Salvatore Ligresti
Trust project- 18 gennaio 2023
Cristina Rossello, l’ex legale di Berlusconi è la deputata più ricca: reddito da 2 milioni
Avvocato civilista e legale del Cavaliere nella causa di divorzio dalla seconda moglie Veronica Lario
- 13 ottobre 2022
La Russa, dal Msi degli anni ’70 alla seconda carica istituzionale
Gli esordi nella destra milanese, da colonnello di An alla rottura con Fini e alla fondazione di Fdi
- 07 aprile 2022
Dal Real Madrid alle infrastrutture: lo «squalo» Perez all’assalto di Atlantia
Un patrimonio personale da 2 miliardi, una fitta rete di relazioni, collezionista di trofei di calcio: ecco chi è l’uomo simbolo della finanza spagnola
- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
- 15 ottobre 2021
Alitalia addio, storia di una compagnia costata 220 euro per ogni italiano
Quella di Alitalia è la storia di tre diverse società e di moltissimi ad che si sono avvicendati alla sua guida, da Nordio al commissario Leogrande. Negli ultimi 47 anni spesi dallo Stato poco più di 13 miliardi
- 25 novembre 2019
«Nel real estate occorre pensare ai quartieri, non solo agli edifici»
Dopo Porta Nuova , il presidente di Coima Manfredi Catella vuole investire negli ex scali ferroviari perché nel capoluogo lombardo oggi si scorgono «tutti gli ingredienti per rigenerare ampi spicchi di città»
Catella: «Nel real estate occorre pensare ai quartieri, non solo agli edifici»
Dopo Porta Nuova, l’ad di Coima vuole investire negli ex scali ferroviari milanesi perché nel capoluogo lombardo oggi si scorgono «tutti gli ingredienti per rigenerare ampi spicchi di città»
- 22 novembre 2019
Alitalia non ancora al capolinea. Conte: «Soluzione di mercato»
Il presidente del Consiglio esclude sia la liquidazione sia la nazionalizzazione. Governo senza bussola: dopo la scadenza dei termini per le offerte, in arrivo l’ottava proroga
- 30 agosto 2019
Immobiliare, Generali compra la torre e Citylife chiude in utile
La torre milanese del gruppo assicurativo è stata acquistata per circa 350 milioni di euro
Generali compra la torre e Citylife chiude in utile
Quanto vale la Torre Hadid, nuova sede delle Generali a Milano, che da qualche anno si staglia nel nuovo skyline meneghino di Citylife? Circa 350 milioni di euro. Almeno questa è la valutazione che è stata data all'edificio, 177 metri per 44 piani, dalla compagnia triestina: nel 2018, infatti,
- 29 agosto 2019
Milano, Citylife: Generali compra la “sua” Torre Hadid per 315 milioni
Il Leone aveva trasferito l'anno scorso la propria sede milanese nel grattacielo del quartiere di lusso di Milano. Ha rilevato il 90% dell'immobile valorizzato in tutto 350 milioni
- 26 luglio 2019
Milano, Torre Velasca in vendita: il gruppo Usa Hines in pole position
La storica Torre Velasca di Milano sta per essere ceduta. Unipol sarebbe alla fase finale della vendita e in corsa ci sarebbero 4-5 grandi investitori. Il gruppo statunitense Hines sarebbe in pole position rispetto agli altri nel processo competitivo. Gli americani avrebbero fatto un'offerta da circa 150 milioni di euro
- 06 luglio 2019
Svolta al processo Ilva, assolto Fabio Riva
Assolto perché il fatto non sussiste dal reato di bancarotta del gruppo Ilva. Con la sentenza del gup di Milano, Lidia Castellucci, al termine del processo con rito abbreviato, Fabio Riva, a capo dell’omonimo gruppo dell’acciaio che controllava l’ex Ilva di Taranto insieme al padre Emilio e al
- 19 ottobre 2018
Giulia Ligresti torna in carcere, negati i lavori socialmente utili
È stata arrestata Giulia Ligresti, figlia dell’imprenditore Salvatore Ligresti, come conseguenza del patteggiamento a 2 anni e 8 mesi di reclusione concordato a Torino nel 2013 nell’ambito dell'inchiesta Fonsai. Il tribunale di sorveglianza del capoluogo piemontese ha respinto la richiesta di
- 19 maggio 2018
Chiedi chi era Ligresti: ascesa e declino del vicerè di Milano
Se c'è un aggettivo adatto per descrivere la parabola di Salvatore Ligresti questo è «trasversale». Lui è stato trasversale al tempo, che ha scandito adattandosi a tutti i suoi mutamenti; allo spazio, che ha occupato fisicamente con le sue inconfondibili torri; alla politica, che ha cavalcato con
Ligresti, un impero sparito fra le inchieste. Resta solo la cassaforte elvetica
«Era un imprenditore, non era un sant’uomo, ha fatto delle cose belle e meno belle». Il commento, a caldo, arriva da un manager che per oltre cinquant’anni ha affiancato Salvatore Ligresti, prima nell’ascesa e poi nella caduta. Il manager ricorda l’impegno nello Iulm e quindi il progetto dello Ieo
L’addio a Ligresti, il re dei «patti»
Chi lo conosceva bene, come Ignazio La Russa, dice che Salvatore Ligresti - scomparso due giorni fa a 86 anni - ha iniziato a morire quando ha perso le aziende. Ed è certamente vero perchè, per tutti quelli che lo hanno conosciuto da vicino, per l’Ingegnere siciliano le aziende controllate non