- 16 febbraio 2022
Cosenza, entro il 2022 via alle gare da 90 milioni per il centro storico
La burocrazia rallenta il piano per il centro storico ma non lo ferma. Responsabile del contratto unico l’ufficiale dei Carabinieri Aquino
- 03 gennaio 2018
L’Altopiano della Sila, nuovo distretto turistico con agevolazioni ministeriali
L’Elephas antiquus rinvenuto qualche mese fa sulle rive del Lago Cecita, in provincia di Cosenza, all’interno del Parco nazionale della Sila, attesta l’importanza archeologica, paleontologica e storica dell’altopiano calabrese: negli ultimi mesi ha attirato l’attenzione di ricercatori, studiosi e
- 19 settembre 2017
Il parco dell’Aspromonte salva il Sogno di Giacobbe
L’Aspromonte salva il Sogno di Giacobbe, il capolavoro di Nik Spatari custodito all’interno del Museo di Santa Barbara (Musaba) a Mammola, in provincia di Reggio Calabria. L’affresco, un’opera di grandi dimensioni sospesa tra l’abside e la volta della chiesetta di Santa Barbara – riconosciuta come
- 13 febbraio 2017
Il parco archeologico di Sibari torna all’antico splendore
Non teme più alluvioni né dissesti idreogeologici il Parco archeologico nazionale di Sibari. Raso al suolo dallo straripamento del fiume Crati nel 2013, che riversò sull’area oltre 250mila metri cubi di acqua, fango e detriti, e in 4 anni risanato con interventi radicali, riprende il racconto della
- 08 dicembre 2016
Allo studio un piano di finanziamento per il Musaba di Mammola
l Parco Museo di Santa Barbara a Mammola, in provincia di Reggio Calabria, è un complesso monumentale che integra archeologia e modernità. Paesaggio e arte contemporanea. Sette ettari ai piedi dell'Aspromonte che sono il regno di Nik Spatari, 87 anni, originario del luogo, ma protagonista in Europa
- 30 aprile 2016
Inaugurato a Reggio Calabria il nuovo museo dei Bronzi di Riace
Ristrutturato grazie a in finanziamento di 34 milioni, ospita una delle collezioni archeologiche più imponenti al mondo