- 26 febbraio 2022
Antonio Banderas protagonista del musical “Company” di Stephen Sondheim
Alla Scala la nuova produzione della “Dama di picche” di Caikovskij ha per protagonista la soprano Asmik Grigorian
- 25 novembre 2021
Il Novecento italiano degli Estorick
Il museo apre i depositi ed espone le oltre 120 opere dei più importanti artisti del nostro paese presenti nella collezione permanente
- 07 maggio 2021
Bentornati festival musicali
Tra i primi il glorioso festival d'opera di Glyndebourne, nel Sussex, a un'ora da Londra
- 23 aprile 2021
Al Festival di Salisburgo “Salome” e “Elektra” di Richard Strauss
Ultima settimana su RaiTre di Stefano Bollani con il programma “Via dei Matti Numero 0”
- 12 febbraio 2021
Seeyousound music film festival al via
La settima edizione del festival dedicato al cinema internazionale a tematica musicale è on-line
- 22 luglio 2019
Riconosciamo il valore dei maestri
Maestri? Che cosa ce ne facciamo dei maestri oggi, quando abbiamo a disposizione opinion-makers, influencers, bloggers, counselors e coaches di ogni genere, pronti a guidarci sia negli acquisti sia nella impostazione e direzione del nostro modo di vivere e di pensare, indirizzandoci verso
- 02 febbraio 2018
I capolavori della Pinacoteca di Brera alla Estorick Collection
Londra scopre i capolavori moderni della Pinacoteca di Brera: una mostra alla Estorick Collection permette di ammirare per la prima volta fuori dall'Italia alcuni dei quadri italiani più importanti che fanno parte della collezione del museo milanese. Il prestito di alcune delle opere più
- 06 ottobre 2017
Siamo all’Opera da quattrocento anni
Che cosa è l’opera? Passione, potere, politica. Ecco fatto il titolo perfetto per una mostra originale, chic, smaliziata: la prima in assoluto dedicata al teatro in musica, nella sua campata complessiva, dalle origini ai nostri giorni. La allestisce a Londra il Victoria and Albert Museum, nella
- 21 agosto 2017
«Le Siège» iconoclasta
C’è un unico neo, nella trentottesima edizione del festoso Rossini Opera Festival (ROF): i posti vuoti. Mai successo qui, nel tempio rossiniano. Ma attenzione, le seggiole rosse si vedono all’Adriatic Arena, non nella bomboniera del teatro di Pesaro, che invece trabocca in ogni ordine. I vuoti -
- 23 ottobre 2016
Don Giovanni senza più sensualità
Fabio Luisi è uno dei direttori d’orchestra italiani oggi alla guida delle maggiori formazioni e teatri d'opera nel mondo. Luisi ha “espugnato” New York qualche anno fa. In Italia le energie vincenti esistono. Però, le qualità di rango superiore, cerchiamole negli italiani che agiscono nelle sfere
- 02 ottobre 2016
I tesori italiani del Rey
Le immense collezioni del Museo del Prado sono per buona parte formate dalle raccolte reali spagnole. Il fato volle che fosse un uomo non particolarmente amato, Ferdinando VII (incoraggiato da una delle sue mogli, Maria Isabella di Braganza), ad aver creato quel che allora si chiamava Museo Reale
- 12 agosto 2016
La nonna del lago
Al filologico Rossini Opera Festival, quest’anno è tutto uno scambio di sguardi all’indietro, di rivissuti, di memorie: in particolare nella Donna del lago, cardine nelle prime edizioni della renaissance pesarese. Era il 1981, e chi presenziò ricorda ancora quell’esperimento, milanesissimo e
- 31 luglio 2016
Inseguendo le melodie d’agosto
Potremmo iniziare il nostro Agosto dei Festival con il panorama che si ammira dal borgo di Locorotondo (Ba), nella Murgia dei trulli, dove il bianco della calce del paese avvolge ogni cosa e fa da abbagliante sfondo alle architetture barocche: questa sera in piazza i sette inglesi della Submotion
- 22 ottobre 2015
Los Angeles, attori contro il sindacato sul salario minimo nei piccoli teatri
A Los Angeles un gruppo di attori ha fatto causa al sindacato di categoria, la Actors Equity Association, che ha imposto anche ai piccoli teatri, sotto i cento posti, di pagare il salario minimo di 9 dollari l’ora, destinato a diventare 10 dollari l’anno prossimo in applicazione della riforma