- 20 giugno 2022
Mosul, rinasce con l’ingegno italiano il minareto pendente distrutto da al-Baghdadi
L’Unesco sta restaurando la Grande Moschea al-Nuri
- 01 maggio 2022
Tawfik: "L'invio di armi all'Ucraina è legittimo. Altrimenti come fanno a difendersi"
"Non c'è nessun motivo al mondo che giustifichi quello che ha deciso di fare il presidente Putin...
- 24 febbraio 2022
Vaticano: le mediazioni (tentate) dai Papi nelle guerre. Il ruolo di Sant’Egidio
Le testimonianze inedite - in un libro di Battistini-Mian - del viaggio del 1994 mai compiuto di Giovanni Paolo II a Sarajevo per la pace
- 18 ottobre 2021
Usa, morto Colin Powell, ex Segretario di Stato. Fatali complicazioni legate al Covid
È stato il primo afroamericano a rivestire la carica di capo della diplomazia Usa. Nel 2003 sostenne l’esistenza di armi chimiche per giustificare la guerra in Iraq
- 07 ottobre 2021
Cia in allarme: decine di agenti “eliminati” nella guerra mondiale delle spie
Un dispaccio top secret, inviato a tutte le “stazioni”, rivela dettagli senza precedenti sulla crisi e ordina nuova attenzione al controspionaggio
- 10 settembre 2021
C’era una volta la «war on terror», quando l’America era gendarme del mondo
L’attentato alle Torri Gemelle dà un ruolo nuovo agli Usa che trova affermazione nelle missioni d’Afghanistan e Iraq. Una centralità irrimediabilmente persa
- 09 settembre 2021
11 settembre 2001: cosa è successo (e perché) nell’attacco alle Torri Gemelle
Sono trascorsi 20 anni esatti dal «9/11», l’attentato che ha sconvolto gli Usa e il mondo. Ecco cosa è successo e quali sono state le conseguenze
- 06 marzo 2021
Il coraggio di Francesco di farsi voce di tutti gli iracheni
Esponendosi di persona in un Paese dove il terrorismo fondamentalista trova ancora terreno fertile, il Papa si fa coraggioso portavoce di un nuovo multilateralismo
- 05 marzo 2021
La situazione a Mosul, ex roccaforte dell’Isis, alla vigilia della visita del Papa
Angela Brucato (Msf) spiega che “dopo la liberazione della città, a luglio 2017, quello in cui ci troviamo a lavorare è un contesto post guerra relativamente tranquillo”
- 25 febbraio 2021
I libri più assurdi e per tutti i gusti
Tra le curiosità testi scritti col sangue, volumi con pagine fatte di formaggio, che celano pistole o fungono da... toilette. La raccolta di Brooke-Hitching
- 06 gennaio 2021
Trump e lo sfregio sovranista alla democrazia americana
Mentre avveniva lo sfregio, Trump scriveva tweet al vetriolo dedicati a Mike Pence, il suo vicepresidente colpevole di non negare la vittoria di Joe Biden e di non seguirlo in questo implicito golpe
- 05 gennaio 2021
Il Papa in Iraq, a marzo Francesco torna a viaggiare dopo un anno e mezzo
Dopo quindici mesi durante i quali ha sospeso i pellegrinaggi internazionali a causa della pandemia, il Papa tornerà a viaggiare, e lo farà in Iraq, terra martoriata da guerre e dittature. L’annuncio in dicembre a sorpresa, sia per l’incertezza che ancora permane sull’andamento del Covid-19, sia
- 19 novembre 2020
Afghanistan e Iraq, il ritiro degli Usa lascerà un vuoto pericoloso
La conferma del disimpegno americano da parte di Donald Trump, a due mesi dall’insediamento del nuovo presidente, appare una decisione frettolosa e mal ponderata
- 02 agosto 2020
L’invasione irachena del Kuwait: trent’anni fa la prima guerra in diretta tv
Il 2 agosto 1990 Saddam Hussein occupò il piccolo emirato. Il conflitto che ne seguì, entrato nell’immaginario grazie alla Cnn, creò le condizioni per al Qaida. Ma allora sembrava solo l’ultimo post Guerra fredda
- 15 giugno 2020
Il trionfo dell’iconoclastia antirazzista
Mentre cadono le statue dei colonizzatori “razzisti”, si riflette sul potere delle immagini e sulla tutela dei monumenti
- 21 aprile 2020
Cos’è il contango e le scommesse del “Dio” del petrolio Andy Hall
Una brusca differenza tra prezzi presenti e futuri, in gergo definita contango, fruttò una scommessa record a Andy Hall, re dei trader del greggio nel 1990. Che però oggi non crede più in grandi riscatti del greggio
- 05 aprile 2020
La Regina Elisabetta richiama gli inglesi all’autodisciplina: stare a casa è la cosa giusta
Il quinto discorso in 65 anni di regno di Elisabetta tutto incentrato sull’emergenza pandemia