- 02 maggio 2022
Caro energia e accoglienza: per i Comuni sblocco dei risparmi e fondo profughi
Per gli enti locali nel decreto Aiuti si profila un intervento in tre mosse: nuovo fondo per i costi del caro-bollette, aiuti per la gestione dei profughi ucraini e sblocco dell’avanzo di bilancio
- 27 aprile 2022
Decreto aiuti, per i Comuni fondo profughi e sblocco degli avanzi
L'ok in Cdm domani o venerdì: 6-700 milioni per i rifugiati, fino a 500 al caro bollette. I municipi in avanzo sono il 73%
- 21 aprile 2022
Superbonus, dalla proroga per le villette alle cessioni: che cosa cambierà
Tra le principali misure del nuovo decreto aiuti il rinvio della scadenza del bonus 110% per le abitazioni unifamiliari, che potrebbe essere fissato tra fine agosto e fine settembre
- 20 aprile 2022
Def, ok del parlamento alla risoluzione: prorogare termini superbonus villette, scostamento se situazione peggiora
Nel testo si legge, tra l’altro, che il Governo deve anche «prorogare il termine attualmente previsto» che obbliga le villette unifamiliari a effettuare il 30% dei lavori entro giugno per usufruire del Superbonus
- 18 aprile 2022
Tutti i dossier caldi del governo: dai nuovi aiuti per il caro energia alla giustizia
Allo studio del Governo un nuovo decreto per impiegare entro fine mese i 6 miliardi del “tesoretto” previsti nel Def
- 06 settembre 2021
Come potrebbero essere riviste le regole europee del debito
È stato il commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni l’ultimo a parlare (al Forum Ambrosetti di Cernobbio) di «aggiornamento necessario», con riferimento all'istruttoria in corso per la revisione delle regole del Patto di stabilità, sospese fino alla fine del 2022
- 03 marzo 2020
Decreto Coronavirus, le 4 mosse per la richiesta di maggior deficit all’Ue
Dalla stesura di una relazione in cui si chiede lo scostamento dagli obiettivi di finanza pubblica al Cdm per il via libera al decreto a sostegno dei settori più in prima linea nell’emergenza Coronavirus. In parallelo la trattativa con l’Ue
Coronavirus, nel decreto in arrivo indennizzi ed estensione cassa integrazione in deroga
Probabilmente venerdì (ma non è escluso uno slittamento alla prossima settimana), e comunque dopo aver ottenuto il via libera del parlamento allo scostamento temporale dal saldo strutturale per 3,6 miliardi (aumento dello 0,2% del deficit 2020), il governo porterà in Consiglio dei ministri un decreto a sostegno dei settori che sono stati travolti dall’emergenza
- 22 ottobre 2019
Il rischio debito resta ma dalla Ue nessun ultimatum
Se si guarda al rispetto formale e puntuale delle regole europee, il rischio di “deviazione significativa” paventato dalla Commissione europea nella lettera inviata al ministro dell'Economia Roberto Gualtieri è tutt'altro che scongiurato
- 04 ottobre 2019
Manovra, caccia a 5 miliardi per evitare l’aumento dell’Iva
I 5 miliardi finiti nella versione finale della Nadef a gonfiare il capitolo antievasione fino a portarlo a quota 7 miliardi continuano ad agitare la maggioranza
- 30 settembre 2019
Sì alla flessibilità Ue ma ora occorre ridurre il debito
Il percorso verso il raggiungimento del pareggio di bilancio si allunga ulteriormente. Ma oggettivamente si tratta di un obiettivo che ora viene posto in discussione dalla stessa Germania, vale a dire dal paese che ha sostanzialmente imposto negli anni della crisi una maggiore e più stringente vigilanza e controllo sui bilanci pubblici dell'eurozona
Manovra, dove e come il Governo cercherà di recuperare 31-33 miliardi
Al ministero dell’Economia le riunioni sono in corso e la linea diretta con Bruxelles resta aperta in vista del consiglio dei ministri che lunedì dal tardo pomeriggio dovrà esaminare la Nota di aggiornamento al Def. Le variabili sono ormai risicate. Ma l’obiettivo politico è cruciale: evitare in via preventiva il rischio di scontro con la Ue
Sul ritocco dell’Iva il primo scontro nel Governo: ecco tutti i numeri della manovra
Il rito dei vertici a Palazzo Chigi per provare a mediare fra coalizioni in lite si mantiene più vivo che mai. L'ultimo è andato in scena nella tarda serata di domenica, e si è concentrato sull'ipotesi più spinosa in vista della prossima manovra che oggi sarà delineata dalla Nota di aggiornamento al Def: la rimodulazione dell'Iva, cioè gli interventi su aliquote e misure antievasione studiati al Mef per cercare di quadrare i conti
- 25 settembre 2019
Deficit, sprint finale con la Ue: negoziato per arrivare al 2,2-2,3%
Nella trattativa sui decimali Roma punta a una manovra «espansiva» ma nelle regole
- 31 agosto 2019
Manovra, oltre allo sconto Ue servono almeno altri 15 miliardi
La priorità è la manovra. Lo ha detto a chiare lettere il premier Conte ieri mattina al Quirinale subito dopo aver ricevuto l’incarico. Nelle stesse ore dalla Ue sono arrivate parole di miele. Bruxelles, ha detto il commissario Ue uscente al Bilancio Guenther Oettinger abbandonando la sua abituale posizione di falco, «è pronta a fare qualsiasi cosa per facilitare il lavoro del governo italiano e per ricompensarlo»
- 25 luglio 2019
Deficit/Pil, Tria: nel 2020 sarà molto contenuto, lavoriamo a disinnesco Iva
Il ministro dell’Economia: revisione degli 80 euro? Avranno un altro nome, magari saranno 90. Su Alitalia: dopo il rilancio maggioranza andrà a privati. Privatizzazioni? Non so se raggiungeremo 18 miliardi nel 2019
- 06 luglio 2019
Manovra, bonus fino a 16 miliardi tra aggiustamento e flessibilità
Nonostante i mesi passati a lanciare proclami contro l’«austerità», l’Italia realizzerà nel 2019 quello che il ministro dell’Economia Tria ha definito giovedì al Senato «il più forte aggiustamento strutturale degli ultimi anni».La vittoria operativa della linea Tria-Conte, tradotta nella decisione
- 04 luglio 2019
Flat tax, adesso Salvini frena: non subito e non per tutti
Le spese inferiori al previsto per reddito di cittadinanza e pensioni saranno uno dei pilastri della manovra 2020, insieme alla potatura degli sconti fiscali e alla nuova tornata di spending. Due mosse che serviranno a trovare parte delle coperture per evitare gli aumenti Iva da 23,1 miliardi
- 01 luglio 2019
Conti pubblici, sull’intesa con la Ue pesa ancora l’incognita flat tax
Le chance di evitare la procedura d’infrazione si giocano sulla forma e sulla sostanza degli impegni che l’Italia prenderà sui conti 2020. Il premier Conte e il ministro dell’Economia Tria tornano dal G20 di Osaka con le valigie piene di ottimismo. A Roma, però, li ha attesi l’incognita flat tax
- 19 giugno 2019
Ue, M5s-Lega: tagliare tasse e niente manovre recessive
M5s e Lega impegnano il governo a «favorire uno spirito di piena collaborazione e dialogo con le istituzioni Ue, assicurando che venga preservata la sostenibilità delle finanze pubbliche in un quadro di non aumento e di progressiva riduzione della pressione fiscale, nel segno della sostenibilità