- 01 febbraio 2022
Addio al telecronista Rai Tito Stagno: portò gli italiani sulla Luna
Popolarissimo volto storico della Rai, aveva 92 anni. Nel 1969 raccontò in diretta il primo allunaggio della storia
- 20 luglio 2019
La Luna 50 anni dopo: tutti i numeri della «space economy»
Una domanda riecheggia spesso in questi giorni di celebrazioni del cinquantesimo del primo sbarco lunare: perché torniamo sulla Luna? La Nasa ha illustrato un piano molto articolato, assieme a Europa, Canada e Giappone, per tornare sulla Luna e restarci: costruire Gateway, una stazione spaziale
Sbarco sulla Luna, quell’impresa formidabile che dopo 50 anni ci ammalia ancora
Non siamo mai stati così lunatici. Una volta a parlarne, e scriverne, erano soprattutto i poeti come Giacomo Leopardi (“Che fai tu in ciel? Dimmi che fai silenziosa luna?”). Oppure gli innamorati, i cantautori, o gli inguaribili romantici che nella luna vedevano una proiezione dei loro sentimenti.
- 17 luglio 2019
L’emozione di scoprire in libreria «l’angolo della Luna»
Libri di ieri e di oggi raccontano la più suggestiva impresa spaziale del XX secolo
- 31 dicembre 2018
Dalla morte di Leonardo allo sbarco sulla Luna, gli anniversari del 2019
Gli eventi della storia ci aiutano a capire il nostro tempo: chi ignora il proprio passato, diceva Indro Montanelli, non può comprendere il proprio presente. Cominciamo con un salto all'indietro di cinque secoli per ricordare l'uomo simbolo del Rinascimento, Leonardo da Vinci, scomparso il 2 maggio
- 19 luglio 2014
L'Apollo 11 sulla Luna 45 anni fa. Quando arriveremo su Marte?
C'è qualcuno, giovane, che in questo momento sta camminando sul pianeta Terra e che sarà il primo, uomo o donna, a lasciare la propria impronta su Marte. È
- 05 febbraio 2012
Numeri da grande schermo
Da «Cane di paglia» a «Beautiful Mind», un incontro tra immaginario scientifico e artistico in un libro di Michele Emmer
- 18 ottobre 2011
Il '68 ritorna al Mambo
È probabilmente la più "filologica" delle esposizioni dedicate all'Arte Povera quella che ha aperto per prima in ordine di tempo, al Mambo di Bologna. "Arte Povera 1968" prende spunto infatti dalla una delle primissime mostre del movimento, che si tenne alla Galleria de' Foscherari di Bologna tra
- 01 gennaio 1900
Noi, stregati dalla Luna
L'Ariosto, Galileo, Leopardi, Calvino: l'Italia è il paese che ha più memoria culturale e tradizione selenica Divisi sulla conquista - Lo sbarco americano nel '69 irritò l'apocalittico Ceronetti contro il potere della tecnica e avviò una nuova sensibilità Montale: la poesia non muore