- 03 settembre 2020
Nell’America rurale degli outsider che voterà ancora Trump (forse)
La I-80, dalla Pennsylvania alle pianure dell’Ohio, attraversa una regione rurale costellata di piccole città, patria del consenso del Presidente, cuore della sua base elettorale
- 28 marzo 2020
Trump ordina a General Motors di non perdere tempo e produrre ventilatori
Invocato per la prima volta il Defence Production Act risalente alla guerra di Corea. Richiamati un milione di riservisti
- 01 ottobre 2019
L’ombra dell’immobiliare sulla tenuta della crescita Usa
L’America non è Manhattan, ma la capitale economico-finanziaria sa offrire spiragli sul clima degli Stati Uniti. Può essere il caso del mercato immobiliare, dove a New York spirano venti contrari che potrebbero servire da monito
- 05 luglio 2019
Nuovo welfare per salvare il liberalismo Usa
Sulle riviste e negli ambienti della destra americana impazza il dibattito sulle sorti di quella piattaforma neo-conservatrice, condita di fiducia nel mercato, tradizionalismo morale e tutela dell’individuo, che ha forgiato l’identità dei repubblicani fino all’irrompere di Donald Trump. Della
- 25 giugno 2019
Quale futuro per la destra liberale americana
Il dibattito è la spia del grande strattone alla politica tradizionale rappresentato dall'irrompere del populismo
- 02 dicembre 2018
Stranieri nella propria nazione: come fermare lo scontento delle periferie
Lo scontento delle zone dimenticate sta colpendo, secondo un report della Brookings Institute, un importante think tank americano, il cuore dell'Occidente e i suoi equilibri consolidati. Il titolo del report è “Countering the geography of discontent: Strategies for left-behind places?” Ovvero
- 14 novembre 2018
«La macchia urbana», viaggio alle origini della città (e delle sue disuguaglianze)
Alle radici della disuguaglianza urbana attraverso un viaggio che passa per la storia, l’economia e la cultura nel senso più ampio del termine. È il percorso intrapreso da La macchia urbana, saggio scientifico di Michele Grimaldi (Aracne Editrice, euro 17, pp. 416) che va a indagare il rapporto tra
- 06 novembre 2018
L’economia Usa corre. Ma il merito di chi è?
Dire che le elezioni di metà mandato negli Usa sono una sorta di referendum sul presidente e che il partito di quello in carica ottiene buoni risultati quando gli indicatori economici sono positivi è un’ovvietà. Nell’era di Donald Trump, invece, questa regola – come molte altre, d’altronde – viene
- 27 giugno 2018
Paradossi e opportunità del protezionismo
Non è piaciuta a Donald Trump la decisione dell’unica grande casa americana di motociclette, la celebre Harley-Davidson, di reagire alla notizia dei dazi protezionistici europei in risposta a quelli Usa esplorando immediatamente la possibilità di creare un impianto di produzione all’interno di un
Protezionismo tra paradossi e opportunità
Non è piaciuta a Donald Trump la decisione della celebre casa americana di motociclette, la celebre Harley-Davidson, di esplorare la possibilità di creare un impianto di produzione all’interno di un Paese della Ue.
- 07 aprile 2018
I danni dei dazi alla Fabbrica Mondo
Eterogenesi dei dazi. Imponi dazi per proteggere le tue fabbriche. E, così, le danneggi. Provi a regolare il commercio internazionale appesantendolo di tariffe con l’obiettivo di difendere gli operai e gli impiegati dei tuoi stabilimenti. Gli altri reagiscono mettendo a loro volta dazi sulle tue
- 25 marzo 2018
Paul Krugman risponde ai cittadini: i dazi, Trump e gli effetti sull’economia
Una serie di domande da «uomo della strada» sul tema dei dazi fatti scattare da Trump su numerosi prodotti importati dalla Cina. Si scopre così che spesso - come nel manifatturiero o nell’hi-tech - l’effetto della barriera tariffaria ha effetti negativi anche per chi la innalza. Introdurre dazi
- 05 marzo 2018
Il Sud a Cinque Stelle figlio del declino della spesa pubblica
Il Sud dei Cinque Stelle come l'Ohio di Trump. Soltanto che, al posto delle acciaierie dismesse della Rust Belt, nel nostro Mezzogiorno ci sono le fabbriche del disagio sociale, della povertà economica e della disperazione individuale che, con l'inizio della Grande Crisi del 2008, hanno aumentato
- 03 marzo 2018
Dazi, Trump minaccia l’auto europea in caso di risposta Ue
Donald Trump non arretra di un passo nella sfida lanciata al resto del mondo a colpi di dazi e minacce. Anzi, alla Ue che prepara ritorsioni sulle barriere su acciaio e alluminio, Trump ieri ha risposto con una salva di tweet, da par suo: «Se la Ue vuole aumentare le già massicce tariffe e barriere
- 30 gennaio 2018
Disugualianze di reddito: la tempesta perfetta
Walter Scheidel, The Great Leveler: Violence and the History of Inequality from the Stone Age to the Twenty-First Century, Princeton University Press, 2017
- 12 dicembre 2017
L’Europa e la nuova questione orientale
In quanto leader del movimento Solidarnosc e architetto della transizione democratica della Polonia dopo il 1989, non prova un senso di sconfitta di fronte alla Polonia populista emersa con il governo guidato dal partito Diritto e giustizia (PiS) e dal suo leader di fatto, Jarosław Kaczyński?Non
- 31 luglio 2017
Wall Street, utili record dal 2011 anche senza Trumponomics
Per la prima volta in sei anni Corporate America si appresta a chiudere il secondo trimestre consecutivo di crescita a due cifre degli utili. Un risultato positivo che conferma il buono stato di salute delle aziende americane grazie al taglio dei costi, al dollaro debole e alle sostenute spese dei
- 27 luglio 2017
Foxconn sbarca in Wisconsin: lo stato darà tre miliardi di dollori di aiuti
Un investimento “incredibile”. Per un presidente americano mai a corto di superlativi, la decisione di Foxconn di sbarcare in Wisconsin questa volta è davvero arrivata come la benvenuta: a corto di successi di politica economica e sociale - le sue promesse di riforme di tasse, infrastrutture e