- 22 aprile 2023
Gestori a caccia di affari sui mercati privati
Secondo l’ultima indagine di Russell Investment i 32 gestori interpellati si stanno posizionando per sfruttare opportunità specifiche nel private equity, nel real estate, nelle infrastrutture e nel credito
- 22 novembre 2021
Investimenti Esg: ai gestori interessa la governance, ai clienti invece il clima
Emerge da un report di Russell Investments che ha intervistato 369 investitori istituzionali che gestiscono 79.600 miliardi di dollari
- 03 novembre 2020
Fondi Esg, dove si forniscono i gestori per i dati
Nel Rapporto 2020 di Russell Investments, al primo posto tra i data provider vi è Msci, seguito da Sustainalytics. La necessità in Europa di una banca dati unica
- 26 giugno 2020
Volatilità e Fed: cosa spingerà l’oro a nuovi record sopra 1.800 dollari l’oncia
Il lingotto ha cambiato passo, sfiorando 1.800 dollari l’oncia, sui massimi da 8 anni. Ma potrebbe anche arrivare a 2mila dollari secondo alcuni analisti, se la Fed reagirà al virus con strumenti che non usa dalla Seconda guerra mondiale
- 27 settembre 2018
Crisi finanziaria, i 70 banchieri uccisi dagli scandali
Il 13 marzo del 2014, nel pieno della crisi bancaria, i media americani diedero grande risalto al suicidio di Edmund Reilly, 47 anni, banchiere di punta del Vertical Group, super hedge fund speculativo di Wall Street: si era gettato sotto un treno senza spiegazioni. Ma la vera notizia era un’altra:
- 18 dicembre 2015
La Fed ha mantenuto le promesse, ma adesso quale direzione prenderanno le Borse?
I mercati non sono poi così complicati. Possono percorrere solo tre strade: salire, scendere o fare un misto di entrambe le cose in un trend che viene definito laterale. Nel 2015 hanno seguito prima un trend rialzista. Dopodiché, da maggio in poi, il trend si è trasformato in “laterale”. I listini
- 17 luglio 2015
Quattro consigli per i promotori vecchio stile / Darsi una mossa sui social
Sono troppo importanti per ignorarli. I “millennials”, i nati tra il 1982 e il 2000, sono destinati a diventare nel Ventunesimo secolo quello che i baby boomers sono stati nel Ventesimo. Negli Stati Uniti, per dare un'idea, i “millennials” sono 80 milioni, di cui 11,8 milioni già definiti
Quattro consigli per i promotori vecchio stile / Il successo non si misura sui “like”
I social media servono a stabilire relazioni e a facilitare conversazioni. Non bisogna misurare il successo dal numero di “like”, ma focalizzarsi sulla qualità delle relazioni che si costruiscono. E in questo bisogna armarsi di pazienza, sottolinea Kevin Hoffberg, capo del marketing di Russell
- 14 gennaio 2015
L’anno nero del petrolio, in caduta libera (-60%), come nel 1985. Ma per l’Italia è un bene o un male?
La scorsa estate un barile di petrolio costava 115 dollari. Oggi siamo a 45. Questo clamoroso e rapidissimo calo (-60%) sta rimescolando le carte nell’economia
- 13 novembre 2014
Conti migliori delle attese per Lse che accelera sull’acquisizione Russell
LONDRA - «Entro Natale, forse anche prima». Questione di giorni poi la più grande acquisizione messa a segno dal London stock exchange sarà completata. Lo
- 20 ottobre 2014
La disinflazione si allarga a Cina e Usa. E c’è chi chiede nuova liquidità alla Fed
Adesso ci mancava anche il petrolio, penseranno i più critici nei confronti dell’economia globalizzata, dove il battito di ali di una quotazione da una parte
- 19 agosto 2014
L'ipotesi «Qe» e il rilancio del rischio
La doppia doccia fredda per il Vecchio Continente è arrivata nei giorni precedenti Ferragosto: da un lato il calo del Pil tedesco nel secondo trimestre e
- 29 maggio 2014
Quel vizietto della Germania di intervenire sulle aste per coprire titoli invenduti e ridurre il costo del debito. Perché non lo fanno anche gli altri?
Ormai si può parlare di prassi. In 15 giorni per ben due volte la Bundesbank (la Banca centrale della Germania) è intervenuta sul mercato primario (quello dove
- 28 maggio 2014
Empatia e metodo, la consulenza finanziaria indipendente secondo Noonan
È uno dei guru americani nel settore della consulenza finanziaria indipendente. Timothy Noonan è presidente del comitato strategico di consulenza del gruppo
- 25 marzo 2014
I pareri dei gestori
- 8A+ Investimenti Sgr- Aberdeen AM- AcomeA Sgr- Advam Sgr- Aletti Gestielle Sgr- Algebris Investments- AllianceBernstein- Alpi Fondi Sgr- Amundi Asset
- 25 marzo 2014
Russell Investments
Se domani i fondi comuni fossero negoziati in Borsa, secondo voi sarebbe un bene o un male per l'industria del risparmio gestito?Sarebbe sicuramente un bene.
- 18 marzo 2014
Cinture allacciate per il tapering della Fed. Ridurrà gli stimoli a 55 miliardi? E come reagiranno i mercati?
Cinture allacciate per le nuove decisioni della Federal Reserve. Questa sera si riunisce il Fomc (il comitato operativo della Banca centrale degli Stati Uniti)
- 30 gennaio 2014
Investire negli Emergenti / In generale prevale la cautela
A livello generale, quindi, prevale la cautela. «Ci vuole molta cautela per capire se quest'interventi siano sufficienti per dissipare i dubbi e le
- 12 giugno 2013
La Grecia declassata a Paese emergente, rischio fuga di capitali
E' durata solo 12 anni la permanenza della Grecia nel club delle economie sviluppate: da oggi Atene ha il triste primato di essere il primo paese sviluppato a
- 10 giugno 2013
Ecco l'estate che attende i mercati finanziari. Le azioni saliranno o caleranno mentre siamo sotto l'ombrellone?
Siamo quasi a un anno dal bazooka di Draghi. E ci stiamo avvicinando ormai all'estate, stagione da sempre controversa per i mercati finanziari. Per due motivi