- 20 giugno 2022
Cavallino-Treporti, fra natura e borghi alla scoperta della Venezia che non ti aspetti
Selvaggia, a tratti quasi vergine, con 15 chilometri di spiaggia dorata, pinete e canali: Cavallino-Treporti è un altro modo per scoprire la splendida città lagunare
- 30 maggio 2022
Il Grand Tour della laguna veneta: i cento cippi attorno a Venezia a due ruote
Duecento chilometri attorno alla laguna, alla portata di tutti, con le varianti delle ville del Brenta e di Treviso. E il premio di Venezia
- 27 aprile 2022
Da Caporetto al Kolovrat, il Giro d’Italia sconfina di nuovo in Slovenia
Dopo la partenza da Budapest la 19ima tappa torna all’estero: tra storia, Grande guerra e gastronomia una guida al percorso del 27 maggio
- 07 aprile 2022
Primavera in Emilia per vivere una delle sue tante esperienze
Arte, cultura, gastronomia, borghi e itinerari naturalistici da Piacenza a Bologna c’è solo l’imbarazzo della scelta tra tante proposte dedicate ai viaggiatori
- 03 aprile 2022
«Misericordia: ciascun uomo è degno di essere salvato e curato»
Domenico Giani – 59 anni, già ufficiale della Guardia di Finanza e dei Servizi segreti italiani e, fino all’ottobre del 2019, comandante della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano – è il presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia: settecento confraternite con 670mila iscritti, un buon centomila dei quali impegnati ogni giorno in opere di carità al servizio degli altri
- 28 marzo 2022
Per Ethos Profumerie crescita del 15% nel 2021
La società consortile per azioni con 301 punti vendita in tutta Italia, 119 ragioni sociali e oltre 650 addetti alle vendite ha chiuso con un sell in di 144,4 milioni di euro
- 14 gennaio 2022
A Roma i funerali di David Sassoli, leader Ue e capi di Stato per l’ultimo saluto
Alle 12 i funerali di Stato nella chiesa di Santa Maria degli con le più alte cariche dello Stato e i presidenti della Commissione e del Consiglio Ue von der Leyen e Michel. Alle esequie anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
- 06 ottobre 2021
Panorami d’arte a Procida
La mozzafiato mostra diffusa curata da Vincenzo de Bellis è il primo progetto del consorzio Italics
- 17 settembre 2021
Crisi afghana e questione turca, Draghi-Macron ad Atene per dare una linea ai Paesi del Mediterraneo
Il premier greco Mitsotakis intende dare particolare enfasi ai temi dell'ambiente e del cambiamento climatico per gli impatti sul Mediterraneo. Il vertice quest'anno includerà anche due Paesi che si affacciano sull'Adriatico come Croazia e Slovenia
- 22 marzo 2021
La strage del Diana. Cent’anni fa a Milano la bomba che cambiò la storia d’Italia
In questa primavera del 1921 appena cominciata sono giorni difficili. Scioperi a ripetizione, per qualsiasi motivo; la gente gira armata con tutte le armi portate a casa dalle trincee del Piave e del Grappa...
- 15 marzo 2021
Acquistare o affittare casa? Rata e canone richiedono la stessa quota di stipendio
Si torna a comprare casa, in modo più selettivo e puntando a qualità, spazi ampi e quartieri con servizi e progetti
- 15 ottobre 2020
Arriva l’acqua alta a Venezia, malgrado i costi sollevato il Mose
Completato il sollevamento di tutte le paratoie, la crescita della marea si è fermata
- 03 agosto 2020
Cammino Basiliano, 1000 km per conoscere la Calabria in 44 tappe
Il 10 agosto online il sito del percorso che, in 72 giorni, accompagna i viaggiatori dall’alto Jonio cosentino allo Stretto tra paesaggi, luoghi di cultura e storia
- 10 luglio 2020
Venezia, il Mose funziona. Ecco come
È riuscita la prima prova di sollevamento delle paratoie contro l’acqua alta. I dubbi e i costi (faraonici). È incompleto ma può già essere usato
- 24 dicembre 2019
Ecco come cambiano le visite al Colosseo, il monumento più famoso al mondo
Fori Imperiali integrati nel biglietto. Il Colosseo è stato eletto da Tripadvisor come il monumento più popolare del mondo
- 22 agosto 2019
Viaggio attraverso le memorie lasciate dall’occupazione italiana dell’Abissinia
Percorso emotivo attraverso le memorie lasciate dall’occupazione italiana dell’Abissinia fra il 1935 e il 1941. l palazzo del viceré e la strage di Graziani. Il tentato golpe del 1960 e del 2019. La storia di Castagna. Che ci fanno statue del leone di San Marco? Architetti e metafisica costruita. Gondar, il cinema dopolavoro e l’aeroporto di Azazò