- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 02 novembre 2021
Perché il Novecento è finito soltanto con la pandemia globale
I fatti dolorosi di quest’ultimo anno e mezzo, da cui lentamente (ma con ottimismo) stiamo uscendo a piccoli passi, ci obbligano a rivedere alcune categorie interpretative che con gran successo avevano dato un senso alle stratificazioni storiche degli ultimi decenni del secolo scorso e perfino a
- 04 agosto 2019
Mosca: ecco la vera storia del Metropol, l’hotel delle spie
Da Rasputin a Michel Jackson, da Marlene Dietrich a Mao, da Lee Oswald a Barack Obama, passando per membri del Politburo, oligarchi e boss della mafia russa: Gianluca Savoini è solo l’ultimo della lunga gallery di ritratti che hanno popolato il più celebre hotel di Mosca, a due passi dal Bolshoi. Ecco cosa racconterebbero i muri dell'albergo se potessero parlare
- 30 gennaio 2018
Disugualianze di reddito: la tempesta perfetta
Walter Scheidel, The Great Leveler: Violence and the History of Inequality from the Stone Age to the Twenty-First Century, Princeton University Press, 2017
- 25 settembre 2017
Un gioiello infranto sulla via della seta
Oggi come ieri si chiama Asia centrale, un tempo Turkistan: una terra sconfinata, delimitata a Nord dalla Russia, a Ovest dal Mar Caspio, a Sud dall’antica Persia, l’odierno Iran, di cui comprendeva la parte nordoccidentale, così come dell’Afghanistan e del Pakistan, a Est dal deserto cinese del
- 24 settembre 2017
Un gioiello infranto sulla via della seta
Oggi come ieri si chiama Asia centrale, un tempo Turkistan: una terra sconfinata, delimitata a Nord dalla Russia, a Ovest dal Mar Caspio, a Sud dall’antica Persia, l’odierno Iran, di cui comprendeva la parte nordoccidentale, così come dell’Afghanistan e del Pakistan, a Est dal deserto cinese del
- 30 giugno 2017
Emel'jan Pugacev, il Cosacco che diventò zar-liberatore di Russia
Nella Russia degli zar assolutisti del ‘700, un cosacco ha dato inizio a una delle più famose rivolte nei confronti dello strapotere dei nobili...
- 04 maggio 2017
Un Mussolini un po’ russo
Nel dicembre 1901 il supplemento letterario della rivista «I Diritti della Scuola» pubblicò un articolo, firmato “Mussolini Benito”, dedicato al romanzo russo, da lui definito «un romanzo che trascende i confini della terra ov’è nato e s’identifica nell’universale»: «il romanzo russo prende un lato
- 07 aprile 2017
L’isolazionismo a tempo determinato della presidenza Trump
Gli interrogativi legati agli eventi tra l’aprile del 1917 e l’aprile del 1919 – dall’entrata dell’America nella Prima Guerra mondiale fino alla proclamazione della Convenzione della Società delle Nazioni Unite – sono all’incirca gli stessi interrogativi cui ci troviamo di fronte oggi, mentre ci
- 31 gennaio 2017
Primo, non mentire a te stesso
«Che fare, dunque?» è una domanda che si impone nelle epoche più crude della storia a chi non accetta l’ordine delle cose che la cultura dominante presenta come l’unico possibile. Lo «scandalo che dura da diecimila anni» e oltre (Morante) inquieta chi assiste alla sua violenza e alla fame e al
- 10 luglio 2016
La rivoluzione di Koyré
Nella Struttura delle rivoluzioni scientifiche, il primo autore citato da Thomas Kuhn è uno dei suoi professori, Alexandre Koyré, cui viene riconosciuto il merito di aver fatto capire, a proposito della rivoluzione galileiano-cartesiana, «che cosa significasse pensare scientificamente in un periodo
- 19 aprile 2015
Un calvario lungo 100 anni
La nostra memo ria storica è naturalmente portata a vedere nel dramma del secondo conflitto mondiale l’acme della ferocia umana: l’Olocausto del popolo ebraico, i brutali totalitarismi che hanno annichilito le libertà, l’escalation bellica nucleare sono note dolenti e permanenti nella coscienza
- 07 dicembre 2014
Caucaso preda di egemonie
Charles King indaga eventi politici e diplomatici, conflitti aperti e macchinazioni, dispute etnic0-religiose di questo territorio
- 16 novembre 2014
Matematico contro i matematici
Forse è stato il più grande del secolo scorso. Anarchico e pacifista, aveva vinto anche la medaglia Fields (non volle accettare, però, il premio)
- 09 novembre 2014
#Vergognarsi
inché proverò vergogna del male che ho fatto, vorrà dire che esisto. Fu uno dei coraggiosi avversari della pena di morte nella Russia zarista, giungendo al
- 27 giugno 2014
Le ceneri di un'Europa da inventare
La prospettiva di un'unione fra gli Stati e i popoli europei era già comparsa in forma embrionale a metà dell'Ottocento e aveva poi continuato a riaffacciarsi
- 09 maggio 2014
I separatisti dell'Est: avanti con il referendum
Kiev: sì al dialogo ma nessuna trattativa con i terroristi
- 19 aprile 2014
Subito violato l'accordo di Ginevra
Nelle regioni dell'Est i separatisti continuano a occupare gli edifici pubblici