Rudolf Steiner
Trust project- 03 ottobre 2022
Ecco cosa significa vino vegano. Da non confondere con quello biologico e sostenibile
Il divieto di utilizzo di derivati animali nella lavorazione in cantina e nel packaging (o di sfruttamento animale) è cosa diversa dalle altre certificazioni come quella sull’agricoltura bio
- 09 febbraio 2022
Agricoltura biodinamica tolta dalla legge quadro sul biologico
Dopo una dura battaglia dentro e fuori dal Parlamento, la Camera ha bocciato i sostenitori del cornoletame. Ecco chi sono e quale è il loro giro d’affari
- 08 febbraio 2022
Agricoltura biologica, ddl alla Camera: salta la tutela di quella biodinamica. Ecco cosa è accaduto
Pressing degli scienziati per eliminare dal testo ogni riferimento all’agricoltura biodinamica, considerata una pratica priva di fondamenti scientifici: alla fine via libera a due emendamenti che cancellano l’equiparazione. Il testo del ddl, approvato a Montecitorio con 421 voti a favore e nessun contrario, torna al Senato
- 16 settembre 2020
Una vacanza in Sicilia parte dalle sue dimore storiche
La villa che ha incantato Goethe e Steiner, un faro d'inizio Novecento, oppure un tetris di dammusi e piscine private. L'isola è la meta perfetta in ogni stagione, da riscoprire attraverso i gioielli di tre società di rental immobiliare.
- 08 novembre 2019
Uova di montagna, la piccola azienda agricola che conquista gli chef stellati (e anche Hong Kong)
Il business di nicchia attivo dal 2016 alleva galline con metodi ad alta vocazione biologica nel Nord Italia
- 04 novembre 2019
Alto Adige, gli indirizzi tra shopping e relax
Pur Südtirol, zona industriale 8, Lana. Ideale per fare acquisti o sedersi ai tavoli per assaporare le specialità. Il “mercato dei sapori” vende solo prodotti dell'Alto Adige ed è stato realizzato dal designer meranese Harry Thaler.www.pursuedtirol.com
- 15 settembre 2019
Triodos, la banca steineriana che sta facendo proseliti anche in Italia
Il quartier generale si erge in un boschetto ai margini della cittadina olandese di Zeist. Lo statuto si ispira ai principi antroposofici di Rudolf Steiner. Il clima aziendale è decisamente informale. Eppure Triodos Bank è tutt’altro che naïf: con asset per 15,5 miliardi di euro, è nella top five
- 22 agosto 2019
Dr.Hauschka, l’approccio alla bellezza è ecosostenibile. E conquista le celebs
Tra le clienti dell’azienda Jennifer Lopez e Madonna. Intervista alla ceo Lorenza Franchetti: «Il nostro segreto? Formulazioni naturali e filosofia responsabile. Ma anche tanta formazione».
- 11 gennaio 2019
A Palermo la prima di NOT, i vini franchi nel cuore della città
Oltre 100 piccoli produttori e vignaioli dall'Italia e dall'estero, con più di 500 vini da degustare, si danno appuntamento nei Cantieri Culturali alla Zisa per la prima edizione di NOT, il festival del vino “franco” che dal 12 al 14 gennaio invade Palermo.
- 25 novembre 2018
F1, 2018: il pagellone
Lewis Hamilton 10 Beh, non si può fare altrimenti. Al di là dei numeri, dei record e di tutto il resto, ha vissuto una stagione di grazia e bisogna dargliene merito, con la benedizione degli eventi che mai gli hanno girato contro, vedi Cina, Azerbaijan, Germania. Ma il titolo lo ha vinto
- 19 novembre 2018
Agricoltura e riti steineriani
Un convegno sulla cosiddetta agricoltura biodinamica, ispirata ai principi dell'antroposofia ...
- 18 novembre 2018
Vienna e i suoi vini, tra filari e taverne sulle colline di Nussberg
Vienna è l'unica capitale dove si produce vino a pochi minuti dal centro. Sulle colline di Nussberg che digradano verso il Danubio, in una mattina d'autunno dopo la vendemmia, a volte qui tra i filari e le tavolate risuona il violino. La presenza del grande fiume è fondamentale per creare un
- 28 ottobre 2017
Contatti, generatori di curiosità
«Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso». Così diceva di sé Albert Einstein. Gli fa eco Mario Livio che presenterà al Festival della scienza di Genova, il 31 ottobre, il suo libro «Curiosi. L’arte di fare le domande giuste nella scienza e nella vita», in uscita in questi
- 06 giugno 2017
L’ospitalità «sociale» dell’hotel La Perla in Alta Badia
Michil Costa chiama «casa» La Perla , l'albergo di famiglia a Corvara, in Alta Badia, sulle Dolomiti. E tale vuole essere per ospitalità e atmosfera. Ed è stato sempre così, fin da quando i suoi genitori Annì ed Ernesto iniziarono l'attività nel 1957 affittando sei camere, poi con La Perla, la
- 03 giugno 2017
Lageder, se il vigneto ispira l'opera (contemporanea)
Alois Lageder è un'azienda vitivinicola familare tra le più importanti dell'Alto Adige. Fondata nel 1823 da Johann Lageder, è condotta da Alois Lageder, a cui recentemente si è affiancato il figlio Alois Clemens Lageder, che rappresenta la sesta generazione della famiglia ad occuparsi di
- 13 maggio 2017
Week end green / Peonie in fiore ai Vivai delle Commande
Dal 13 al 15 maggio i Vivai delle Commande (www.peonie.it/) di Carmagnola (Frazione Tuninetti di Carmagnola), uno dei luoghi più incantevoli per chi ama fiori a pochi chilometri da Torino, aprono le porte per offrire uno straordinario caleidoscopio di colori e profumi. Si potranno fare visite
- 21 febbraio 2017
EcorNaturaSì investe 40 milioni a Bologna per l’hub logistico del bio
«È un progetto su cui stiamo lavorando da un anno e su cui abbiamo già investito 40 milioni di euro. Stiamo ultimando ora la parte di automazione, a inizio primavera contiamo di inserire i primi dei 130 addetti per arrivare a regime in settembre. Vorremmo inaugurare il nuovo polo logistico in
- 23 ottobre 2016
Altro che botte!
Il vino a differenza di altri prodotti, nel tempo, grazie alle innovazioni, ha avuto evoluzioni continue. Via, via il vigneto ha cambiato faccia, dalla naturalità dei terreni, in tempi ormai lontani, sono comparsi poi i pesticidi che hanno provocato allarmi continui per la salute. Così piano, piano