- 08 giugno 2022
Al decollo il Centro interuniversitario ricerca su innovazione e gestione servizi
Il progetto nasce dalla collaborazione tra le università di Bergamo, Brescia, Firenze e il Piemonte Orientale
- 22 maggio 2022
Ravenna Festival: “Tra la carne e il cielo”, la rassegna omaggia Pier Paolo Pasolini
Dall'1 giugno al 21 luglio con oltre 120 alzate di sipario e più di mille artisti coinvolti
- 10 giugno 2021
Galleria di base del Brennero, appalto da 159,6 milioni in Austria per il lotto Hochstegen
Appalto integrato da 84,9 milioni di Viacqua per il sistema fognario e depurativo di Vicenza
- 05 febbraio 2020
All’Università di Bergamo numero chiuso per tutti i corsi triennali e a ciclo unico
Persona, società, tecnologia. Questi i tratti che definiranno le scelte dell'Università degli studi di Bergamo nel prossimo triennio secondo il Piano strategico d'ateneo 2020-2022 approvato ieri in via definitiva dal consiglio di amministrazione, dopo il parere positivo del Senato accademico.
- 26 luglio 2019
Caltagirone completa il museo regionale della ceramica per 7 milioni
Project financig da 8,2 milioni della Regione Liguria per la riqualificazione degli impianti della sede in piazza De Ferrari
- 19 maggio 2019
«La luna sul Colosseo», visite notturne tra i sogni del gladiatore
Entrare nella testa dei gladiatori, nei loro pensieri, visitare i loro sogni la notte prima di entrare nell’arena del Colosseo, dove si giocavano la vita. La tecnologia viene in soccorso della storia, come sempre più spesso accade nel raccontare vicende di altri tempi, e ricostruisce attraverso
- 11 giugno 2018
Conte: «Al lavoro sul decreto terremoto»
«Da domani saremo al lavoro sul decreto terremoto in discussione, nei prossimi giorni, in Parlamento, è il primo passaggio fondamentale». Lo ha detto il premier Giuseppe Conte nel corso della sua visita ad Arquata del Tronto. «Oggi ho fatto visita alle zone terremotate del Centro Italia. Ho voluto
- 18 febbraio 2018
#La ruota
Non so da dove vengo, / non so dove vado. / Perché, allora, attendo / con tanta impazienza / il cambio della ruota?
- 17 luglio 2017
«Inverno» di suono e silenzio
Come è giusto che sia molti luoghi turistici accolgono, di questi tempi, rassegne capaci di allietare le notti di visitatori e comuni abitanti. Spesso si tratta di vetrine concentrate in pochi giorni, ma non per questo meno dense di avvenimenti. “Orizzonti Verticali”, a San Gimignano (e in parte a
Sempre attenti al «Discorso»
«Il Sermone della montagna è andato diritto al mio cuore». Era l’inverno tra il 1888 e il 1889 e Gandhi a Londra studiava giurisprudenza, e veniva a contatto con le pagine del Vangelo di Matteo (cc. 5-7) contenenti questo grandioso discorso di Cristo ambientato dall’evangelista su un monte forse
- 26 aprile 2017
Cremona: viaggio nella città della musica
Cremona città della musica. Grazie a un mese di concerti del CremonaJazz alla sua terza edizione e agli eventi dedicati al compositore Claudio Monteverdi (1567-1643) per i 450 anni dalla sua nascita.CremonaJazz prevede performance di diversi artisti come gli argentini Aires Tango accompagnati dal
- 29 gennaio 2017
Terremoto, nuova scossa ad Amatrice: crolla parete della Chiesa di S. Agostino
Lo sciame sismico continua a non dare tregua ad Amatrice. Questa mattina, in seguito alla nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.8, registrata alle 6,10 di stamane, ad Amatrice è crollata la parete destra chiesa S. Agostino. La conferma è arrivata dai Vigili del fuoco su Twitter. Fortunatamente,
- 18 gennaio 2017
Terremoto e neve nel Centro Italia. Quattro forti scosse, un morto. Slavina su hotel: «tre dispersi»
Forti scosse di terremoto hanno colpito il centro Italia, già provato dagli eventi sismici di agosto e ottobre e dalle copiose nevicate degli ultimi giorni. Al momento si contano una vittima e un disperso, ma a causa del maltempo si teme per la sorte degli ospiti di un hotel a Farindola, sul Gran
- 07 ottobre 2016
I nuovi bandi di ingegneria: a San Benedetto Po interventi di progettazione antisismica
Caltagirone (Catania) completa sede del museo regionale della ceramica nell'ex convento di Sant'Agostino
- 18 settembre 2016
Biblioteca sacra di Don Lisander
Non è ora nostro compito ricostruire la formazione teologica di Manzoni a partire dalla sua conversione per passare attraverso il fluire degli anni successivi (soprattutto col sostegno dell’abate Eustachio Degola e di mons. Luigi Tosi, poi vescovo di Pavia), un percorso per altro già interamente
- 11 settembre 2016
La «Pace» di Cartagine
«Un libro, come un bambino, ha bisogno di tempo per nascere. I libri scritti in fretta ispirano diffidenza nei confronti dell’autore». Questo – che è uno dei Pensieri e fantasie di Heinrich Heine – potrebbe essere assunto a motto per il testo che stiamo per presentare. Anzi, un’opera che possiamo
- 25 agosto 2016
Amatrice, si spezza la facciata di S. Francesco
Si riunirà oggi alle 11 il comitato di crisi nazionale dei Beni culturali - attivato ieri dal ministro Franceschini - per preparare l’operazione di monitoraggio dei monumenti che si trovano nelle aree colpite dal sisma. Dopo che la giornata di ieri è stata dedicata soprattutto a cercare di salvare
- 21 marzo 2016
Misericordia per chi sbaglia
Noi occidentali la chiamiamo “Santa”, le Chiese orientali la definiscono come la “Grande Settimana”, mentre il rito ambrosiano la considera la “Settimana autentica”: sono i giorni che – a partire da oggi – costituiscono il cuore della fede cristiana nel quale s’intrecciano passione e gloria di