- 28 agosto 2019
Vino, effetto clima sulla vendemmia. Raccolta in flessione fino al 30%
I cali maggiori registrati nelle aree del Nord Est e in Emilia-Romagna. Timori tra i produttori per gli effetti sui prezzi e la crescita degli stock
- 25 giugno 2019
I colossi delle coop alleati per lo spumante Romagna
Tra la fine ’800 e gli inizi del XX secolo lo spumante in Romagna già si produceva e qualcuno lo chiamava addirittura Champagne, visto che al tempo ancora non esistevano le denominazioni d’origine ed era possibile farlo senza incorrere in sanzioni. E quella produzione romagnola veniva riconosciuta
- 29 marzo 2018
Il global warming spinge a Nord vigneti e vendemmia
Con il progressivo innalzamento delle temperature i vigneti italiani ed europei si stanno spostando sempre più a Nord e sempre più in altitudine. Se non si vuole del tutto abbandonare la viticoltura e l’agricoltura così come le conosciamo in alcune aree del Sud di Italia e d’Europa bisogna correre
- 09 marzo 2018
Lunedì il D-day a Bruxelles sulle etichette nutrizionali per il vino, ma non c'è accordo
Strappo sul filo di lana. Alla vigilia (lunedì prossimo) della presentazione a Bruxelles della proposta di autoregolamentazione del settore in materia di indicazione in etichetta delle dichiarazioni nutrizionali e degli ingredienti, le cooperazione italiana si sfila.
- 09 marzo 2018
In Europa riesplode la guerra dello zucchero nel vino
L’Italia fa riesplodere la guerra Ue sullo zucchero nel vino. Una contrapposizione che da oltre trent’anni contrappone produttori del Nord e del Sud Europa e che in tempi recenti era stata composta all’interno delle diverse riforme dell’Organizzazione comune di mercato del vino. Stavolta invece si
- 24 novembre 2017
Il vino delle cooperative, un tesoretto da 4,3 miliardi
Operazione verità per le cantine cooperative. È l’obiettivo della prima edizione di Vi.Vite, vini da viti cooperative, la kermesse dedicata al vino cooperativo che si terrà al museo della Scienza e della Tecnica di Milano il 25 e 26 novembre. L’universo del vino cooperativo conta 498 cantine che
- 24 giugno 2017
Vigneti, torna l’ipotesi deregulation di fronte al boom di domanda
Quando nel negoziato sull’ultima riforma Ocm fu proposta da Bruxelles una totale deregulation sull’impianto di vigneti i paesi Ue produttori di vino, capeggiati da Italia e Francia, alzarono le barricate e solo al termine di un lungo confronto con l’Ue arrivarono a ottenere il mantenimento di un
- 21 aprile 2017
Maltempo, Coldiretti: danni da 100 milioni nei campi
L’ondata di maltempo degli ultimi giorni mette in ginocchio i vigneti italiani. A lanciare l’allarme è stata stamani la Coldiretti che ha stimato, tra vigneti e frutteti italiani, danni per circa 100 milioni di euro. Per quanto riguarda il settore vitivinicolo le aree che appaiono più colpite sono
- 11 aprile 2017
Piace il vino “pop” e “rock”: vince chi asseconda il mercato
Nuove norme di Ocm promozione vino per il 2018 ma le imprese chiedono una soluzione per il contenzioso in atto sul 2017 che, di fatto, blocca gli incentivi europei. E’ stato questo ieri uno dei temi del convegno di Vinitaly “Strategia di filiera: insieme per la competitività. Le sfide del vino
- 08 aprile 2016
Dalle cooperative anche bottiglie Dop e Igp
Il vino della cooperazione sale sul podio con 493 cooperative attive, 4,3 miliardi di ricavi e 1,8 miliardi di export. Numeri che confermano anche il salto di qualità della cooperazione: non solo Tavernello e Lambrusco ma anche Valpolicella, Prosecco, Chianti, Primitivo di Manduria e Barbaresco.
Dalle cooperative anche bottiglie Dop e Igp
Il vino della cooperazione sale sul podio con 493 cooperative attive, 4,3 miliardi di ricavi e 1,8 miliardi di export. Numeri che confermano anche il salto di qualità della cooperazione: non solo Tavernello e Lambrusco ma anche Valpolicella, Prosecco, Chianti, Primitivo di Manduria e Barbaresco.
- 09 agosto 2013
Pechino rilancia i dazi sui vini Ue
Chiesti dati a sei aziende (tra cui l'italiana Cevico), sospetti su aiuti pubblici illeciti - L'ALLARME - Nicoletto: l'indagine in corso si può rivelare una barriera anche se non tariffaria, e complica l'attività