- 29 maggio 2018
Italia rappresentata da un diplomatico al vertice di Parigi sulla Libia
Il tema della stabilizzazione della Libia è strategico per gli interessi dell’Italia, soprattutto per le ripercussioni che ha dal punto di vista migratorio. Nonostante il numero totale degli sbarchi sulle coste italiane sia significativamente diminuito rispetto al 2017, il numero di immigrati
- 01 febbraio 2018
Frontex, scompare l’obbligo di portare in Italia i migranti soccorsi
Scompare l’obbligo di portare i migranti soccorsi tutti e soltanto in Italia. Dopo sei mesi di trattativa continua, l’Italia incassa la fine dell’operazione europea Triton con la sua clausola “capestro”. Un obiettivo del governo guidato da Paolo Gentiloni, discusso in sede Ue e poi preso in carico
- 07 novembre 2017
Di Giacomo (Oim): la riduzione dei migranti non è una tendenza consolidata
La riduzione dei flussi di migranti registrata dal ministero dell’Interno - al 31 ottobre sono arrivate 111.397 persone, l’anno scorso erano 159.427 - non significa che la tendenza sia consolidata. Tutt’altro. Lo sottolinea Flavio Di Giacomo, portavoce dell’Oim, l’Organizzazione internazionale per
- 01 novembre 2017
Analisi Frontex: «Rischio di ripresa degli sbarchi dalla Libia»
Il calo degli sbarchi in Italia ha raggiunto la cifra record del -30%: al 31 ottobre sono arrivati 111.397 migranti, l’anno scorso erano 159.427. I dati del ministero dell’Interno, tuttavia, non bastano a rassicurare. Anzi: proprio l’ultima analisi di Frontex (agenzia europea della guardia di
- 20 settembre 2017
Libia, Minniti: pagamenti a milizie smentiti più volte
Sono stati «smentiti più volte» dal Governo i reportage giornalistici che hanno riferito di pagamenti da parte dell'Italia a milizie libiche per bloccare le partenze di migranti. Su questo, inoltre, il premier Paolo Gentiloni «ha riferito al Copasir ed il presidente del Comitato,Giacomo Stucchi, in
- 07 settembre 2017
Migranti, Minniti: usati metodi corretti per ridurre sbarchi
L'Italia ha usato i metodi corretti per ridurre gli sbarchi di migranti sulle sue coste. Lo ha ribadito il ministro degli Interni Marco Minniti in una intervista al britannico Guardian, in cui il titolare del Viminale ha respinto le voci riportate da alcuni media secondo cui sarebbero state pagate
- 05 settembre 2017
Migranti, Minniti: non so se ho esagerato sul rischio per la democrazia
Il ministro dell’Interno Marco Minniti torna sull’allarme che ha lanciato nei giorni scorsi, in merito alle ripercussioni che l’aumento degli sbarchi di fine luglio avrebbe avuto sulla tenuta della democrazia, e dice: «Non so se ho esagerato». Intanto continuano gli sgomberi: in mattinata le forze
- 04 settembre 2017
Sbarchi, si accentua il calo: -18%. Ong Moas sospende soccorsi: «Troppe incertezze»
Continua e si accentua il calo dei flussi migratori dalla Libia. Un calo iniziato a luglio, impennatosi ad agosto e in proseguimento a settembre. Gli ultimi dati del Viminale aggiornati al 4 settembre (99.846 arrivi) segnano una flessione del 17,7% dall’inizio dell’anno rispetto al corrispondente
- 30 agosto 2017
Migranti, sbarchi in calo del 10% da inizio anno. Ad agosto flessione record dell’85%
Diminuiscono i flussi di migranti dalla Libia. E calano anche le vittime in mare. Gli ultimi dati del Viminale aggiornati al 30 agosto accentuano il forte calo già registrato a luglio. Gli sbarchi registrati ad agosto sono stati 3.235 (il dato mensile più basso dell’anno) rispetto allo stesso mese
- 15 agosto 2017
Sbarchi dimezzati, cambiano le «regole» della tratta
Si riduce il traffico finanziario degli scafisti in Libia. Un segnale seguito con molta attenzione dagli apparati di sicurezza e dagli osservatori istituzionali. C'è un dato recente, in particolare, messo di continuo a fuoco dagli addetti ai lavori. Riguarda i pagamenti versati dai migranti ai
- 14 agosto 2017
Migranti, Frontex: a luglio -57% di sbarchi in Italia
A luglio il numero dei migranti sbarcati in Italia attraverso il Mediterraneo centrale (10.160) è calato del 57% rispetto a giugno, raggiungendo il livello più basso per il mese di luglio dal 2014. Lo dicono i dati di Frontex, l'agenzia europea di guardia costiera, secondo i quali il totale degli
- 05 agosto 2017
Marina libica ferma e arresta 800 migranti
La guardia costiera libica ha «salvato e arrestato» 826 migranti in due diverse operazioni a nord di Sabrata. Lo ha riferito il portavoce della Marina militare libica, Ayoub Qassem, in un comunicato. I migranti tra cui anche bambini (di nazionalità libica, marocchina, tunisina, algerina, sudanese,
- 28 luglio 2017
Perchè l’accordo tra Serraj e Haftar si è già profondamente incrinato
Un viaggio in un sontuoso castello alle porte di Parigi, coronata da una stretta di mano dal sapore mediatico, non è certo sufficiente. Per due rivali che da 16 mesi guerreggiano nell'ex regno di Gheddafi, e che amministrano rispettivamente due estese regioni come fossero Stati autonomi, ci vuole
- 28 maggio 2017
Le nuove rotte dei migranti: dal Bangladesh in Turchia e Libia, poi il gommone per l’Italia
Sulla pista dell’aeroporto di Istanbul decolla il volo per Tripoli. Tra i passeggeri, diversi bengalesi. Si preparano a un altro viaggio, molto più rischioso: un gommone per attraversare il Mediterraneo e giungere in Italia. Forse. Gli arrivi dall’Asia sono ormai ingenti e continui. È l’altra rotta
- 24 marzo 2017
Migranti: si temono 240 vittime per un naufragio davanti alle coste libiche. Un tribunale di Tripoli boccia l'Intesa Italia-Libia
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati è profondamente allarmato dalla notizia di almeno due naufragi al largo delle coste libiche...
- 14 gennaio 2017
La Libia nel gran gioco Usa-Russia
Trampolino di lancio dei migranti, ex colonia dove abbiamo importanti interessi economici, energetici e di sicurezza, la Libia è il vero problema della politica estera italiana. La Libia ora è entrata nel grande gioco per il riassetto dei rapporti tra Usa e Russia nel Mediterraneo e in Medio