Saldo e stralcio
Per le vecchie cartelle
Nella legge di Bilancio è inserito un nuovo condono per gli importi iscritti a ruolo dal 2000 al 2017. L’agevolazione riguarda sia i debiti fiscali che quelli contributivi con la gestione separata Inps e con le Casse professionali, se affidati agli agenti della riscossione. La misura vale per chi ha Isee sotto i 20mila euro.
- 13 agosto 2022
Dalla flat tax alla pace fiscale, ecco le proposte dei partiti sulle tasse
Finora a guidare il dibattito è stata la tassa piatta, storica bandiera dalla Lega recepita (in forma diversa) anche da Forza Italia
- 29 luglio 2022
Cartelle: entro l’8 agosto alla cassa per saldare le rate del 2021 della pace fiscale
Il termine, stabilito dalla legge di conversione del decreto Sostegni-ter (Legge n. 25/2022), è fissato al 31 luglio 2022 ma, in considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, saranno considerati validi i pagamenti effettuati entro il prossimo 8 agosto.
- 21 luglio 2022
Entro l’8 agosto le rate 2021 della pace fiscale
Rottamazione e saldo e stralcio “tornano” alla cassa. Scade, infatti, il 31 luglio 2022 il termine per pagare le rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio dovute nel 2021, ma saranno tollerati i versamenti fino all’8 agosto. Vediamo nel dettaglio.
Crediti con la Pa, diventa stabile la compensazione con le cartelle
Sono gli effetti dell’articolo 20-ter del Dl 50/2022 (decreto Aiuti)
- 20 luglio 2022
Crediti con la Pa, diventa stabile la compensazione con le cartelle
Gli importi devono essere certificati per poter procedere al loro utilizzo
- 21 luglio 2022
Crediti con la Pa, diventa stabile la compensazione con le cartelle
Sono gli effetti dell’articolo 20-ter del Dl 50/2022 (decreto Aiuti)
Entro l’8 agosto le rate 2021 della pace fiscale
Rottamazione e saldo e stralcio “tornano” alla cassa. Scade, infatti, il 31 luglio 2022 il termine per pagare le rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio dovute nel 2021, ma saranno tollerati i versamenti fino all’8 agosto. Vediamo nel dettaglio.
- 20 maggio 2022
Ricerca e sviluppo, il riversamento spontaneo è in attesa di regole più certe
Sono i riflettori gli errori di qualificazione dei requisiti della novità e dell’incertezza
- 14 maggio 2022
La rottamazione ter è un flop: solo il 50% dei contribuenti torna alle rate
Dopo la scadenza del 9 maggio i primi dati dell’Agenzia delle entrate parlano chiaro. Se tutti avessero aderito, gli incassi sarebbero stati di 2,45 miliardi, ma saranno sicuramente molto inferiori
- 14 maggio 2022
La rottamazione ter è un flop: solo il 50% dei contribuenti torna alle rate
Dopo la scadenza del 9 maggio i primi dati dell’Agenzia delle entrate parlano chiaro. Se tutti avessero aderito, gli incassi sarebbero stati di 2,45 miliardi, ma saranno sicuramente molto inferiori
- 09 maggio 2022
Rottamazione ter e saldo e stralcio, ultimo giorno per pagare le rate
Il pagamento deve essere effettuato utilizzando i bollettini già inviati da Agenzia delle entrate-Riscossione e riferiti alle originarie scadenze delle rate 2020
- 23 aprile 2022
Moby-Cin, il Tribunale di Milano accoglie la proposta di concordato preventivo
Tappa importante verso il salvataggio dei 6mila lavoratori del Gruppo Onorato Armatori. Decisiva la ristrutturazione del debito
- 21 aprile 2022
Cartelle, come funziona l’operazione “rientro” tra pace fiscale e dilazioni
Ciambella di salvataggio anche per i contribuenti i cui piani di dilazione delle cartelle erano decaduti prima delle sospensioni disposte a seguito della pandemia da Covid-19
- 04 aprile 2022
I provvedimenti dal 23 marzo al 1° aprile
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 22 marzo 2022
Fisco e riscossione: le nuove scadenze
La Marilyn di Andy Warhol andrà all'asta da Christie' s a New York a maggio e, con un valore stimato di duecento milioni di dollari...
Cartelle esattoriali, cambia ancora il calendario per i pagamenti
Riammessi alle rate 532mila debitori oltre ai decaduti pre-Covid, ma per le notifiche dal 1° aprile si torna a dover saldare in 60 giorni