- 11 dicembre 2021
Al Sistina Mamma mia, a Milano Miracoli Metropolitani e il Delitto di via dell'Orsina, a Torino il teatro di Figure
Apriamo con la prima nazionale di Mamma Mia al Sistina con Luca Ward...
Addio a Philippe Daverio, grande viaggiatore dall’intuito formidabile
L’eccentrico storico dell’arte è morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano. Lo ha reso noto la regista e direttrice del Franco Parenti Andree Ruth Shammah. Docente e saggista, ex assessore alla Cultura del capoluogo lombardo, aveva 71 anni
- 28 luglio 2020
Addio a Gianrico Tedeschi, decano del teatro italiano
Nato a Milano nel 1920, ha lavorato con i più grandi registi, da Luchino Visconti a Giorgio Strehler a Luca Ronconi, ma è stato anche volto di Carosello
- 02 luglio 2020
Musica e teatro contingentati: così si salva l’estate culturale
Da Verona a Taormina, i Festival hanno dovuto decidere un taglio drastico dei posti. Cartelloni ripensati a misura di Covid-19 con calendari più snelli e allestimenti contenuti
- 15 ottobre 2019
Inaugurato a Milano il laboratorio Pezzo, luogo di creatività e riabilitazione
Una vera sartoria in cui lavoreranno persone con disagio psichico, come parte integrante del percorso di cura
- 09 ottobre 2019
Il matto dell’anno? È il sindaco di Milano Beppe Sala
Il premio conferito dalla Fondazione Lighea Onlus, una realtà attiva da 35 anni nella riabilitazione psichiatrica nell'ambito delle iniziative della Settimana della salute mentale
- 07 settembre 2019
Per creare ricchezza e lavoro bisogna investire nella cultura
Cultura Italiae, l’associazione presieduta da Angelo Argento, ha scritto una lettera aperta al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio per dare nuovo slancio all’ambito culturale del nostro Paese. Oltre 500 personalità hanno già pubblicato il documento che pubblichiamo
- 21 gennaio 2019
L’eterno apparire del destino
Nella «Biblioteca filosofica» di Adelphi escono gli scritti teoretici di Emanuele Severino. Fu lui a inaugurarla nel maggio 1980 con Destino della necessità. Ecco ora l’ultima sua opera dal titolo Testimoniando il destino. Severino è considerato in ambito internazionale uno dei filosofi di
- 24 febbraio 2016
L’addio laico e sobrio di Milano a Eco
Sembrava nuotasse e invece stava riscrivendo un capitolo di un suo libro. Così Mario Andreose, l’editor che ha seguito per oltre trent’anni Umberto Eco, ha officiato, puntellandola con lo humor caro al Professore, la cerimonia laica con cui Milano ha dato l’addio al suo cittadino adottivo. E il
- 06 aprile 2014
Amore commentato
Da qualunque prospettiva lo si prenda, Gli innamorati di Goldoni è un testo anomalo, fuori dai canoni dell'epoca e dalla misura raziocinante del suo autore. I
- 07 febbraio 2014
Per accedere al Fondo unico per lo spettacolo i teatri devono rendere pubblici gli stipendi. Brillano le star, ma anche esempi virtuosi
I teatri italiani e l'operazione trasparenza: pubblicati in rete gli stipendi, da ora obbligatorio per ricevere i fondi del Fus. Il compenso più ricco...
- 08 gennaio 2014
Legge elettorale: la versione di Brunetta
Parliamo di legge elettorale con l'on. Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera...
- 25 ottobre 2013
È scomparso a Milano l'attore Piero Mazzarella, aveva 85 anni
L'attore Piero Mazzarella è morto questa mattina all'ospedale San Raffaele di Milano, dove era stato ricoverato d'urgenza dopo che si era sentito male intorno