Salvatore Lupo
Trust project- 13 dicembre 2021
Nasce il laboratorio sulle infiltrazioni criminali nel Pnrr
Riflettori sul Pnrr e sul pericolo di infiltrazioni illegali e l'inaugurazione a Palermo di una sede di Transcrime, il più grande istituto di ricerca sul condizionamento criminale dell'economia. Il lavoro di Transcrime a Palermo rientra nella Convenzione tra il Dem, (il Dipartimento di Scienze
- 02 novembre 2020
Stati Uniti di Cosa Nostra
Secondo l'Fbi, oggi in America ci sono quasi più mafiosi che a Palermo. Sono uomini d'onore “nuovi”, arrivati dalla Sicilia, senza alcun legame con le antiche famiglie raccontate dal cinema (e senza neppure la loro forza). Eppure, spiega a “IL” lo storico Salvatore Lupo, quella tradizione criminale e quel modo di rappresentarsi continua a costituire, per loro, un totem con cui fare i conti
- 18 maggio 2017
Strage di Capaci, errori e veleni affossano la rivolta delle coscienze
Il 3 aprile 2017 un lungo lancio dell'agenzia di stampa Ansa batte questa notizia: «Si è concluso con 11 assoluzioni e cinque condanne il processo, celebrato in abbreviato dal gup Omar Modica, nei confronti di capimafia, gregari ed estortori dei clan mafiosi di Bagheria, Villabate, Ficarazzi,
- 10 dicembre 2016
I falsi miti della mafia
Gli americani sono sbarcati in Sicilia, con l'aiuto della mafia? Falso! C'è stato un tempo in cui i boss erano galantuomini...
- 11 gennaio 2015
Quei camorristi che uccisero Siani
I veri killer di Giancarlo Siani Il "caso Siani" si è riaperto. Anche grazie al lavoro del giornalista Roberto Paolo del quotidiano «Roma», che ora ha riorganizzato tutto il materiale in suo possesso sulla morte del giornalista de «Il Mattino» Giancarlo Siani – ucciso dai camorristi del clan
- 05 ottobre 2014
Ma il puzzle è troppo facile
Dal 1992 al 1994, l'Italia è in preda alla confusione politica e istituzionale: Tangentopoli, i governi tecnici, l'arrivo di Forza Italia. Sullo sfondo,
Joe Petrosino contro don Vito Cascio Ferro
Un poliziotto e un mafioso tra fine Ottocento e inizi Novecento si inseguono e si combattono tra l'America e la Sicilia
- 11 marzo 2014
Joe Petrosino contro don Vito Cascio Ferro
Due uomini, un mafioso e un poliziotto anti mafia, i protagonisti di Mix24 - La Storia a cura di Marina Milone...
- 21 febbraio 2014
Stato-Mafia, Messineo: "Pm più a rischio per le polemiche"
Trattativa, sì o no? In condizioni di necessità, può lo Stato fare patti con la mafia?
- 17 luglio 2013
Mafia, assolti Mori e Obinu. Per i giudici non favorirono Provenzano
Un primo punto fermo ormai c'è: il generale Mario Mori e il colonnello Mauro Obinu non sono colpevoli di favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra per la mancata
- 15 giugno 2013
Pentito di ndrangheta sparito. I pm: "Non sappiamo se è vivo o morto"
Gli inquirenti reggini e romani lasciano aperta ogni ipotesi sulla sorte di Antonino Lo Giudice
- 20 ottobre 2012
Marcia su Roma
L'approfondimento di Dino Pesole è dedicato alla marcia su Roma guidata da Benito Mussolini il 28 ottobre del 1922...
- 09 luglio 2012
Quando rossi e neri inventarono i "forchettoni"
All'inizio furono i forchettoni. Poi arrivarono i politicanti, i maneggioni, i ricattatori e persino i pendagli da forca. E alla fine si presentò Beppe Grillo
- 23 maggio 2012
Vent'anni dopo la strage di Capaci. ll penalista Visconti: abbiamo gli strumenti per battere la mafia
«Una cosa va detta subito: il bicchiere è mezzo pieno, anzi di più». Costantino Visconti, docente di diritto penale e di legislazione antimafia all'Università
- 09 ottobre 2011
Salvatore Lupo e l'Unità d'Italia vista dal Sud
Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, accanto alle celebrazioni non sono mancate le polemiche e le spinte revisioniste. Non solo al nord, ma
- 14 febbraio 2009
Il padrino - I diari di Roland Barthes
In occasione del quarantesimo anniversario della pubblicazione del "Padrino", il romanzo di Mario Puzo sulla famiglia Corleone, ripercorriamo gli intrighi fra