- 24 maggio 2022
Vino, i produttori: 2022 ancora in crescita del 4,8% trainato da export e bollicine
Indagine Mediobanca sulle previsioni di 251 società con fatturato superiore ai 20 milioni: meglio la vendita diretta che la grande distribuzione, non si ferma il boom dell’ecommerce, percorso di consolidamento tra produttori
- 10 dicembre 2021
Il cicloturismo volano per l’economia locale: «Fare sistema»
Il turismo a due ruote ha forti potenzialità per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio: destagionalizza e distribuisce le presenze
- 20 ottobre 2021
«A Scuola in Europa»: 15 borse di studio per studenti di Tecnici e Professionali
Fondazione Giovanni Agnelli, Fondazione Cav. Lav. Pesenti e UniCredit Foundation in partnership con Fondazione Intercultura annunciano il progetto
ArtVerona premia la giovane arte italiana
L'offerta artistica è stata apprezzata per la qualità delle opere, sul fronte commerciale l'appuntamento è stato caratterizzato da una maggior cautela e incertezza
- 13 ottobre 2021
Da «agile» a «ibrido»: così sarà il lavoro post-Covid
L’86% delle aziende ha confermato la modalità a distanza nel 2021 e due terzi lo farà in futuro con un mix tra presenza e remoto
- 30 settembre 2021
Tutti i vigneti Ruffino saranno 100% biologici entro il 2025
L’azienda vitivinicola toscana presenta il suoterzo bilancio di sostenibilità e il nuovo vino di fascia alta Modus Primo
- 16 luglio 2021
Incentivi per il rientro in ufficio? Più welfare «verde» e orari flessibili
Un’azienda su due sta valutando di riprogettare gli spazi lavorativi, per differenziarli, ampliarli o ridurli. Si va verso un modello ibrido di lavoro e crescono le iniziative di welfare verde
- 06 maggio 2021
La svolta verde di Ruffino
Il marchio italiano di vino più conosciuto negli Stati Uniti e una delle aziende vinicole più grandi d’Italia, dopo l’annus horribilis della ristorazione, vira con decisione sulla sostenibilità ambientale
- 05 maggio 2021
La svolta verde di Ruffino
Il marchio italiano di vino più conosciuto negli Stati Uniti e una delle aziende vinicole più grandi d’Italia, dopo l’annus horribilis della ristorazione, vira con decisione sulla sostenibilità ambientale
- 03 febbraio 2021
Vino penalizzato dai nuovi messaggi «anti alcol» sulle etichette proposti dalla Ue
Nel Piano d’azione della Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare previsti claim pi allarmistici, una revisione della fiscalità e un taglio ai fondi per la promozione
- 14 gennaio 2021
Dre Lombardia: le case del Comune fuori dal 110%
Apertura per gli inquilini ma c'è il no della proprietà in assemblea di condominio
- 18 dicembre 2020
Ristoranti in crisi? I fornitori inventano nuove soluzioni per il mercato consumer
Dalle cozze di Nieddittas a Fruttacom ai surgelati di Surgital: nuove strategie per fronteggiare il calo di ordini nel food service
- 19 ottobre 2020
Coronavirus, chi ha diritto al congedo al 50% se i figli sono in quarantena
Le assenze dal lavoro per chi ha bambini confinati a casa sono finanziate sino a fine 2020. Chi è in smart working però ha solamente i congedi parentali ordinari, le ferie e i permessi
- 05 ottobre 2020
Covid. 1.175 scuole con almeno un caso. L'80 per cento sono studenti. Un terzo alle superiori
Atteso l'incontro fra Ministero dell'Istruzione, Ministero della Salute e Istituto superiore di Sanità per fare il punto sui contagi nelle scuole. ......
Un milione di tamponi, al mese, per la scuola
Solo per le scuole servirebbe un milione di tamponi al mese......
- 03 ottobre 2020
Covid in classe, l’allarme dei presidi: manca nelle Asl un referente ad hoc. Oltre mille le scuole colpite
L’Associazione nazionale presidi ha evidenziato «prassi difformi, talvolta non allineate alle disposizioni nazionali e poco rispettose delle competenze dei dirigenti scolastici». Data la carenza di personale dei singoli dipartimenti di prevenzione delle Asl, ad esempio, «viene richiesto ai dirigenti scolastici di comunicare anche la collocazione in quarantena degli alunni alle rispettive famiglie»