contrari Sgarbi e Settis. Cosa dice l’avvocata De Angelis, esperta di diritto d’autore
- 09 settembre 2022
Dagli etruschi ad Andy Warhol, Milano apre il nuovo museo d’arte di Fondazione Rovati
L’architetto Mario Cucinella, con il suo studio MCA, ha firmato il recupero architettonico del palazzo di Corso Venezia che ospita la Fondazione Luigi Rovati, con l’ampliamento ipogeo e l’allestimento del Museo d’Arte che espone preziosi reperti etruschi e opere di arte contemporanea.
- 17 giugno 2022
Sensazionali restituzioni, ma l’Italia ha una politica culturale estera?
I reperti archeologici restituiti da New York lo scorso dicembre sono in mostra al nuovo Museo dell'Arte Salvata, presso il Museo Nazionale Romano, che celebra l'operato dei Carabinieri TPC
- 03 giugno 2022
Terna lancia “Driving Energy”, un nuovo premio dedicato alla fotografia
Aperte fino al 31 agosto le iscrizioni all’iniziativa del valore di 26mila euro dedicata alla creatività contemporanea. Ne parla Paolucci
- 20 aprile 2022
Anselm Kiefer a Palazzo Ducale a Venezia: la magnificenza del contemporaneo
Un tuffo al cuore per la nuova installazione site-specific che l'artista tedesco ha realizzata in occasione della 59° Biennale d'Arte.
- 21 luglio 2021
Villa Albani, l’ateneo del Neoclassicismo
Nello spettacolare edificio romano l'incontro tra il cardinale Albani, collezionista d'antichità, e Johann Joachim Winckelmann, studioso d'arte antica, sancì il valore educativo della classicità
- 11 maggio 2021
Leonardo Sciascia e la «doppiezza» delle parole nella sua Sicilia
Per lo scrittore di Racalmuto la sua Sicilia era un insieme di luoghi abitati da uomini e donne, ma anche di usanze e costumi e soprattutto di termini capaci di definire incontri e scontri tra popoli
- 17 marzo 2021
Culture dimenticate
Un viaggio in 25 culture dimenticate dall’«homo heidelbergensis» all’«Antica Europa», fino alla società egalitaria delle Ande
- 09 febbraio 2021
Roma e le sue bellezze: un saggio per immagini e parole
In libreria una guida insolita al cuore dell’Urbe antica: dalle ricostruzioni ideali all’uso come set cinematografico, alla rievocazione del luogo nella letteratura e nell’arte
- 02 febbraio 2021
Archeologia: Il Kouros di Lentini con la testa a posto
Grazie ad accurate analisi archeometriche sul marmo, il laboratorio LAMA di Venezia ha potuto ricomporre perfettamente il corpo e il capo dell’efebo di Lentini
- 19 gennaio 2021
Afrodite Urania, signora della morte e della vita
L’archeologo Mario Torelli osservò analogie tra il santuario di Paestum e un edificio a Olimpia: la dea venerata era la stessa «celeste e infera, signora della morte e della vita»
- 22 dicembre 2020
Le 10 mostre dell’anno
Da Roma a Parigi tutto il meglio delle esposizioni del 2020 con la speranza di poterle visitare quanto prima di persona
- 23 novembre 2020
Bill Viola, la Trasfigurazione nascosta
L'arte contemporanea propone spesso formule, sperimentazioni e composizioni evocandole dal passato, ora citandole espressamente, ora manipolandole per occultarne l'origine
- 23 settembre 2020
L’Italia ratifica Faro: il patrimonio culturale è diritto umano
Con il sì della Camera la Convenzione pone l’obiettivo di accrescere la consapevolezza del potenziale economico del patrimonio culturale e di utilizzarlo
- 10 agosto 2020
Leonardo secondo Warburg
Il grande intellettuale, noto per la complessità del suo linguaggio, tenne ad Amburgo nel 1899 tre lezioni vinciane che riscossero un grande successo di pubblico
- 27 luglio 2020
I marmi Borghese di carta
I disegni raccolti da Richard Topham per catalogare i grandi capolavori della scultura antica conservati nelle collezioni romane. Come quella del cardinal Scipione