- 21 maggio 2022
Venezia: all'Auditorium “Lo Squero” i concerti di “Archipelago”
A Mantova dall'1 al 5 la 10a edizione del festival “Trame Sonore”, musica da camera in 28 spazi del centro storico
- 02 ottobre 2021
Myung-Whun Chun porta alla Scala la grande musica francese
A Torino al Conservatorio è al via la Stagione dell'Unione Musicale, a Venezia musica da camera a Lo Squero
- 29 maggio 2021
Quando la Musica è con vista
Fino al 18 settembre, saranno 37 concerti in 10 Regioni, un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi
- 01 settembre 2020
I bandi aperti di edilizia scolastica: a Empoli in gara un nuovo istituto da 5,8 milioni
La Provincia di Padova appalta i lavori di restauro di parte della copertura dell'istituto Ruzza per 430mila euro
- 26 marzo 2020
La Peste scappò da Venezia
Lo spettacolare altare marmoreo della chiesa di Santa Maria della Salute, dove lo scultore barocco Giusto Le Court immaginò la fuga del contagio dalla Serenissima
- 15 maggio 2019
Milano: incrocio tra melodie buddiste e gregoriane
Melodie buddiste fuse con il tradizionale canto ambrosiano o gregoriano: era già successo in Giappone nel dicembre 2017, in una singolare manifestazione di dialogo interreligioso attraverso la musica. Si ripeterà sabato 18 maggio, alle ore 21.00, nella Chiesa di S. Marco a Milano, con uno speciale
- 17 aprile 2019
Notre-Dame, il dilemma dei restauri tra autenticità o feticcio
Ma l’architettura è davvero come l’Araba Fenice, l’uccello di fuoco pronto a rinascere intatto dalle sue ceneri? L’interrogativo è ricorrente ogni volta che una catastrofe si abbatte su un edificio che nel tempo ha assunto un ruolo simbolico ben al di là della verità storica. Ci sono infatti
- 04 novembre 2018
Maltempo, parte la solidarietà per aiutare il Veneto
Si moltiplicano le iniziative per aiutare le zone del Veneto colpite dal maltempo. La Regione ha avviato alcuni giorni da una raccolta fondi denominata «Il Veneto in ginocchio». E adesso si aggiunge #comprabellunese a Vinigo. “La terrazza sulle Dolomiti”, 80 abitanti, ai piedi del monte Antelao, a
- 14 maggio 2018
L’accoppiata vincente Alajmo-Starck per il nuovo 10 Corso Como
L'ultima di Philippe Starck: la trasformazione del bar-bistrot di Corso Como 10, icona della Milano anni '90 . Il geniale architetto e designer francese è stato coinvolto nel progetto dei fratelli Alajmo, che intendono rilanciare il posto, ristrutturandolo con la solita classe e un tocco di
- 18 gennaio 2018
Nasce a Marghera un maxi-deposito per il gas naturale
Parlare di sviluppo compatibile e di nuovi investimenti a Marghera è sembrato a lungo un controsenso. Un progetto firmato da due gruppi industriali che qui operano da oltre 50 anni rimette invece quest’area al centro, valorizzandone le potenzialità logistiche, infratrutturali, industriali. Decal
- 20 settembre 2017
I nuovi appalti pubblicati al Sud: Catania amplia i posti auto del Policlinico per 1,4 milioni
Ad Afragola piano manutentivo delle strade e degli spazi aperti del rione S. Marco per 925mila euro
- 19 settembre 2017
Primarie M5S/Marco Zordan
Il suo profilo che appare sul blog spiega solo che ha 43 anni, è di Arzignano e fa l'artigiano.
- 10 agosto 2017
Strage Puglia, Minniti: «Risposta Stato sarà durissima». In arrivo droni e forze di Polizia
Anche i droni per battere la mafia del Gargano, cui si devono le quattro vittime della strage di S. Marco in Lamis. Lo annuncia il ministro dell'interno, Marco Minniti, al termine di un lungo Comitato straordinario per la sicurezza convocato a Foggia e durato tutto il pomeriggio, promettendo una
- 16 settembre 2016
Wannenes raddoppia il suo fatturato del primo semestre a 11,7 milioni
Il primo semestre 2016 è stato un trionfo per la casa d'aste genovese Wannenes che, con lo stesso numero di aste (10), è riuscita a raddoppiare il suo fatturato rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Da 5.803.023 del 2015 è passata a 11.735.402 (+102,2%). “Il primo semestre 2016 è stato il
- 03 luglio 2016
Meraviglie del ciborio di S. Marco
Tra gli arredi della basilica di San Marco a Venezia il ciborio è il più visibile e inosservato. Sfilando davanti alla Pala d’Oro, il pubblico gli passa accanto senza che gli sguardi si soffermino su quella sorta di baldacchino con la volta a crociera, che racchiude l’altare maggiore con la Pala