- 26 maggio 2022
Guida facile al 730. Così l’invio anticipato taglia l’attesa per il rimborso
Gli sconti fiscali, i superbonus, i redditi e i calcoli: uno speciale di 80 pagine da scaricare per gli abbonati a 24+
Criptovalute: in Senato un Ddl per la disciplina fiscale
Il Ddl introduce il principio secondo cui il presupposto per la tassazione non è il "prelievo" dal wallet ma la conversione in euro o valuta estera, prevedendo, quindi, l'irrilevanza fiscale degli scambi tra valute virtuali (crypto-to-crypto)
- 10 maggio 2022
Brexit e super-Imu spingono gli italiani a vendere le case a Londra
Per decenni comprare casa nella capitale britannica è stato un ottimo investimento. Dal 2021 la stangata della IVIE, una patrimoniale mascherata, costringe a vendere (mentre il fisco italiano incassa a costo zero)
- 02 maggio 2022
Qual è il trattamento fiscale delle criptovalute in Italia?
Non esiste una norma ad hoc sul bitcoin. Ad oggi, dal punto del loro inquadramento a fini fiscali, le cryptocurrency sono considerate valuta estera. Quindi il detentore degli asset in oggetto, nell’ambito del cosiddetto monitoraggio fiscale, deve comunicarlo tramite il quadro RW della dichiarazione
- 28 aprile 2022
Quadro RW omesso, come e quando scatta il raddoppio dei termini
Un contribuente ha omesso di presentare il quadro RW per la detenzione di un portafoglio titoli negli anni 2014 e 2015. Per le stesse annualità, nel suo cassetto fiscale sono state trovare due lettere di compliance per non aver dichiarato redditi da quadro RH, ricevute nel 2018 e 2019. Dal momento che ha deciso di regolarizzare la sua posizione estera presentando le dichiarazioni integrative, ci si domanda se sia opportuno integrare anche con i redditi del quadro RH presenti nella lettera di compliance, oppure lasciar perdere questa parte perché ormai le annualità 2014 e 2015 sono prescritte. Il raddoppio dei termini per l’accertamento del quadro RW può estendersi anche alle imposte sui redditi, oppure seguono sempre due strade distinte?U.A. – Milano
- 28 marzo 2022
Immobili acquistati nel metaverso: tassabile (solo) la rivendita di Nft
L’eventuale plusvalore speculativo dovrebbe essere considerato reddito diverso, Incerto il caso-locazione, per questi fenomeni occorre comunque un nuovo diritto
- 17 marzo 2022
Black list e quadro RW, raddoppio termini accertamento retroattivo
Sulla presunzione di evasione singolare posizione della Cassazione
- 14 marzo 2022
I provvedimenti dal 3 all'11 marzo
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana