- 10 gennaio 2023
Dakar 2023: il diario di bordo di due giorni al rally raid più famoso al mondo
Abbiamo seguito il day4 e 5 della Dakar2023 guidando tra le dune per assistere da vicino i piloti in gara
- 03 novembre 2022
Le sfide sensoriali di Tristan Auer e Philippe Starck
A Parigi in due hotel le audaci scommesse dei due designer
- 15 ottobre 2022
Le regole saltate dello Stato Moderno
Il territorio statale moderno deve possedere tre caratteristiche: la continuità, l'omogeneità e l'isotropismo. Nessuno dei circa duecento Stati in cui oggi si suddivide la faccia della Terra obbedisce compiutamente a tali regole
- 14 settembre 2022
Tutto quello che non ci diciamo sull'amore
A volte una storia d'amore è finita e non ce lo si dice, oppure lo si fa in un modo e in un momento inaspettato...
- 03 luglio 2022
Addio a Peter Brook, leggenda del teatro
Il regista e sceneggiatore è morto ieri a Parigi all’età di 97 anni
- 03 luglio 2022
Morto Peter Brook, leggenda del teatro mondiale
Era nato nel 1925. La sua prima regia all’età di 18 anni. «La corda tesa è l’immagine che meglio rappresenta la mia idea di teatro», dichiarava
- 20 maggio 2022
Brevi incontri con uomini straordinari
"Abbiamo deciso che te ne devi andare", questa frase mi è rimasta dentro...
- 01 marzo 2022
Un secolo di PPP, autore di un cinema personale, simbolico, amato e contestato
Cento anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini, l’intellettuale che con i suoi film ha scritto una delle pagine più importanti del cinema italiano tra gli anni Sessanta e Settanta
- 01 febbraio 2022
Consigli d’autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Thomas Girst
Il global head of cultural engagement del gruppo Bmw bilancia racconta le sue scelte: i podcast d'attualità, le letture e, per la moda, uno speciale couturier nel centro di Como.
- 10 giugno 2021
Giovani linee d'ombra - Pensavo fosse dalla mia parte
Giovani linee d'ombra è il nuovo appuntamento settimanale......
- 02 novembre 2020
Pier Paolo Pasolini, 45 anni fa la morte
In occasione dell'anniversario della sua morte, avvenuta il 2 novembre del 1975, ripensiamo al Pasolini regista e alla sua ricca filmografia
- 03 ottobre 2020
Con Fabrizio Gifuni per rivivere la tragedia di Aldo Moro al Piccolo di Milano, mentra a Narni Moni Ovadia presenta uno spettacolo all'alba
Si parte dal Piccolo di Milano dove Fabrizio Gifuni aprirà la stagione il 6 ottobre......
- 12 settembre 2020
Histoire Tô’: al Museo d’Orsay un décolleté fa più paura della Ferragni agli Uffizi
A Parigi scollata tra i quadri sei indecente, a Firenze sei influencer. Una via di mezzo, no? E smettiamola con la scorciatoia del neo-puritanesimo
- 03 aprile 2020
Condannati agli arresti da un tiranno invisibile
Prosper Mérimée, il marchese de Sade, Casanova stesso: erano in prigione, ma avevano compagnia, a volte un cameriere personale. Soprattutto: potevano sognare di evadere. Mentre noi no
- 31 ottobre 2019
Resa dei conti in ePrice, scontro tra Arpe e Ainio
Nei giorni scorsi Sator ha depositato una richiesta di integrazione all’ordine del giorno per l’avvio di un’azione di responsabilità nei confronti del presidente e ad
- 06 marzo 2019
Lo scandaloso Céline delle «Bagatelle»
«Bagatelle per un massacro» è uno dei più violenti pamphlet antisemiti del ’900, lo scrisse Céline nel 1937. È in libreria «Il dossier “Bagatelle”», una raccolta dei commenti e delle reazioni del 1938 (quando l’opera uscì in Francia) e del 1981, anno in cui fu pubblicata la traduzione integrale,
- 03 settembre 2018
Le tragedie di Clarissa ma che divertimento!
«Straziami, ma di baci saziami». È il verso di una canzonetta di cent’anni fa, ma avrebbe potuto essere il grido di battaglia, per non dire il motto, di certe eroine come la sventurata Monaca dei Promessi sposi che risponde al richiamo dello sciagurato Egidio, con tutto quel che segue.
- 21 gennaio 2018
«Essere italiani a volte ha un costo»
Ingegneri. Italiani. Non una contraddizione in termini. E neppure una scheggia della memoria novecentesca, da maneggiare con nostalgica cautela. Piuttosto, la nuova forma dell’immaterialità della manifattura. La sua eredità non archiviata dalla Storia, ma rinnovata nella componente più tecnologica.
- 19 dicembre 2017
Il marchese e le peripezie del rotolo «maledetto»
«Sì, sono un libertino, lo riconosco: ho concepito tutto ciò che si può concepire in questo ambito, ma non ho certamente fatto tutto ciò che ho concepito e non lo farò certamente mai». Per arrivare all’angusta cella dell’uomo che parlava così audacemente bisognava aprire diciannove pesanti porte di