- 24 giugno 2022
Così Germania, Olanda, Italia e Austria riaccendono le centrali a carbone
Ora che il gas russo scarseggia, in Germania, Austria, Olanda e anche in Italia il carbone, che sia antracite o la lignite “killer del clima”, sostituirà il gas, soprattutto per l’elettricità
- 20 giugno 2022
La Germania riaccende le centrali a carbone. Il piano di emergenza per sostituire il gas russo
Il ministro dell’Economia e del Clima Robert Habeck annuncia una misura «amara»: per consumare meno gas, aumentano le centrali elettriche a carbone
- 24 maggio 2022
Gas, il prezzo scende ai livelli di prima della guerra in Ucraina
Cancellati i rialzi degli ultimi tre mesi, anche se le forniture russe continuano a ridursi: il combustibile costa ancora il quadruplo rispetto a un anno fa, ma ora scambia di nuovo sotto 85 euro per Megawattora al Ttf
- 17 maggio 2022
Gas e rubli, Eni apre il doppio conto per pagare Gazprom
Dalla Commissione Ue è arrivato un sostanziale via libera al nuovo sistema di pagamento, sia pure con qualche ambiguità. E il gruppo di San Donato (come gli altri grandi acquirenti di gas russo) si adegua, in via «cautelativa e temporanea»
- 24 aprile 2022
Eolico in Italia, tutti i progetti offshore frenati dalla burocrazia
A novembre 2021 il ministero della Transizione ecologica aveva raccolto un dossier con circa 40 progetti, molti dei quali già compresi nell’ultimo censimento di Terna e delle Capitanerie di porto
- 17 marzo 2022
Gas, è allarme margini. Gli operatori: serve liquidità dalla Bce
I mercati delle materie prime rischiano di essere l’epicentro di una crisi sistemica. A temerlo è anche il London Metal Exchange, convinto che gli scambi sul nickel, ripresi dopo uno stop di una settimana, potessero provocare «default multipli» anche tra i broker
- 08 marzo 2022
L'Energy Compact della Ue fa volare le rinnovabili in tutta Europa
A Piazza Affari acquisti su Alerion, vola Erg. In forte rialzo anche Algowatt e Innovatec specializzata nel fornire soluzione a 360 gradi sull'economia circolare
- 25 febbraio 2022
La possibile frenata della Bce sui tassi spinge le utility in Europa, corre Enel
Con la crisi ucraina gli investitori si aspettano che le banche centrali rivedano il calendario dei rialzi al costo del denaro
- 25 novembre 2021
Europa fiacca senza il faro di Wall Street. Milano chiude pari, Tim sulle montagne russe
Borse Usa chiuse per il Giorno del Ringraziamento. Preoccupano l'aumento dei contagi e le prossime mosse della Fed
- 31 marzo 2021
La Francia nel «club del Gigawatt» con il parco fotovoltaico più grande d’Europa
Il progetto Horizeo prevede un impianto da un gigawatt abbinato a batterie per l’accumulo e un elettrolizzatore per l’idrogeno verde
- 18 gennaio 2021
Il tramonto di Big Oil in Borsa: ora valgono di più le rinnovabili
Le utility protagoniste della svolta hanno superato come valore le omologhe major petrolifere. Che accelerano nella transizione
- 07 novembre 2020
Germania più lontana per il gas Usa: non c’è interesse per il terminal Uniper
L’utiliy rivede i piani per il primo rigassificatore tedesco, perché non trova abbastanza acquirenti. In un’Europa sempre più attenta al clima è il secondo smacco in pochi giorni per il Gnl americano, con cui Trump voleva conquistare il mondo: la francese Engie ha appena troncato le trattative per un maxi-contratto di fornitura
- 07 ottobre 2020
Le «Sette sorelle» dell’energia pulita che insidiano Big Oil in Borsa
ExxonMobil, simbolo del petrolio Usa, a Wall Street è stata superata in capitalizzazione da NextEra, campione emergente dell’energia pulita. E il suo non è un caso isolato
- 13 maggio 2020
Il fondo norvegese vende i big del carbone. Cartellino giallo per Enel
Cedute partecipazioni per 3,3 miliardi di dollari, tra cui quelle in Glencore e AngloAmerican. Il gruppo italiano, campione delle rinnovabili, è «sotto osservazione»: ha ancora troppe centrali a carbone
- 16 gennaio 2020
Germania, accordo tra Governo e Länder per eliminare il carbone
Intesa tra Governo e Länder sulle «compensazioni» a favore di territori e operatori al fine di eliminare le centrali elettriche che bruciano lignite entro il 2038 con possibilità di anticiparla al 2035
- 25 ottobre 2019
Dal carbone danni anche ai bilanci: in rosso 4 centrali su 5 in Europa
Il carbone non solo inquina, ma è diventato una minaccia per i bilanci delle utilities europee. Quattro su cinque centrali elettriche che utilizzano questo combustibile nel Vecchio continente oggi operano in perdita secondo uno studio di Carbon Tracker, che stima per il 2019 un “rosso” complessivo di 6,6 miliardi di euro
- 19 ottobre 2019
Corsa a sei per rilevare Sorgenia. Ecco le condizioni delle banche
Gli istituti pretendono garanzie sul rifinanziamento dei debiti per 770 milioni. In settimana il consiglio ha chiesto chiarimenti ai potenziali compratori
- 01 ottobre 2019
Sorgenia, anche i bitcoin per pagare le bollette
Grazie alla collaborazione con la start up italiana Chainside, Sorgenia apre alle criptovalute e alla blockchain
- 23 agosto 2019
Trump scatenato contro Cina e Fed affonda le Borse
Gli indici hanno cambiato più volte direzione strette tra il braccio di ferro sui dazi, le parole di Powell a Jackson Hole e i commenti al vetriolo del presidente americano su dazi e Fed. L'ottava però si è chiusa in rialzo. l differenziale di rendimento BTp-Bund ha chiuso a 199 punti, come giovedì. Euro riaggancia 1,11 dollari, petrolio Wti cede fino al 3%
- 10 agosto 2019
Regno Unito, il breve addio al carbone. Entro il 2025 chiuse tutte le centrali
Il Governo ha stabilito la data del 2025 per la scadenza ufficiale dell’era del carbone, ma la fine potrebbe arrivare in anticipo. Nei giorni scorsi è stata annunciato dal gruppo tedesco Rwe che Aberthaw B, l’ultima centrale a carbone rimasta in Galles, chiuderà i battenti nel marzo 2020