- 23 febbraio 2023
Guerra in Ucraina, perché la “pace di Westfalia” è una possibile via d’uscita
Le potenze europee dell'epoca, logorate da trent’anni di guerra, trovarono gli strumenti pratici per dare forma a un sistema di relazioni internazionali su base paritaria tuttora vigente. Per riprendere la via della coesistenza pacifica, sarebbe di buon auspicio tornare a “Helsinki 1975”, la Conferenza europea che fermò la Guerra fredda e allontanò il rischio atomico, pur lasciando in piedi il Muro di Berlino
- 19 gennaio 2022
Omicidio Attanasio: arrestati due presunti colpevoli
Siamo andati in Congo, dove oggi la polizia ha arrestato i presunti autori dell'attacco in cui sono morti l'ambasciatore italiano Luca Attanasio......
- 06 settembre 2021
Afghanistan reloaded, anatomia e cronaca di un disastro annunciato
Siamo tornati in Afghanistan per analizzare il disastro del ritiro delle truppe Usa e Nato da Kabul e la resa ai talebani......
- 15 settembre 2020
Israele, Emirati, Bahrein: nuovo asse in Medio Oriente contro l’Iran
Gli accordi di normalizzazione tra Israele ed Emirati Arabi Uniti e Bahrein rispondono anche, e forse soprattutto, a creare un asse comune, compatto e coeso, contro l’Iran
- 25 febbraio 2020
Morto Mubarak, faraone dal volto umano (a posteriori)
L’ex raìs è morto rimpianto anche da chi lo aveva detestato. Per quanto illiberale, la durezza del suo regime impallidisce davanti a quello attuale
- 26 marzo 2018
In Egitto Al-Sisi contro al-Sisi, cronaca di un plebiscito annunciato
La definizione più efficace per descrivere le elezioni presidenziali in corso in Egitto l’ha scritta il quotidiano panarabo al-Araby : «Al-Sisi contro Al-Sisi». In questa scontata elezione, che si preannuncia come la cronaca di un plebiscito annunciato, l’attuale presidente egiziano, Abdel Fattah
- 24 marzo 2017
Mubarak libero, la parabola dell’ultimo faraone d’Egitto
Hosni Mubarak è libero. Ha già raggiunto la sua residenza a Heliopolis. Dopo quasi sei anni di detenzione. E agli occhi dei molti egiziani che avevano partecipato alla primavera araba, sperando in un cambiamento radicale della società egiziana, la scarcerazione dell'ex presidente egiziano può
- 18 febbraio 2017
Usa, morto lo sceicco cieco. È stata la mente dell’attentato nel ’93 al Wtc
Sheikh Omar Abdel-Rahman, noto come “lo Sceicco Cieco”, è morto in una prigione americana dove scontava l’ ergastolo a cui era stato condannato per il suo ruolo di ispiratore del primo attentato al World Trade Center di NewYork, in cui nel 1993 morirono sei persone e un migliaio di altre rimasero
- 23 ottobre 2016
Il Grande Gioco del Canale
Sulla plancia del Mahroussa, il panfilo presidenziale, Abdel Fattah al Sisi guardava davanti a se, verso l’orizzonte, fin dove si perdeva il nuovo braccio del Canale. In via straordinaria, era in divisa da feldmaresciallo delle forze armate dalle quali tecnicamente si era dimesso per diventare
- 29 settembre 2016
Una «fenice» e la sua visione
Nel 2006, l'anno prima che Shimon Peres fosse eletto presidente di Israele, Michael Bar-Zohar ha pubblicato l'edizione ebraica della sua biografia di Peres, a buon motivo intitolata “Come una fenice”: all'epoca Peres era attivo nella politica e nella vita pubblica israeliane da oltre 60 anni. La
Peres e il sogno incompiuto di Israele
E questo prima che arrivassero le guerre civili arabe e l’Isis a cambiare la priorità delle minacce e le cause dell’instabilità regionale. David Ben Gurion o Shimon Peres? Chi ha costruito uno dei Paesi più avanzati che esistano e contemporaneamente l’unica democrazia che da mezzo secolo occupa la
- 22 maggio 2016
Sorpresa a Cannes: trionfa Ken Loach con «I, Daniel Blake»
La Palma d'oro va a Ken Loach: a sorpresa, «I, Daniel Blake» ha vinto il premio più ambito del Festival di Cannes 2016, sbaragliando la nutrita concorrenza. In pochi avrebbero potuto scommettere su questo film impegnato, che parla di crisi economica e critica il sistema previdenziale britannico,
- 06 febbraio 2016
Il vero potere dietro i raìs, un'ombra che si perpetua
Un cadavere trovato in un fosso, un'altra vita spezzata, un'altra storia sbagliata e ora scriveranno fiumi d'inchiostro facendo domande a un generale che non
- 21 gennaio 2016
Il prezzo della nuova «guerra del petrolio»
Ognuno fa la guerra come può: gli Usa e l’Occidente con i caccia, i jihadisti con il terrorismo, i Paesi petroliferi con l’oro nero. Il crollo dei prezzi è uno