- 14 agosto 2016
Radio Vaticana intervista Mozart
Si parte con Mozart e si finisce con Colombo Cristoforo: il catalogo è questo, e contempla altri illustri defunti della storia dell’arte, della letteratura, della scienza. Si va appunto dai talenti della musica, come Mozart e Stradivari, a maestri della bellezza quali Buonarroti e Degas e a
- 19 febbraio 2016
La metamorfosi di Giudici
Come si diventa poeta? Quando? E c’è un inizio? Stabilirlo è forse impossibile. Testimonianze dirette del percorso compiuto, “appunti di strada” sono assai rari. D’Annunzio e Marinetti, forse, tra i moderni, sono i più illustri esponenti di questo inclassificabile genere, come mostrano i loro
- 23 dicembre 2013
Milano tra le due guerre: così era la città dei Navigli
È una Milano che sorprende e affascina, una sequenza di immagini segrete, bianchi e neri contrastati per raccontare un mondo lontano. La mostra "Milano tra le
- 10 novembre 2013
In galleria il Novecento sulle "carte" dei grandi maestri
«Supporto e strumento sono fondamentali nell'arte. La superficie influenza sempre il pensiero creativo e a volte lo modifica». Claudio Palmieri, pittore,
- 01 gennaio 1900
Berardinelli, militanza come sensazione
L'autore sembra provare imbarazzo nei confronti dei narratori, ma alla fine li legge con attenta passione
Ordina per