- 09 novembre 2022
Dal Covid ai rapporti Lega-Russia: in Parlamento è corsa alle commissioni di inchiesta
Sono già oltre una ventina le proposte di legge depositate dalle forze politiche alla Camera e al Senato con la richiesta di indagare a livello parlamentare su vari temi e fatti anche di cronaca
- 09 aprile 2021
Marò, Alta corte indiana: «Italia depositi 1 milione per risarcimenti, poi caso chiuso»
I militari italiani Salvatore Girone e Massimiliano Latorre coinvolti nel 2012 nella sparatoria tra la nave Enrica Lexie e il peschereccio scambiato per un'imbarcazione di pirati
- 02 luglio 2020
5 febbraio 2012/La sparatoria al largo del Kerala
Due pescatori indiani, Valentine Jalstine e Ajesh Binki, vengono uccisi da colpi di arma da fuoco a bordo del loro peschereccio al largo di Kochi, sulla costa del Kerala, uno Stato dell'India meridionale che si affaccia sull'Oceano Indiano dalla parte del Mare Arabico. Della loro morte vengono
Caso marò, l’arbitrato internazionale dà ragione all'Italia. All’India solo un risarcimento
Secondo i giudici dell’Aja la giurisdizione del caso Enrica Lexie, avvenuto nel febbraio del 2012, è del nostro Paese. L'Italia però “ha violato la libertà di navigazione e dovrà pertanto compensare l'India” per la morte dei due pescatori
- 29 marzo 2020
Coronavirus, in campo anche la brigata San Marco: dalla difesa di Venezia dopo Caporetto al Covid-19
La Marina Militare mette ora in campo a Brindisi anche i suoi corpi scelti, una formazione di èlite come i fucilieri della brigata Marina San Marco per i controlli delle misure anti Covid-19
- 25 ottobre 2019
Firenze sede distaccata del tribunale dell’Aia
Per la città un indotto di servizi che la Camera di commercio è pronta ad offrire ai litiganti: interpretariato, servizi tecnico-giuridici e di segreteria
- 05 agosto 2019
La carica delle commissioni d’inchiesta: sei al traguardo, 146 nei cassetti
A Montecitorio e a Palazzo Madama sono depositate una valanga di richieste di istituzione di commissioni d’inchiesta: 89 bicamerali (60 alla Camera e 29 al Senato) e 57 monocamerali (38 alla Camera e 19 al Senato). Hanno gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria
- 08 luglio 2019
Marò, Italia alla Corte arbitrale: «Riconosca l’immunità». Per l'India sono già colpevoli
Oltre alla giurisdizione sul caso, il Tribunale è anche chiamato ad accertare le eventuali responsabilità dei fanti di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ultima tappa della procedura arbitrale avviata dal governo Renzi nel giugno del 2015.L'udienza - a porte chiuse, ad eccezione degli interventi introduttivi degli ambasciatori dei due Paesi - durerà due settimane, fino al 20 luglio,ma la sentenza arriverà, in base alle norme procedurali, entro sei mesi
- 26 marzo 2018
Nuovo Parlamento: già arrivate 540 proposte di legge, in «pole» Grasso (Leu) e Brambilla (Fi)
Il più rapido a Palazzo Madama è stato l’ex presidente del Senato, Pietro Grasso (Leu) con una proposta di legge sull’istituzione della commissione parlamentare Antimafia da insediare sempre con la preventiva approvazione di una legge specifica. Alla Camera, invece, il primato del deposito della
- 06 marzo 2017
Marò, la Corte di Delhi prende atto della procedura di arbitrato
La Corte Suprema indiana ha preso atto oggi del regolare svolgimento presso un tribunale 'ad hoc' dell'Aja dell'arbitrato riguardante la giurisdizione sull'incidente in cui sono coinvolti i fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, e ha revocato l'obbligo che esisteva per il
- 04 marzo 2017
Marò, lunedì udienza alla Corte Suprema indiana
La Corte Suprema indiana terrà lunedì a New Delhi una udienza sulla vicenda dei Fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone volta all'acquisizione di informazioni sull’andamento della stessa presso un tribunale di arbitrato 'ad hoc' della Corte permanente dell’Aja.
- 28 settembre 2016
Marò, Latorre resterà in Italia. Farnesina soddisfatta
Il Fuciliere di Marina Massimiliano Latorre resterà in Italia. La Farnesina, informa una nota, accoglie con soddisfazione la decisione odierna della Corte Suprema indiana che ha esteso a Latorre, come richiesto dall'Italia, il diritto a restare in patria fino alla conclusione del procedimento
- 02 giugno 2016
Mattarella: «La Costituzione è il fondamento della democrazia italiana»
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha reso omaggio questa mattina a piazza Venezia al Milite ignoto, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, a settant’anni dal referendum che il 2 giugno 1946 ha sancito la fine della monarchia in Italia. Insieme a lui le più
Marò, Girone: «Buon 2 giugno a chi non ha mai smesso di sostenerci»
«Vorrei inviare a tutti gli italiani i miei auguri per una buona festa della Repubblica 2016 e ancora una volta un ringraziamento a tutti coloro che durante gli anni che ho trascorso in India, non hanno mai smesso di sostenerci». Lo ha dichiarato in un'intervista all'Ansa il fuciliere di Marina,
- 01 giugno 2016
Quattrocento sindaci in testa alla parata militare del 2 giugno
In testa alla rivista militare del 2 giugno organizzata dal ministero della Difesa ci saranno 400 sindaci, fasciati dal tricolore. Sfumata la partecipazione dei due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, la tradizionale parata militare vedrà impegnate circa 3.600 persone, tra le quali i 74
- 29 maggio 2016
I marò non saranno alla parata del 2 giugno. Renzi: non esibirli come bandierine
I due marò non saranno alla parata del 2 Giugno ai Fori Imperiali. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, intervistato dal Tg5.«No, Girone non sarà con noi alla parata. Lo abbiamo riportato a casa con il buon senso, quello che è mancato anche ad alcuni nostri governi che ci hanno