- 01 aprile 2022
I cantieri aperti da tempo valgono 1,5 miliardi
Una partita che supera il miliardo e mezzo di euro. Tra risorse spese e altre da spendere. È quella che riguarda la bonifica dei siti industriali dismessi distribuiti tra la provincia di Sassari, il cagliaritano e il Sulcis iglesiente. La cifra più importante che sino a oggi è stata impiegata
- 22 gennaio 2019
La Boxe torna a Milano con Matchroom boxing Italy, Opi since 82 e Dazn
Matchroom Boxing Italy, Opi Since 82 e DAZN annunciano il secondo appuntamento della joint venture di otto anni in Italia. Dopo l’evento inaugurale a Firenze lo scorso novembre (nella foto uno dei momenti della serata), la grande boxe sbarcherà infatti venerdì 8 marzo al Superstudio di via Tortona
- 29 novembre 2018
Torna l’alluminio in Sardegna e sarà green. Così rinasce l’ex Alcoa
Il primo lingotto in alluminio targato Sider Alloys potrebbe essere prodotto entro ottobre 2019. Nella fabbrica alimentata da energia green. Perché una delle novità dello smelter d’alluminio ex Alcoa potrebbe essere proprio la fornitura proveniente dalle rinnovabili. Nel frattempo dovranno essere
- 18 aprile 2018
Sardegna: niente centrale a carbone per Eurallumina. L’energia arriva da Enel
La svolta green per rilanciare l’Eurallumina. E invece della nuova centrale a carbone arriva un vapordotto. L’azienda, che sotto il controllo della russa Rusal produceva sino alla fermata del 2009 allumina dalla lavorazione della bauxite, rinuncia a costruire la nuova caldaia a carbone per la
- 12 marzo 2018
Viaggio nel Sulcis, ex roccaforte industriale rossa che si riscopre grillina
Crisi locale e onda nazionale. La terra delle «fabbriche e delle miniere» e delle «lotte operaie e delle conquiste sindacali», perde la sua «stella rossa». Perché nel Sulcis Iglesiente, un tempo appannaggio del centrosinistra, a fare il pieno di voti è il Movimento 5 stelle. Una tendenza già
- 20 febbraio 2018
Ecco la «cura da cavallo» per acque e suolo dell’area industriale del Sulcis in Sardegna
Dal risanamento della falda acquifera alla bonifica dei suoli passando per l’acquisto di beni durevoli e interventi da distillare in cinque anni. Vale 243,85 milioni di euro il programma di risanamento ambientale dell’area industriale di Portovesme, nella Sardegna sud occidentale. Area in cui si
- 16 febbraio 2018
Ex Alcoa e Eurallumina: così ritorna l’industria nel Sulcis
Si riparte dall’alluminio. E dallo smelter ex Alcoa di Portovesme che da ieri mattina è di proprietà della svizzera Sider Alloys. La doppia firma al Mise (da Alcoa a Invitalia con l’ad Domenico Arcuri e quindi alla Sider Alloys con l’amministratore delegato Giuseppe Mannina) certifica la fine di un
- 29 gennaio 2018
Eurallumina, da oggi presidio ad oltranza dei lavoratori a Cagliari
Il via libera alla procedura che apre la strada al progetto da 200 milioni di euro non arriva e sale la tensione tra i lavoratori dell’Eurallumina che d aoggi saranno in presidio permanente davanti alla Regione. O meglio alla sede dell’assessorato regionale della Difesa dell'Ambiente. Motivo
- 22 settembre 2017
Sider Alloys stringe i tempi per riavviare gli impianti Alcoa di Portovesme
Dopo la due diligence, il sopralluogo dei tecnici americani per predisporre il progetto esecutivo. Il programma di Sider Alloys per l’acquisizione dello stabilimento di alluminio Alcoa di Portovesme va avanti con un obiettivo: accorciare i tempi per chiudere positivamente la trattativa e riavviare
- 02 maggio 2017
Dai privati 180 milioni per il rilancio di Portovesme
Un piano da 180 milioni di euro, di risorse private, per bonificare i siti industriali di Portovesme. Una cifra importante utilizzata per completare opere già avviate o dare il via ad altri interventi destinati a risanare spazi dove ancora si lavora o sono in corso vertenze e progetti per la
- 25 febbraio 2017
Via libera alle bonifiche del polo industriale di Portovesme
Da una parte i progetti per il rilancio industriale, dall’altra le bonifiche per una ventina di milioni di euro. Due aspetti “compatibili e conciliabili” che riguardano l’area industriale di Portovesme. Il sito del Sulcis che ha incassato l'esito positivo dalla conferenza di servizi convocata dal
- 11 settembre 2012
Il Mise convoca le multinazionali
L'INIZIATIVA - Il dicastero guidato da Corrado Passera intende verificare lo stato di avanzamento della trattativa e fornire assistenza
- 07 settembre 2012
Turismo o carbone, dilemma del Sulcis
LE DUE ANIME - Cherchi (Provincia): «Perché rinunciare alle competenze?» Frongia (Regione): «Dobbiamo imparare l'arte dell'accoglienza»
- 06 settembre 2012
La svizzera Klesch torna in campo
IL NODO - La criticità dell'investimento è legata al prezzo dell'energia Saglia (Pdl): «Una centrale integrata al sito sarebbe una possibile soluzione»
- 01 settembre 2012
Alcoa, Glencore chiede sette giorni
IL PROGETTO - La giunta ha allo studio una proroga del regime energetico agevolato per dare all'azienda una prospettiva di 15 anni
Per il Sulcis proroga fino a un anno
Prevista la revisione del progetto della centrale a carbone pulito per rendere compatibili i costi - L'UNIONE EUROPEA - Il commissario Tajani invita gli enti locali a partecipare a un bando da 800 milioni per lo stoccaggio
- 31 agosto 2012
Sulcis, la miniera non chiuderà il 31 dicembre. Si tratta in extremis per Alcoa
La miniera del Sulcis non chiuderà il 31 dicembre. Questo l'esito dell'incontro che si è concluso tra Governo, Regione e Provincia al ministero dello Sviluppo
- 07 maggio 2012
Referendum «anticasta»: la Sardegna dice sì all'abolizione di quattro province. Quorum superato in tutti i 10 quesiti
Il quorum del 33,3% è stato raggiunto in ognuno dei 10 quesiti: tutti i referendum «anticasta» sono dunque validi. E per quattro delle otto province sarde -